• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»5 trend per il futuro della cybersecurity

    5 trend per il futuro della cybersecurity

    By Redazione BitMAT17/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopriamo insieme dove si muoverà la cybersecurity negli anni a venire e cosa può essere fatto per aumentare gli standard a protezione di tutti gli attori.

    cybersecurity

    La sicurezza digitale è più importante che mai. Transazioni finanziarie, dati sensibili, procedure amministrative… sono tutti fenomeni avviati a una quasi totale digitalizzazione. Per quanto la rivoluzione digitale abbia sveltito i tempi, ha anche posto diverse sfide dal lato della sicurezza.

    Scopriamo insieme dove si muoverà la cybersecurity negli anni a venire e cosa può essere fatto per aumentare gli standard a protezione di tutti gli attori.

    Autenticazione a più fattori obbligatoria

    Molte delle cyber minacce attuali si basano sul furto delle credenziali di accesso tramite diverse metodologie. Uno degli strumenti più potenti per limitare tale rischio è l’autenticazione a più fattori, spesso abbreviata dalla sigla anglofona MFA (multi-factor authentication).

    Questa contromisura tecnica è utilizzata sempre più frequentemente in siti che proteggono dati sensibili come quelli di home banking o del mondo delle scommesse e slot online come Starcasino.it (a protezione degli account degli utenti tramite convalide delle operazioni con step ulteriori da completare previo l’invio di SMS, email o telefonate).

    Ransomware sempre pericolosi

    Fra i problemi di sicurezza più importanti negli ultimi anni, i ransomware continueranno a rappresentare una delle criticità di maggiore spicco. Essendo una delle strategie più lucrative per le organizzazioni criminali, è lecito aspettarsi che questo trend si rafforzerà, coinvolgendo aziende sempre più piccole, generalmente più vulnerabili dal lato della protezione digitale.

    Sui forum specializzati si stanno formando vere e proprie strutture commerciali in cui il ransomware viene venduto come pacchetto completo, seguendo il modello del RaaS (Ransomware come servizio).

    Ecco perché sarà importante proteggere le reti aziendali con VPN e formare le proprie risorse interne affinché siano in grado di rilevare con efficacia eventuali attacchi di phishing.

    Più punti d’accesso in un mondo sempre più connesso

    L’Internet delle Cose sta diventando sempre più una realtà. Il numero degli oggetti connessi continuamente alla rete è in aumento inarrestabile. Se questo offre interessanti opportunità per le aziende e facilita la vita degli utenti, rappresenta al tempo stesso una potenziale criticità. 

    L’aumento della superficie esposta agli attacchi e la maggiore attenzione mediatica verso il fenomeno potrebbero spingere sempre più organizzazioni criminali a tentare la strada dell’aggressione cybernetica, attraverso exploit zero-day (ovvero ancora sconosciuti) con numeri destinati a infrangere ogni anno il record stabilito nel periodo precedente.

    Innovazione e aggiornamento

    I sistemi informatici datati e inefficienti dovranno essere aggiornati o rimpiazzati quanto prima. Le soluzioni temporanee come patch e aggiornamenti di sistema non sono sempre sufficienti e per questo è necessario un intervento proporzionato al contesto per ottenere una protezione efficace.

    La tutela dei dati

    La data privacy, ovvero la protezione dei dati sensibili, è uno dei temi centrali del presente e del futuro. Le regolamentazioni nazionali e sovranazionali hanno tentato di tutelare gli utenti ma molto può essere ancora fatto.

    I data breach, le violazioni di sistemi informatici che comportano una sottrazione dei dati personali, sono sempre più comuni e per questo risulteranno fondamentali nuove forme di protezione delle informazioni tramite nuovi standard di crittografia, frutto della tecnologia post-quantum.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.