• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il trojan Blindingcan spaventa l’Italia

    Il trojan Blindingcan spaventa l’Italia

    By Redazione LineaEDP24/08/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A luglio è il trojan Blindingcan a spaventare l’Italia, ma in tutto il mondo scoppia il fenomeno keylogging con Snake Keylogger

    ursnif trojan proofpoint - trojan proxy

    Check Point Research, la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha pubblicato i dati di luglio 2021 del Global Threat Index. I ricercatori riferiscono che mentre Trickbot è ancora il malware più diffuso, Snake Keylogger, che è stato identificato per la prima volta nel novembre 2020, è salito al secondo posto dopo un’intensa campagna di phishing. In Italia, invece, a spaventare maggiormente è Blindingcan che ha registrato un impatto sulle organizzazioni di oltre il 9% e si posiziona al primo posto in classifica, staccando di netto sia Formbook sia Trickbot, rispettivamente al secondo e al terzo posto. Blindingcan è un trojan ad accesso remoto (RAT) proveniente dalla Corea del Nord, già presente in Italia a febbraio. Questo RAT, che a livello globale è quasi assente con un impatto di appena lo 0,4%, contiene delle funzioni integrate che permetterebbero all’aggressore diverse capacità d’azione sul sistema della vittima.

    Per quanto riguarda, invece, Snake Keylogger, si tratta di un malware che si caratterizza per il keylogging, rubando così le credenziali. La sua funzione principale è, infatti, quella di registrare le digitazioni degli utenti su computer o dispositivi mobili, e trasmettere i dati raccolti agli attori delle minacce. Nelle ultime settimane, Snake sta crescendo rapidamente tramite e-mail di phishing di diverso genere in svariati paesi e mercati.

    Le infezioni di Snake rappresentano una grande minaccia per la privacy degli utenti e la sicurezza online, poiché il malware è in grado di rubare praticamente tutti i tipi di informazioni sensibili ed è un keylogger particolarmente evasivo e persistente. Attualmente ci sono forum di hacking clandestine dove il Keylogger Snake è disponibile per l’acquisto, che va dai 25 ai 500 dollari, a seconda del livello di servizio offerto.

    Gli attacchi di keylogger possono essere particolarmente pericolosi perché gli individui tendono a utilizzare la stessa password e lo stesso nome utente per diversi account, e una volta che una credenziale di accesso viene violata, il cybercriminale ottiene l’accesso a tutti gli account che hanno la stessa password. Per fermarli, è essenziale utilizzare per ogni profilo diverso una password diversa. Per fare questo, si può utilizzare un gestore di password, che permette sia di gestire che di generare diverse combinazioni di accesso sicure per ogni servizio in base alle linee guida stabilite.

    “Dove possibile, gli utenti dovrebbero ridurre la dipendenza dalle password, per esempio implementando l’autenticazione a più fattori (MFA) o le tecnologie Single-Sign on (SSO)”, ha dichiarato Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software Technologies. “Inoltre, quando si tratta di password, scegliere una password efficace e unica per ogni servizio è il miglior consiglio, così, anche se i criminali entrano in possesso di una delle vostre password, non avranno immediatamente l’accesso a più siti e servizi. I keylogger come Snake, sono spesso distribuiti tramite e-mail di phishing, quindi è essenziale che gli utenti siano attenti alle piccole imperfezioni, come gli errori di ortografia nei link e negli indirizzi e-mail, e siano educati a non cliccare mai su link sospetti o ad aprire allegati insoliti.”

    CPR ha anche rivelato questo mese che “Web Server Exposed Git Repository Information Disclosure” è la vulnerabilità più comunemente sfruttata, con un impatto sul 45% delle organizzazioni a livello globale, seguita da “HTTP Headers Remote Code Execution” che colpisce il 44% delle organizzazioni in tutto il mondo. “MVPower DVR Remote Code Execution” occupa il terzo posto nella lista delle vulnerabilità più sfruttate, con un impatto globale del 42%.

