• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    By Redazione LineaEDP21/06/2022Updated:21/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i risultati di un’indagine realizzata da Textkernel a livello europeo dei principali annunci di lavoro per sviluppatori pubblicati da VMware, in collaborazione con la piattaforma di job intelligence Jobfeed, agli sviluppatori vengono in realtà richieste poche competenze legate al business, e questo comporta quindi una sorta di “distacco digitale” con i CdA

    sviluppatori container

    Le applicazioni sono fondamentali nell’economia digitale moderna e sono di importanza cruciale per i responsabili in azienda. Tuttavia, solo un quarto (26%) delle competenze richieste nelle offerte di lavoro per sviluppatori sono legate al business e almeno il 49% di tutti gli annunci non include una singola competenza di business tra i 10 requisiti principali, secondo un’analisi realizzata da Textkernel a livello europeo dei principali annunci di lavoro per sviluppatori pubblicati da VMware, in collaborazione con la piattaforma di job intelligence Jobfeed.

    Le competenze di business come la finanza (5%), la gestione degli stakeholder (6%) e la gestione dei progetti (7%), che sono fondamentali per comprendere e presentare ai Consigli di Amministrazione i business case delle applicazioni, raramente figurano tra le competenze più richieste dai datori di lavoro per i futuri sviluppatori.

    I Consigli di Amministrazione sono alla ricerca di sviluppatori esperti di business per accelerare la realizzazione delle app e fornire agli utenti esperienze sempre eccellenti. Tuttavia, le competenze di business sono largamente assenti dagli annunci per i ruoli di sviluppo front-end. Solo il 23% degli annunci di sviluppo front-end e il 22% di quelli per sviluppatori Android fanno riferimento alle principali competenze di business tra i requisiti prioritari, rispetto al 39% degli annunci di ingegneri del software e al 63% degli annunci di data architect. Per gli sviluppatori front-end, in particolare, né la gestione dei progetti né quella degli stakeholder sono elencate tra le principali competenze richieste, nonostante dall’inizio del 2021 siano stati pubblicati più di 130.000 annunci in tutta Europa.

    Ed Hoppitt, EMEA Director, Apps and Cloud Platforms di VMware, ha dichiarato: “Con l’aumento della domanda di delivery delle app da parte dei Consigli di Amministrazione, esiste una reale opportunità per gli sviluppatori di affinare le proprie competenze di business e di diventare più visibili e determinanti nella modernizzazione delle app. I responsabili aziendali raramente parlano di tecnologia e gli sviluppatori possono rappresentare questo ponte necessario. Sfruttare questa enorme opportunità di maggiore coesione tra il core business, gli sviluppatori e l’IT, e valorizzare gli sviluppatori con competenze di business a complemento delle loro abilità di codifica, è essenziale se le aziende vogliono porre le app al centro di una strategia digital-first.”

     È necessario un recruitment mirato, poiché la domanda di sviluppatori è in aumento

    Le attività di reclutamento devono essere specificamente rivolte agli sviluppatori in grado di comunicare il valore delle app ai responsabili aziendali, dato che il numero di posti di lavoro vacanti in questo ambito continua a crescere. Su base annua, la domanda di ruoli di sviluppo è aumentata del 38% in tutta Europa dal primo trimestre del 2021 allo stesso periodo del 2022, con un incremento del 173% e del 106% degli annunci di lavoro rispettivamente in Spagna e in Italia, mentre Regno Unito (22%), Belgio (19%) e Paesi Bassi (3%) hanno registrato aumenti più modesti.

    La concorrenza per i ruoli legati ai dati è particolarmente agguerrita: in Spagna il fabbisogno di data engineer è aumentato del 305%. Anche in Italia il fabbisogno di data architect è cresciuto del 210% rispetto all’anno precedente, dimostrando chiaramente che le applicazioni e il volume di dati che producono stanno influenzando le decisioni di assunzione.

    Le aziende si rivolgono alla formazione e ai partner per migliorare i propri talenti

    La carenza di competenze commerciali spinge alcune aziende a puntare su sviluppatori con conoscenze commerciali e a investire in formazione specifica, collaborando con i partner per sviluppare le capacità di comunicazione dei dipendenti, sviluppatori e non. Come ha aggiunto Hoppitt, “trovare coloro che sono in grado di realizzare risultati di business guidati dalle app e comunicarne l’importanza per la strategia digitale è fondamentale per il successo futuro delle organizzazioni”.

    vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.