• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?
    • Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici
    • Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working
    • OCI Supercluster per i servizi AI di NVIDIA
    • Nuovo Data Center BBBell
    • Per app di successo in ambiente multi-cloud
    • Google Cloud apre la seconda region in Italia
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Activity Monitor di WithSecure: bye bye ransomware
    Sicurezza

    Activity Monitor di WithSecure: bye bye ransomware

    Di Redazione LineaEDP28/02/2023Updated:27/02/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia Activity Monitor di WithSecure (precedentemente nota come F-Secure Business) annulla le modifiche ai dati causate dal malware

    Activity Monitor di WithSecure

    Si chiama Activity Monitor di WithSecure la tecnologia sviluppata per rendere più accessibili le funzionalità di una sandbox.
    Nata per aiutare le organizzazioni a gestire il ransomware e altre minacce, la nuova tecnologia può essenzialmente annullare i danni causati dal malware.

    Come funziona Activity Monitor di WithSecure

    Nello specifico, le sandbox sono ambienti di test isolati che eseguono codice sconosciuto per verificare l’impatto su un sistema o sui dati. Poiché le sandbox eseguono il codice in isolamento, possono eseguire codice sconosciuto in un ambiente “protetto” per verificare se è sicuro o malevolo.

    Invece di eseguire il codice in un ambiente isolato, Activity Monitor crea backup selettivi del sistema e dei dati, quindi consente al codice di essere eseguito su un sistema mentre monitora la sessione. Se Activity Monitor rileva modifiche che potrebbero essere pericolose, blocca i processi e utilizza i backup per ripristinare la sessione allo stato in cui si trovava prima dell’esecuzione del codice malevolo.

    Secondo Broderick Aquilino, Lead Researcher di WithSecure, le sandbox rappresentano un modo sicuro e affidabile per testare il malware, ma con limitazioni che Activity Monitor è stato progettato per superare.
    Secondo Aquilino: «L’analisi fornita da una sandbox mostra un quadro esaustivo del comportamento del malware, ma consuma molte risorse, il che ne limita l’uso. Con Activity Monitor, abbiamo superato queste limitazioni ricreando le funzionalità che le sandbox forniscono piuttosto che il loro effettivo funzionamento. Ora possiamo generare meccanismi di protezione in grado di offrire queste funzionalità a un maggior numero di organizzazioni».

    La tecnologia fornisce un nuovo strumento per combattere le infezioni da ransomware, che secondo alcune fonti sarebbero costate alle organizzazioni di tutto il mondo fino a 18 miliardi di euro fino al 2021.* La maggior parte dei ransomware cripta i dati della vittima e poi fornisce chiavi di decriptazione in cambio di un riscatto. Activity Monitor è progettato per rilevare questo tipo di modifiche e, una volta individuati i processi di crittografia, li interrompe e ripristina i dati allo stato non crittografato.

    Sebbene l’eliminazione delle infezioni da ransomware sia un esempio ovvio del suo valore, Paolo Palumbo, Vice President di WithSecure Intelligence, si aspetta che la tecnologia fornisca molti altri vantaggi alle organizzazioni.
    Per Palumbo: «Questo approccio rende più efficienti le capacità di rilevamento molto potenti, in modo da poterle utilizzare in modi nuovi. L’efficienza è molto importante per la sicurezza, per garantire che le nostre soluzioni offrano alle organizzazioni una protezione pratica ed efficace senza impedire loro di svolgere il proprio lavoro o di raggiungere gli obiettivi aziendali. E man mano che sviluppiamo nuove applicazioni e funzionalità utilizzando questa tecnologia, ci aspettiamo che essa abiliti meccanismi di difesa migliori e più efficienti per i nostri clienti».

    La prima implementazione della tecnologia in una soluzione, Server Share Protection, è disponibile come parte di WithSecure Elements Endpoint Protection for Servers.

     

     

     

    Activity Monitor di WithSecure malware ransomware WithSecure
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24/03/2023

    PLINK allarga alla cyber security

    23/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    24/03/2023

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare