• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La collaborazione esterna? Una necessità, oltre che un vantaggio

    La collaborazione esterna? Una necessità, oltre che un vantaggio

    By Redazione LineaEDP20/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Jordi Ferrer, Vice President and General Manager UK&I, ServiceNow, il futuro della collaborazione esterna è già tra di noi

    collaboration

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito sul tema della collaborazione esterna, Jordi Ferrer (in foto), Vice President and General Manager UK&I, ServiceNow, spiega come muoversi al meglio all’interno di un futuro sempre più digitale, in cui i clienti-consumatori si aspettano interazioni fluide ed efficienti.
    Buona lettura.

    Un servizio migliore inizia quando i partner commerciali, sia interni che esterni, riescono a collaborare. In qualità di leader, sappiamo però che i complessi silos all’interno delle organizzazioni possono rallentare le attività.

    La scarsa capacità di collaborazione può avere un impatto su tutti. I clienti vengono rimpallati da un reparto all’altro prima che il problema venga risolto. Le informazioni vengono duplicate inutilmente. Il tempo dei dipendenti viene sprecato a causa di laboriosi processi amministrativi. Quando sono coinvolte anche società esterne, queste complessità si moltiplicano ancora più rapidamente. Ci muoviamo verso un futuro sempre più digitale e i consumatori si aspettano interazioni fluide ed efficienti.

    Le aziende esperte sanno che devono dare priorità all’efficienza o rischiano di rimanere indietro. Ma è necessario gestire con attenzione anche la collaborazione con fornitori, venditori e altre società partner.

    Cos’è la collaborazione esterna?

    Quando parliamo del futuro della collaborazione esterna, parliamo di un futuro libero da sistemi complessi, isolati e autonomi, un mondo in cui il servizio viene prima di tutto.

    Un mondo nel quale, invece che una sfilza di fornitori di servizi autonomi, esiste un mercato digitale collaborativo in grado di consentire a tutte le aziende e ai servizi pubblici di lavorare insieme, senza interruzioni, con l’obiettivo della massima efficienza. Potrebbe sembrare una fantasia, ma queste realtà stanno nascendo intorno a noi.

    Semplificando i processi in interi settori, si crea uno scenario nel quale non importa quale azienda o organizzazione specifica fornisce i sistemi e i processi che vengono utilizzati, perché saranno ugualmente accessibili all’azienda, ai partner, ai fornitori e ai suoi clienti.

    Silos addio, il futuro è connesso!

    Esistono già casi d’uso reali in cui una mentalità collaborativa che antepone la cooperazione alla concorrenza funziona a vantaggio di tutti.

    Il bancomat può essere un esempio. Chiunque abbia un conto bancario può prelevare contanti da una macchina collegata a qualsiasi banca, non solo alla propria. Il sistema è progettato in modo collaborativo, il cliente può avere il proprio denaro e la complessità viene gestita dietro le quinte, in maniera invisibile.

    Osservando questo tipo di modello, è possibile vedere come potrebbe funzionare ad altri livelli della società.

    In Inghilterra ad esempio, le autostrade intelligenti si collegano a tutti i servizi di ripristino stradale e riparazione di veicoli e inviano automaticamente aiuto quando necessario. Questo risolve i guasti più velocemente, rendendo le autostrade più sicure e convenienti per tutti.

    Se le aziende del gas, dell’elettricità e della banda larga potessero collaborare per coordinare gli scavi stradali e i programmi di manutenzione, ad esempio, si ridurrebbero al minimo i disagi per i cittadini e i costi per le imprese coinvolte.

    A lungo termine, quello che avvantaggia i consumatori porta benefici anche al business, e per i responsabili aziendali ci sono vantaggi concreti e immediati nell’abbattere i silos esterni. Come la possibilità per le aziende di verificare la conformità normativa delle catene di approvvigionamento, e di quelle di tutti i loro partner, attraverso un semplice clic.

    Come renderla possibile

    La buona notizia è che realizzare un modello operativo adattivo è davvero possibile.

    La tecnologia per rendere la collaborazione esterna una realtà esiste già. Ma per trarne veramente vantaggio, è necessario assicurarsi che tutti gli asset siano in ordine quando si tratta di trasformazione digitale. Solo così è possibile estendere i vantaggi ai clienti, ad altre imprese e ai servizi pubblici. Le aziende che si prendono ora il tempo per ottimizzare la propria tecnologia saranno molto più preparate per un futuro in cui la collaborazione esterna non è solo un vantaggio, ma una necessità.

    collaborazione esterna Jordi Ferrer ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.