• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»adesso acquisisce l’italiana WebScience

    adesso acquisisce l’italiana WebScience

    By Redazione LineaEDP20/01/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    adesso SE, quotato alla borsa di Dortmund con un fatturato superiore a 800 mln €, rafforza la sua posizione nel mercato italiano con l’acquisizione di WebScience s.r.l., Agile Digital Factory italiana

    adesso SE acquisisce WebScience

    adesso acquisisce WebScience, azienda italiana con circa 100 dipendenti e un fatturato di 10 milioni di euro nel 2022. L’acquisizione della fiorente software factory rafforza la presenza in Italia di adesso, che è entrata nel mercato italiano solo l’anno scorso. Il team di WebScience, che presto diventerà adesso Italia, e gli attuali clienti italiani, potranno beneficiare in futuro di tutte le ottime sinergie che il Gruppo adesso può offrire.

    La software factory WebScience è stata fondata nel 2000 ed è specializzata nello sviluppo di software di tipo agile, nella modernizzazione e nella realizzazione di applicazioni digitali su misura, nell’evoluzione dell’architettura applicativa verso paradigmi cloud-native, nel progettare percorsi di migrazione al cloud e nella realizzazione di applicazioni di tipo low-code. Come adesso, WebScience è focalizzata sull’ottimizzazione di processi rilevanti e strategici di aziende che operano in diversi settori.

    Attualmente l’azienda, basata a Milano, ha uno staff di 100 persone distribuito tra Nord Italia a Milano, Sud Italia a Lecce e Bulgaria a Sofia. Ciò si sposa perfettamente con i valori del brand adesso in termini di management, orientamento strategico e identità culturale.

    Tutti questi fattori sono stati requisiti fondamentali che hanno portato verso l’acquisizione e permetteranno di consolidare la posizione di adesso sul mercato italiano e avviare il percorso per diventare uno degli IT leading player del Paese.

    Al management attuale di WebScience, di cui fanno parte il fondatore Stefano Mainetti (Chair-man), Francesco Micotti (CEO) e Massimo Ficagna membro del Consiglio di Amministrazione e CEO di WebScience-Bulgaria, si affiancherà Andrea Buzzi, attualmente Site Manager di adesso Lugano in Svizzera che diventerà membro del Consiglio di Amministrazione in qualità di rappresentante della Casa Madre adesso SE. In questa funzione A. Buzzi supervisionerà all’integrazione di WebScience nel Gruppo a livello europeo.

    adesso si impegna a garantire in maniera continuativa l’attività di WebScience incentivando l’approccio indipendente e appassionato che l’hanno sempre contraddistinta, anche mante-nendo gli uffici di Milano dell’azienda in Viale Edoardo Jenner, 51.

    Per Dirk Pothen, membro dell’executive Board di adesso SE e a capo del processo di Inter-nazionalizzazione del Gruppo la fusione con WebScience è una vera fortuna: “Ci stiamo integrando con un’azienda affermata e consolidata in uno dei poli europei maggiormente attrattivi dal punto di vista finanziario. Già solo la dimensione dell’azienda, questa è infatti una delle nostre maggiori acquisizioni degli ultimi anni, darà un impatto sicuramente significativo alla nostra crescita internazionale che attualmente si sta sviluppando in 13 importanti mercati europei. Inoltre, mi piace utilizzare un gioco di parole che riprende la nostra filosofia “We just do it now!” che tradotto in italiano contiene il nome della nostra azienda: “adesso, si può fare!”.

    Nonostante la vendita della sua azienda stia significando la fine di un’era importante, il fondatore di WebScience, Stefano Mainetti, manifesta tutto il suo orgoglio verso ciò che il suo team ha realizzato: “Sono davvero entusiasta di vedere il team di WebScience entrare a far parte di un Gruppo internazionale così rinomato come adesso, dopo più di vent’anni di crescita e svi-luppo indipendente. Evidentemente la nostra innovazione tecnologica e il nostro approccio lungimirante hanno attirato l’attenzione di adesso che era alla ricerca di un partner per raffor-zare la sua espansione in Italia. Allo stesso tempo questa partnership porterà il nostro core business ad un livello superiore. Siamo lieti di ricevere questo importante riconoscimento e non vediamo l’ora di far affermare adesso come brand leader nel processo di digitalizzazione delle aziende italiane”.

    Francesco Micotti, CEO e co-founder di WebScience aggiunge: “Vogliamo ringraziare tutto il nostro team per quello che abbiamo realizzato. Ora che siamo parte di un Gruppo internazio-nale fortemente orientato allo sviluppo, come il Gruppo adesso, i nostri dipendenti possono guardare avanti verso un futuro promettente che porterà con sé anche nuove opportunità di sviluppo professionale.”

    I clienti di WebScience, di cui fanno parte aziende rinomate come Benetton, Sisal ed Elior, avranno accesso a tutti i servizi offerti da adesso Group, che nel tempo ha affermato la sua leadership di partner nella digitalizzazione di aziende che operano in diverse aree nei mercati di lingua tedesca. adesso, infatti, offre una gamma completa di servizi di consulenza e sviluppo software prevalentemente nei settori: bancario, finanziario, pubblica amministrazione, automo-bilistico, manifatturiero, energia, traporti, sanità, commercio, fieristico, media e sport. Attual-mente il Gruppo adesso impiega più di 8.300 dipendenti in 13 Paesi europei e negli ultimi anni ha conseguito un importante percorso di crescita.

    A proposito di adesso in Italia, le ultime notizie del Gruppo adesso in ambito sportivo dovrebbero suscitare l’interesse di tutti gli appassionati di calcio nel team di WebScience: adesso, infatti, è partner ufficiale della squadra femminile di FC Internazionale Milano nella stagione 2022/2023, con un ottimo impatto sulla visibilità del brand grazie ad uno dei club calcistici più importanti e seguiti in Italia. Quale modo migliore per celebrare la fusione di WebScience e adesso che quello di andare insieme allo stadio a tifare per le Nerazzurre o i Nerazzurri dell’Inter?

    adesso è stata supportata dal consulente finanziario Equita K Finance – Clairfield International Italy e dallo studio Pedersoli come consulente legale. WebScience si è avvalsa dello studio Belluzzo International Partners in qualità di consulente finanziario e dello studio LCA come consulente legale.

    adesso SE WebScience
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025

    Archiva Group acquisisce il 60% di Mitric

    07/05/2025

    Deda Ai: la nuova realtà che aiuta le aziende a sostenere le sfide del futuro

    23/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.