    I tre malware più diffusi di luglio sono stati:

    *Le frecce si riferiscono al cambio di classifica rispetto al mese precedente

    Questo mese, Trickbot è il malware più popolare con un impatto del 4% delle organizzazioni a livello globale, seguito da Snake Keylogger e XMRig, ciascuno con un impatto globale del 3%.

    1. ↔ Trickbot – botnet modulare e banking trojan dominante che viene costantemente aggiornato con nuove capacità, caratteristiche e vettori di distribuzione. Questo gli permette di essere un malware flessibile e personalizzabile che può essere distribuito come parte di campagne multiuso.
    2. ↑ Snake Keylogger – keylogger modulare .NET e ruba-credenziali individuato per la prima volta alla fine di novembre 2020; la sua funzionalità principale è quella di registrare le digitazioni degli utenti e trasmettere i dati raccolti ai cybercriminali.
    3. ↓ XMRig – mining software open-source CPU utilizzato per il mining della valuta criptata Monero, e visto per la prima volta a maggio 2017.

    Le tre vulnerabilità più sfruttate del mese di luglio:

    Questo mese “Web Server Exposed Git Repository Information Disclosure” è la vulnerabilità più comunemente sfruttata, con un impatto del 45% delle organizzazioni a livello globale, seguita da “HTTP Headers Remote Code Execution” che colpisce il 44% delle organizzazioni in tutto il mondo. “MVPower DVR Remote Code Execution” è al terzo posto nella lista delle vulnerabilità più sfruttate, con un impatto globale del 42%.

    1. ↑ Web Server Exposed Git Repository Information Disclosure – Una vulnerabilità di diffusione delle informazioni è stata segnalata in Git Repository. Uno sfruttamento riuscito di questa vulnerabilità potrebbe consentire una divulgazione non intenzionale di informazioni sull’account.
    2. ↓HTTP Headers Remote Code Execution (CVE-2020-10826, CVE-2020-10827,CVE-2020-10828,CVE-2020-13756) – consente al client e al server di passare informazioni aggiuntive con una richiesta HTTP. Un aggressore remoto può utilizzare un header HTTP vulnerabile per eseguire codice arbitrario sulla macchina della vittima.
    3. ↓ MVPower DVR Remote Code Execution – vulnerabilità di esecuzione del codice da remoto nei dispositivi MVPower DVR. Un malintenzionato può sfruttare questa falla da remoto per eseguire codice arbitrario nel router interessato tramite una richiesta creata appositamente.

    I tre malware mobile più diffusi di luglio:

    Questo mese xHelper occupa il primo posto tra i malware mobili più diffusi, seguito da AlienBot e Hiddad.

    1. xHelper – un’applicazione Android dannosa, individuata a marzo 2019, utilizzata per scaricare altre app dannose e visualizzare pubblicità. È in grado di nascondersi dall’utente e dai programmi antivirus mobile, e si reinstalla se l’utente la disinstalla.
    2. AlienBot – La famiglia di malware AlienBot è un Malware-as-a-Service (MaaS) per dispositivi Android che permette inizialmente a un aggressore remoto di iniettare un codice dannoso in applicazioni finanziarie regolari. L’aggressore ottiene l’accesso ai conti delle vittime e alla fine controlla completamente il loro dispositivo.
    3. Hiddad – malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna a uno store di terze parti. La sua funzione principale è visualizzare annunci, ma è anche in grado di accedere ai dati chiave di sicurezza, integrati nel sistema operativo, consentendo all’aggressore di ottenere dati sensibili dell’utente.

    La ThreatCloud Map e il Global Threat Impact Index di Check Point si avvalgono dell’intelligence ThreatCloud dell’azienda, la più grande rete che collabora contro i criminali informatici e fornisce dati sulle minacce e sull’andamento degli attacchi, attraverso una rete globale di sensori delle minacce. Il database di ThreatCloud ispeziona oltre 3 miliardi di siti web e 600 milioni di file, e ogni giorno identifica più di 250 milioni di attività malware.

    CheckPoint Software Technologies malware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.