• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Backup: 5 motivi per cui non puoi farne a meno

    Backup: 5 motivi per cui non puoi farne a meno

    By Redazione LineaEDP22/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di sicurezza di Check Point Software hanno elencato cinque ragioni per cui le aziende dovrebbero fare del backup la loro priorità

    backup

    Nel corso dello scorso anno, la pandemia ha imposto cambiamenti senza precedenti nel nostro stile di vita in tutto il mondo. Sia che le persone lavorino da casa per la prima volta, che si stiano adattando alle nuove regole di distanziamento sociale o che stiano partecipando alla didattica a distanza, la pandemia ci ha posto di fronte a una quantità di nuove sfide, nonché di nuove minacce informatiche. Con l’aumento del remote working, le organizzazioni hanno subito una drammatica crescita di attacchi da parte di hacker, che cercavano di approfittare dei dipendenti che lavoravano senza la sicurezza del network aziendale.   Secondo i dati di Check Point Research, gli attacchi ransomware in Italia sono cresciuti negli ultimi sei mesi e le organizzazioni colpite da ransomware sono aumentate del 144%. Mentre a livello globale il numero medio di attacchi ransomware è aumentato del 20% di settimana in settimana nei mesi di aprile e maggio, del 41% nella prima metà dell’anno, e del 93% negli ultimi 12 mesi. Dato il livello di rischio estremamente elevato che questo rappresenta per le aziende e per la sicurezza dei loro dati, Check Point Software vuole sottolineare l’importanza cruciale di riabilitare i dati rubati o criptati di un’azienda nel caso in cui cada vittima di un cyber-criminale. Per questo, gli esperti di sicurezza hanno elencato cinque ragioni per cui le aziende dovrebbero fare del backup la loro priorità.

    1. Le misure preventive non sempre funzionano: le aziende hanno iniziato a espandere la loro strategia di sicurezza informatica attraverso validi software di difesa sia per la rete aziendale sia per il cloud; ad aggiornare regolarmente sistemi e app; a installare VPN e migliorare il livello di protezione dei dispositivi dei dipendenti; nonché a fare formazione ai lavoratori in materia di sicurezza informatica. Se queste misure aumentano in maniera considerevole il livello di protezione di un’azienda, rimane tuttavia possibile non riuscire a fermare un attacco perché i criminali sviluppano costantemente nuovi modi per aggirare le difese. È essenziale quindi avere un piano di backup in modo che nessun dato vada perso in caso di attacco informatico. Se un’azienda diventa vittima di un doppio attacco ransomware, avere un sistema di backup le permetterà di ripristinare velocemente il tutto.

     

    1. Gli attacchi informatici si evolvono: gli attacchi evolvono ogni giorno e gli hacker cercano sempre di trovare nuove lacune di sicurezza. Le aziende sono spesso impreparate per i nuovi ransomware, le e-mail di phishing e il malware. Ecco perché, nonostante aggiornamenti e protezioni, le nuove generazioni di attacchi possono aggirarle e raggiungere i loro obiettivi.

     

    1. Il furto di dati compromette la reputazione aziendale: perdere le informazioni e rivelare i dati sensibili dei clienti può avere conseguenze irreparabili per un’azienda in termini di reputazione e di perdita finanziaria. Poiché il GDPR è entrato in vigore pochi anni fa, permettere che i documenti personali dei clienti vengano compromessi può avere conseguenze legali.

     

    1. Il cloud diventa un altro vettore di attacco: è vero che il cloud ha portato grandi vantaggi alle aziende, come ridurre i costi e permettere il remote working. Tuttavia, archiviare i dati su una piattaforma cloud aumenta esponenzialmente la superficie di attacco attraverso cui i cyber criminali possono accedere alla rete aziendale. Quindi, non è soltanto una buona idea ma è di fatto essenziale effettuare regolari backup manuali delle informazioni archiviate su cloud, in caso accada qualsiasi cosa al di fuori del controllo aziendale.

     

    1. I pericoli interni sono a volte indecifrabili: sfortunatamente, anche con in atto tutte le possibili misure di sicurezza informatica e la miglior protezione software, la responsabilità degli utenti rimane fondamentale. È quindi essenziale formare i dipendenti sulle diverse tecniche e sul corretto approccio alla sicurezza informatica. Far capire l’importanza di avere backup aggiornati per qualsiasi imprevista evenienza o per un attacco può essere una delle migliori difese.

     

    “Avere la sicurezza di un backup dei dati più importanti e sensibili della nostra azienda ci offre molti vantaggi e ci protegge da attacchi imprevisti, sia per quello che riguarda azienda e dipendenti, sia per quanto concerne clienti e fornitori. Questa tecnica è una forma di protezione aggiuntiva a tutte le misure di hardware e di software che possiamo mettere a punto, anche se stiamo migrando i nostri dati e i nostri file al cloud.” ha dichiarato Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader Italy di Check Point Software.

    backup Check Point Software Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.