• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Con Cold Archive un costo per gigabyte senza pari

    Con Cold Archive un costo per gigabyte senza pari

    By Redazione LineaEDP08/05/2023Updated:09/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OVHcloud lancia Cold Archive, un servizio storage su nastro altamente resiliente e a lungo termine, con un costo per gigabyte senza pari

    Cold Archive di OVHcloud

    Si chiama Cold Archive la nuova soluzione di archiviazione di OVHcloud che sfrutta la codifica di cancellazione 8+4, andando così ad arricchire il proprio portfolio di offerta per il cloud pubblico.

    Progettato per soddisfare le aspettative e l’esigenza di scalabilità dei clienti, Cold Archive di OVHcloud è in grado di affrontare la sfida legata alla crescita esponenziale dei dati negli ambienti Public Cloud.

    La vision per uno storage a lungo termine

    Progettata per una conservazione a lungo termine dei dati, l’ultima nata è una soluzione storage innovativa e sostenibile per i dati a cui si accede con poca frequenza.

    Dalla protezione dei dati all’archiviazione, Cold Archive è stato sviluppato per casi d’uso che comprendono ad esempio le media company, che dispongono di migliaia di terabyte di librerie video ma non necessitano di utilizzarle frequentemente.

    Ma anche per le aziende sanitarie, che sono legalmente tenute a conservare i dati per decenni. Nonché ogni società che desideri migliorare la propria resilienza, in un contesto multi-cloud e con altri set di dati conservati in un sito differente.

    La soluzione non solo risponde alle esigenze di archiviazione in conformità ai requisiti del settore e di conservazione di dati in ambito finanziario o HR. Rappresenta, infatti, anche un’ottima soluzione per le aziende che sanno di essere in possesso di dati dal potenziale ancora inespresso.

    Non a caso, le aziende raccolgono un numero sempre maggiore di dati e spesso il loro valore commerciale non è immediatamente tangibile o utilizzabile. Col passare del tempo, questi dati potrebbero rivelarsi preziosi per nuove attività da sviluppare per l’Intelligenza Artificiale, per analisi di mercato dedicate o per future iniziative commerciali.

    Cold Archive di OVHcloud rappresenta una modalità unica e scalabile per conservare questa tipologia di dati. Inoltre, questa soluzione risponde ai criteri legati alla sovranità sui dati, in linea con l’impegno di OVHcloud di fornire un cloud affidabile, che offra ai propri clienti il pieno controllo sui dati.

    IBM e Atempo al centro del Cold Archive

    Al centro dei datacenter OVHcloud si trova una tecnologia hardware su nastro sviluppata da IBM, che presenterà la sua nuova piattaforma IBM QRadar Security Suite in un appuntamento online l’8 giugno dalle ore 11.00 alle 12.00 (SE TI INTERESSA ISCRIVITI).

    Grazie ai lettori nastro IBM e all’automazione delle librerie, i centri di stoccaggio dati sono in grado di raccogliere fino a 3 Exabyte di dati per sito, con un massimo di 18.000 nastri per libreria.

    “IBM è lieta di collaborare con OVHcloud a questa generazione di soluzioni di cold storage basate sulla nostra tecnologia a nastro leader del settore”, ha dichiarato Jeff Barber, VP, Storage HW Sales di IBM.

    Atempo fornisce il software Miria, che gestisce le librerie a nastro ad alta intensità di IBM, assistendo in background l’utente nell’archiviazione e nel ripristino in modo impercettibile.

    “Siamo felici di lavorare insieme a OVHcloud su questa nuova generazione di soluzioni di archiviazione dati, offrendo un prodotto completamente integrato, semplice, scalabile, sicuro ed economicamente vantaggioso. Gestire una quantità in continua espansione di dati critici può ora essere compatibile con il concetto di sostenibilità grazie all’esperienza combinata di Atempo e OVHcloud”, afferma Luc D’Urso, CEO di Atempo.

    Un’infrastruttura unica e resiliente su nastri di archiviazione

    Basandosi su un’architettura completamente resiliente distribuita su 4 datacenter, la soluzione trae vantaggio da nuovi siti selezionati e realizzati interamente da OVHcloud sfruttando la modellazione 3D per ottimizzare la concezione e l’implementazione delle strutture.

    Cold Archive di OVHcloud è una soluzione offsite che impiega nastri in cui ogni datacenter si trova ad almeno 100 km di distanza l’uno dall’altro, all’interno dei confini francesi. Con un totale di 4 datacenter, Cold Archive è un prodotto geo-diffuso in grado di resistere alla perdita di un’intera regione.

    “Siamo entusiasti di lanciare Cold Archive, una soluzione nata dal lavoro di un gruppo di talenti in vari settori che offre un’archiviazione resiliente, a lungo termine e sostenibile. Non solo: si tratta di una soluzione sovrana immune da leggi extraterritoriali. Il tutto a un prezzo senza pari sul mercato”, sostiene Yaniv Fdida, Chief Product Officer di OVHcloud.

    Con una vita media di oltre dieci anni rispetto agli hard disk o agli SSD convenzionali, i nastri offrono ulteriori benefici come l’energia zero richiesta.

    Una volta che i dati sono stati scritti e che il nastro viene archiviato nella libreria, non vi sarà più bisogno di alcuna alimentazione supplementare. Il suo stato offline contribuisce alla sicurezza generale dell’archivio, nonché all’immutabilità dei dati esistenti, alle politiche utente e alle misure di protezione dati.

    Cold Archive, una soluzione di archiviazione standardizzata

    Cold Archive è disponibile tramite S3 API. I clienti sfrutteranno le loro conoscenze già acquisite, rendendo più semplice la migrazione dei dati. Per maggior sicurezza, i dati vengono crittografati a livello di bucket di object storage con una crittografia AES-256 lato server, basata su chiavi di crittografia fornite dal cliente.

    Cold Archive è disponibile in Europa, Canada e APAC. Combinando la longevità e la resilienza delle soluzioni su nastro con la replica dei contenuti tramite erasure coding su 4 datacenter, la proposta raggiunge un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

    Il modello di prezzo è di 0,0013 € per gigabyte per un archivio con un impegno di 6 mesi.

    Archivio a nastro 0,0013 EURO / Gigabyte
    Archiviazione oggetti standard 0,007 EURO / Gigabyte
    Costi di ripristino 0,005 EURO / Gigabyte
    Traffico pubblico in uscita 0,01 EURO / Gigabyte
    Archiviazione a lungo tempo Atempo Cold Archive Ibm Lettori nastro IBM OVHcloud Soluzione di archiviazione sovranità dei dati storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.