• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    By Redazione LineaEDP26/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CPR conferma che diversi gruppi ATP continuano a sfruttare il conflitto tra Russia e Ucraina per operazioni di cyber-spionaggio

    Negli ultimi due mesi, Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies , ha osservato diversi gruppi APT che hanno cercato di sfruttare il conflitto tra Russia e Ucraina e le sanzioni contro le aziende russe come esca per operazioni di cyber-spionaggio. Non sorprende che le stesse organizzazioni russe siano diventate un obiettivo interessante per le campagne di spear-phishing che sfruttano le sanzioni imposte alla Russia dai Paesi occidentali. Queste sanzioni hanno esercitato un’enorme pressione sull’economia russa e in particolare sulle organizzazioni di diversi settori industriali russi.

    L’indagine ha dimostrato che questa campagna fa parte di una più ampia operazione di spionaggio cinese, in corso da diversi mesi, contro organizzazioni legate alla Russia. I ricercatori ritengono che la campagna sia stata condotta da un APT nazionale cinese esperto. Questo report rivela le tattiche e le tecniche utilizzate e fornisce un’analisi tecnica delle fasi e dei payload dannosi osservati, compresi loader e backdoor precedentemente sconosciuti con molteplici tecniche avanzate di evasione e anti-analisi.

    Campagna di spear-phishing

    Per definizione, lo spear-phishing è un attacco phishing molto specifico. Come ogni altro attacco di phishing, può essere effettuato attraverso una serie di mezzi di comunicazione diversi – e-mail, SMS, social media, ecc. – ma le e-mail di spear-phishing sono le più comuni. Opera in modo molto simile agli altri attacchi di phishing, ma il processo di creazione del messaggio è leggermente diverso.

    Il 23 marzo, alcune e-mail dannose hanno preso di mira diversi istituti di ricerca sulla difesa con sede in Russia. Le e-mail, che avevano come oggetto “List of <target institute name> persons under US sanctions for invading Ukraine”, contenevano un link a un sito controllato dall’aggressore che imitava il Ministero della Salute della Russia minzdravros[.]com e un documento dannoso allegato:

    Tutti i documenti allegati sono stati realizzati in modo da sembrare documenti ufficiali del Ministero della Salute russo, con il suo simbolo e titolo ufficiale:

    Lo stesso giorno, un’e-mail di phishing simile è stata inviata anche a un’entità sconosciuta di Minsk, in Bielorussia, con l’oggetto “US Spread of Deadly Pathogens in Belarus”.

    Attività provenienti dalla Cina

    Considerando le strategie, le tecniche e le procedure (TTP) di questa operazione, i ricercatori ritengono che questa campagna sia stata condotta da un hacker cinese APT. In generale, i gruppi cinesi sono noti per riutilizzare e condividere gli strumenti. Inoltre, la campagna Twisted Panda presenta molteplici somiglianze con hacker cinesi di cyber-spionaggio avanzati e di lunga data, come l’offuscamento dei flussi di controllo osservato in SPINNER che è stato precedentemente utilizzato dal gruppo cinese APT10 ed è riapparso in una recente campagna nominata Mustang Panda. Tuttavia, non ci sono prove sufficientemente solide, come le connessioni situate nelle infrastrutture, per puntare il dito contro uno specifico gruppo cinese.

    Il piano Made in China 2025 definisce gli obiettivi della Cina per diventare una grande potenza tecnologica ed economica e identifica anche i settori in cui deve diventare leader mondiale, tra cui la robotica, le attrezzature mediche e l’aviazione. Gli istituti di ricerca sulla difesa che CPR ha identificato come obiettivi di questo attacco appartengono a una holding del conglomerato statale russo della difesa Rostec Corporation. Si tratta della più grande holding russa nel settore della radioelettronica e gli istituti di ricerca presi di mira si occupano principalmente dello sviluppo e della produzione di sistemi di guerra elettronica, di apparecchiature radioelettroniche militari di bordo, di stazioni radar aeree e di mezzi di identificazione statale.

    Gli enti di ricerca si occupano anche di sistemi per l’aviazione civile, dello sviluppo di una serie di prodotti civili come le apparecchiature mediche e di sistemi di controllo per l’energia, i trasporti e le industrie ingegneristiche. Questa campagna si basa su tecniche di social engineering e in particolare sullo spear-phishing. Lo scopo dell’operazione di spionaggio è probabilmente quello di raccogliere informazioni da obiettivi all’interno dell’industria della difesa russa ad alta tecnologia per sostenere la Cina nel suo progresso tecnologico e nel suo piano a lungo termine.

     

    Check Point Research Check Point Software Technologies CPR cyber spionaggio gruppi ATP Threat Intelligence
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.