• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Trend Micro rivela i rischi dei dispositivi domestici

    Trend Micro rivela i rischi dei dispositivi domestici

    By Redazione LineaEDP14/12/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima edizione della hackaton Pwn2Own di Trend Micro rivela i rischi dei dispositivi domestici per la sicurezza delle aziende

    trend micro-Trend Vision One-NDR

    Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, ha annunciato i vincitori dell’ultima edizione di Pwn2Own, l’hackaton patrocinata dalla Zero Day Initiative. La manifestazione ha riconosciuto premi per un valore di $989,750 e ha rivelato 63 vulnerabilità zero day. L’impatto di queste vulnerabilità nel mondo reale sarebbe stato dieci volte maggiore in termini di tempo e costi.

    “In qualità di vendor di security, abbiamo la responsabilità di proteggere i nostri clienti, ma anche di rendere il mondo digitale un luogo più sicuro dove poter vivere e lavorare”. Ha affermato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia. “L’ultima edizione di Pwn2Own ha rivelato una serie di nuove vulnerabilità che evidenziano la crescente minaccia alla sicurezza della forza lavoro distribuita”.

    Secondo Gallup, circa l’80% dei dipendenti statunitensi attualmente lavora da casa per una parte o per tutto il tempo. La mancata protezione di dispositivi come router, smart speaker, stampanti e NAS (Network Attached Storage), determina però l’allargamento della superficie di attacco. Le vulnerabilità nei dispositivi domestici divulgate durante Pwn2Own e dalla Zero Day Initiative permettono all’intelligence sulle minacce leader del settore di Trend Micro di proteggere le reti sempre più intricate di consumatori e aziende.

    Diverse ondate di ransomware Deadbolt hanno compromesso i dispositivi NAS globali ed evidenziato il potenziale rischio per le aziende. I cybercriminali potrebbero anche utilizzare i dispositivi IoT utilizzati per l’home office (SOHO – small office/home office) come punto di partenza per movimenti laterali all’interno di una rete, che possono potenzialmente condurre a un dispositivo connesso a risorse aziendali. Per questo motivo, l’edizione Pwn2Own di questo autunno prevedeva una categoria “SOHO Smashup” che ha visto gli hacker sfidarsi nel compromettere un router Wi-Fi e un dispositivo connesso. I concorrenti in grado di assumere il controllo completo di entrambi i dispositivi entro 30 minuti si sono contesi un montepremi di $100.000 e 10 punti Master of Pwn. La sensibilizzazione sui rischi per i dispositivi SOHO coincide temporalmente con la proposizione di una nuova disposizione in Europa che garantisca dei requisiti minimi di sicurezza per i produttori di device connessi.

    L’ultima edizione di Pwn2Own si è svolta a Toronto dal 6 all’8 dicembre 2022.

    hackaton Pwn2Own trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.