• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Regione Veneto dice addio al nastro e protegge il backup con Rubrik

    Regione Veneto dice addio al nastro e protegge il backup con Rubrik

    By Redazione LineaEDP28/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Regione Veneto ha rivoluzionato la propria soluzione di backup, rendendola moderna e adatta alle complesse esigenze della pubblica amministrazione di oggi

    Regione Veneto

    Rubrik, la Zero Trust Data Security, è stata scelta da Regione Veneto per evolvere la gestione dei dati e il backup.

    Il Veneto è una regione del nord-est dell’Italia con una popolazione di quasi 5 milioni di abitanti in cui viene prodotto circa il 10% del PIL nazionale. Recentemente, la Regione Veneto ha intrapreso un importante processo di razionalizzazione delle infrastrutture IT, anche grazie all’adozione del cloud computing. Tale processo – già in corso per quanto riguarda l’infrastruttura IT regionale – punta alla progettazione e alla realizzazione in ambito regionale di almeno una struttura candidata a diventare Polo Strategico Nazionale.

    Matteo Scarpa, P.O. Convergenza e Modelli Architetturali per i sistemi ICT, di Regione Veneto. “Durante l’implementazione di questo nuovo approccio al backup, durato quasi un anno, abbiamo sostituito completamente la nostra tape library, riducendo notevolmente il consumo energetico e risparmiando un considerevole spazio nel data center, pari a circa 12mq. Questa evoluzione ci ha concesso di gestire il backup di tutti i dati regionali, con una maggiore flessibilità e la possibilità di scalare senza nessun problema”.

    Prima di Rubrik, il sistema di backup di Regione Veneto era principalmente basato sul nastro ed era difficile e complesso da usare. “Nel 2018 è stato intrapreso un processo di miglioramento decisivo dell’infrastruttura basato su piattaforma Nutanix, motivo per cui cercavamo una soluzione che potesse dialogare senza affanni con il nuovo ecosistema”, aggiunge Matteo Scarpa.

    Con l’obiettivo primario di eliminare il nastro, ridurre la complessità e proteggere in maniera più efficiente ed efficace i dati, Regione Veneto cercava una soluzione moderna di data management che potesse scalare rapidamente con il cambiare delle esigenze dell’ente.

    “Una delle caratteristiche che più ci interessava era quella di gestire nel modo più completo e dettagliato il backup e il recovery, e la soluzione di Rubrik ci consente proprio di gestire in piena autonomia ogni aspetto del backup. Molto interessante anche l’implementazione di Polaris Radar che in diversi casi ci ha segnalato potenziali minacce, tutte analizzate e bloccate prontamente” conclude Matteo Scarpa

    Ulteriori benefici includono:

    · Introduzione della Zero Trust Data Management platform: “Tutti i dati sono crittografati e conservati all’interno del FS immutabile di Rubrik, a garanzia di compliance rispetto al GDPR”

    · Risparmio di tempo, sia per l’implementazione che per il recupero: “Configurare un nuovo backup è semplice e veloce, basta assegnare la tipologia di SLA che vogliamo ottenere. Il tempo delle operazioni di restore si è ridotto sensibilmente passando da ore a minuti tramite le opzioni di live-mount delle VM e dei Managed Volume”

    · Riduzione nel TCO: “Si è passati da alimentare una libreria da 4 frame a 6U Rack”

    · Protezione dal ransomware: “Grazie a Polaris Radar abbiamo ricevuto corrette segnalazioni di anomalie di backup, scoprendo sia attacchi ransomware che la presenza di elementi di Shadow IT”

    backup Regione Veneto Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza

    06/11/2025

    Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili

    06/11/2025

    Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.