• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    By Redazione LineaEDP12/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Minsait, le reti private 5G saranno l’elemento chiave per la trasformazione digitale di molti settori nel Paese, fornendo un livello più elevato di sicurezza e privacy, oltre a migliori prestazioni, affidabilità e mobilità rispetto ad altre reti

    5G

    “Le reti private 5G saranno l’elemento chiave per la trasformazione digitale di molti settori nel Paese, fornendo un livello più elevato di sicurezza e privacy, oltre a migliori prestazioni, affidabilità e mobilità rispetto ad altre reti (ad esempio il wifi)”. Questa è una delle conclusioni del Rapporto di Minsait, disponibile QUI. Minsait è una società che raggruppa il business IT del gruppo Indra, sulle reti private 5G, presentato recentemente.

    Secondo la società di tecnologia e consulenza, il 5G è un fattore abilitante di tecnologie dirompenti come l’Internet of Things (IoT), l’analisi dei dati in tempo reale, l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico. Grazie a esso, si aprono opportunità senza precedenti nei settori industriali, come la produzione avanzata, la manutenzione preventiva delle infrastrutture o il miglioramento della sicurezza negli impianti grazie all’uso di sensori; il miglioramento e la digitalizzazione dei processi attraverso robot, telecamere e droni; e la realtà aumentata.

    “Le due gare pubbliche presentate dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica per lo sviluppo del Piano Italia 5G, così come i fondi previsti dal PNRR per completare la strategia nazionale per lo sviluppo delle infrastrutture mobili, rappresentano un’opportunità unica per sfruttare tutti i vantaggi di questa rivoluzione della connettività”, ha dichiarato Erminio Polito, responsabile in Italia dei mercati Telco, Media e Utilities di Minsait.

    A tal fine, secondo Polito, nei prossimi anni dovranno essere affrontate tre sfide fondamentali: “in primis, la copertura, che richiede la realizzazione di grandi reti (eventualmente in modalità condivisa) in grado di coprire il territorio nazionale; la creazione di reti dedicate sia attraverso la virtualizzazione delle funzionalità di una rete pubblica sia attraverso la creazione di reti dedicate completamente private; e l’utilizzo della rete 5G da parte delle aziende per accelerare il processo di digitalizzazione, ottimizzare processi e costi e creare nuovi modelli di business”.

    Il Report di Minsait è disponibile QUI.

    Una proposta “Network in a box”

    Insieme al rapporto, Minsait ha presentato la sua proposta per accelerare la trasformazione digitale delle aziende implementando le reti private 5G negli ambienti industriali. La proposta dell’azienda prevede l’implementazione di una soluzione end-to-end che va dalla definizione delle esigenze in ambito industriale, alla sua implementazione – compresa l’infrastruttura necessaria – fino alla gestione e alla supervisione dell’intera rete privata.

    La soluzione di rete privata 5G di Minsait si basa sul concetto di Network in a box e utilizza apparecchiature di dimensioni ridotte con componenti pre-integrati e facili da implementare, come il core di rete mobile virtualizzato e l’Edge Computing, che consentono implementazioni rapide a costi inferiori. Inoltre, è una soluzione autonoma con strumenti semplici e potenti per la gestione e il monitoraggio della rete e integra una soluzione di comunicazione criptata per chiamate vocali, videochiamate, PTT (Push-to-talk) e messaggistica istantanea.

    Questa proposta è in linea con l’offerta Phygital dell’azienda di soluzioni end-to-end che collegano il mondo fisico e quello digitale (OT/IT), in particolare nel campo del funzionamento delle infrastrutture e della gestione degli asset. Un’offerta che risponde alla trasformazione accelerata che la gestione del mondo fisico sta subendo attraverso la digitalizzazione, con un focus su diverse tendenze: la scomparsa delle barriere tra IT e OT, la crescita esponenziale della connettività, il miglioramento della capacità di analisi dei dati attraverso l’Intelligenza Artificiale e la trasformazione delle catene del valore con il peso crescente della sostenibilità.

    Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.