• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Arriva l’obbligo di Fatturazione Elettronica tra i forfettari

    Arriva l’obbligo di Fatturazione Elettronica tra i forfettari

    By Redazione LineaEDP08/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando a un’indagine condotta da Nielsen per Aruba, per 2 professionisti forfettari su 3 la digitalizzazione non spaventa

    L’adozione della fatturazione elettronica anche per i forfettari, in linea con quanto stabilito dal Decreto PNRR 2, è ormai realtà. Dallo scorso 1 luglio è scattato, infatti, l’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti che applicano il regime forfettario e che hanno conseguito, nel 2021, ricavi o compensi superiori a 25mila euro. Per tutti gli altri, l’obbligo scatterà dal prossimo 1 gennaio 2024.

    I liberi professionisti e le ditte individuali che adottano il regime fiscale forfettario, come percepiscono questa nuova e imminente introduzione? Ad indagare a riguardo ci ha pensato una nuova indagine CAWI commissionata da Aruba a Nielsen, che ha reclutato un campione di 837 rispondenti tramite access panel (di cui 74% liberi professionisti, 21% ditte individuali).

    Secondo i risultati della survey, svolta tra fine maggio e inizio giugno 2022, la nuova normativa polarizza gli intervistati, e i favorevoli e i contrari arrivano quasi ad equivalersi: il 40% si dice molto o abbastanza favorevole, a fronte di un 36,5% che invece si professa abbastanza o molto contrario. Il restante 23,5% del campione coinvolto si dice indifferente o poco interessato. Interessante il dato che sottolinea come i più favorevoli alla nuova normativa siano i giovani (18-34 anni), mentre, al contrario, i meno propensi appaiono gli over 55.

    Coloro che hanno un atteggiamento favorevole, inoltre, ritengono che i vantaggi della nuova normativa siano legati soprattutto all’ottimizzazione della gestione delle fatture (43%) e al contrasto all’evasione fiscale (40,8%). Tra i benefici da evidenziare seguono l’obiettivo della dematerializzazione dei documenti (32,7%), la riduzione dei tempi (24%), una maggiore sicurezza (22%) e la diminuzione degli errori (21,6%).

    Al di là della percezione complessiva, un professionista su tre si dice preoccupato – invece – dall’imminente obbligatorietà, principalmente per paura di dover sostenere nuovi costi aggiuntivi (58,2%) e di dover apprendere il funzionamento di processi nuovi e differenti da quelli utilizzati in precedenza e a cui era abituato (42,3%). Ulteriori dubbi nascono in relazione alla necessità di modificare l’attuale processo di gestione delle fatture (41,3%), al rischio di incorrere in sanzioni (26,5%) e a quello di complicare i rapporti con fornitori e clienti (21,5%).

    In generale, al di là dell’obbligatorietà, più di un terzo degli intervistati emette già fatture elettroniche e nel 77% dei casi se ne occupa in prima persona. A delegare l’attività ad un commercialista è poco più del 21% del campione preso in esame da Nielsen.

    In più, secondo gli intervistati, la velocità di gestione delle fatture è il primo driver di scelta in un servizio di fatturazione elettronica (58,1%) seguito dal supporto tecnico online via chat (33,3%) e da una chiara visione grafica dell’attività (31,5%).

    Una curiosità che emerge dall’indagine Aruba-Nielsen: quante fatture emette in media un forfettario? Secondo lo studio, circa l’83% dei professionisti coinvolti dalla nuova normativa emette fino a 50 fatture l’anno; il 10,5% fino a 100 e solo il restante 6,5% supera le 100. 

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Gabriele Sposato, Direttore Marketing di Aruba: «La fatturazione elettronica è oramai parte integrante di un processo di digitalizzazione capace di ridurre i costi amministrativi delle imprese e consentire un risparmio di tempo, spazio e sicurezza di archiviazione. Benefici che riscontreranno anche i professionisti in regime forfettario che sperimenteranno a breve una più efficace gestione dell’intero sistema di fatturazione a beneficio dei processi aziendali, più agili e sicuri, e anche dell’ambiente, grazie ad una riduzione massiva delle fatture cartacee». 

    Secondo l’indagine, all’interno del mercato della fatturazione elettronica, Aruba è il provider più conosciuto (76%), seguito da Buffetti (45%) e da Fatture in Cloud (38%).

     

    Aruba fatturazione elettronica forfettari indagine Nielsen obbligo di fatturazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.