• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Sviluppatori favorevoli all’uso dell’AI Agentica

    Sviluppatori favorevoli all’uso dell’AI Agentica

    By Redazione LineaEDP04/03/2025Updated:26/03/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine condotta da Salesforce, il 92% degli sviluppatori intervistati vede negli agenti AI un’opportunità di crescita professionale, ma serve più formazione

    sviluppatori

    Nel mondo tecnologico, l’AI agentica sta guadagnando sempre più terreno e i professionisti del settore sembrano entusiasti del contributo che essa può apportare alla qualità del loro lavoro. Non è vista come un “rivale”, che può sostituirli nelle loro mansioni, ma piuttosto come uno strumento utile per un’evoluzione professionale. Lo conferma l’ultimo State of IT di Salesforce, il report annuale condotto tra i leader dello sviluppo software, il quale rileva che più di 9 sviluppatori su 10 sono entusiasti dell’impatto dell’AI sul proprio percorso professionale e un sorprendente 96% si aspetta che migliori l’esperienza degli sviluppatori. Inoltre, secondo il report, più di quattro intervistati su cinque ritengono che gli agenti AI diventeranno essenziali per lo sviluppo di app quanto gli strumenti software tradizionali.

    Condotto su oltre 2.000 leader dello sviluppo software, il report evidenzia un entusiasmo quasi unanime nei confronti dell’AI agentica. Gli sviluppatori non solo guardano agli agenti per ottenere maggiore efficienza e produttività, ma il 92% di loro ritiene che l’AI agentica li aiuterà a progredire nella loro carriera. Alcuni sviluppatori, tuttavia, ritengono che le proprie aziende abbiano bisogno di più formazione e risorse per costruire e distribuire una forza lavoro digitale di agenti AI.

    Gli sviluppatori sono stati spesso descritti come diffidenti nei confronti dell’AI, ma una nuova ricerca rivela che in realtà sono entusiasti del passaggio agli agenti AI. L’arrivo dell’AI agentica offre loro l’opportunità di concentrarsi meno su attività come la scrittura di codice e il debug e di dedicarsi a un lavoro più strategico e di maggiore impatto. E con gli sviluppatori che utilizzano sempre più agenti basati su strumenti low-code/no-code, lo sviluppo sta diventando più veloce, più facile e più efficiente che mai, indipendentemente dalle capacità di codifica degli sviluppatori stessi.

    Gli sviluppatori sono entusiasti dell’AI agentica e del suo impatto sulla sul proprio percorso professionale

    Dal report emerge che gli intervistati sono entusiasti che gli agenti si occupino di compiti semplici e ripetitivi, liberandoli per concentrarsi su progetti ad alto impatto che contribuiscono a obiettivi aziendali più ampi.

    • Il 96% degli sviluppatori è entusiasta dell’impatto degli agenti AI sull’esperienza degli sviluppatori.
    • Gli sviluppatori sono più desiderosi di utilizzare agenti AI per il debug e la risoluzione degli errori, e quindi per la generazione di casi di test e la creazione di codice ripetitivo.
    • L’arrivo dell’AI agentica arriva in un momento in cui il 92% degli sviluppatori sta cercando di misurare la propria produttività in base all’impatto sull’
    • Con l’aiuto degli agenti AI, gli sviluppatori ritengono che si concentreranno maggiormente su progetti ad alto impatto come la supervisione dell’AI e la progettazione di sistemi complessi.

    Gli strumenti low-code/no-code aiutano gli sviluppatori a sbloccare una maggiore produttività, indipendentemente dalle competenze di codifica

    Grazie agli agenti basati su strumenti low-code/no-code, gli sviluppatori di tutti i livelli possono ora creare e distribuire agenti. Gli intervistati ritengono che questi strumenti contribuiranno a democratizzare e ad aumentare lo sviluppo dell’AI.

    • L’85% degli sviluppatori che utilizzano l’AI agentica attualmente utilizza strumenti low-code/no-code.
    • Il 77% di loro afferma inoltre che gli strumenti low-code/no-code possono contribuire a democratizzare lo sviluppo dell’AI.
    • Il 78% afferma infine che l’uso di strumenti di sviluppo di app low-code/no-code può aiutare a far progredire lo sviluppo dell’AI.

    Gli sviluppatori sono desiderosi di maggiori risorse per costruire agenti AI

    Gli sviluppatori affermano che un’infrastruttura aggiornata, maggiori capacità di test e opportunità di formazione sono fondamentali nella transizione verso la costruzione e l’implementazione di agenti AI.

    • Necessità di infrastrutture: molti sviluppatori (82%) ritengono che la propria azienda debba aggiornare le proprie infrastrutture per costruire/implementare agenti AI.
      • Oltre la metà (56%) afferma che la qualità e l’accuratezza dei propri dati non sono sufficienti per lo sviluppo e l’implementazione di un’AI agentica.
    • Capacità di test: quasi la metà (48%) degli intervistati afferma che i propri processi di test non sono completamente preparati per costruire e implementare agenti AI.
    • Competenze e conoscenze: più di 8 sviluppatori su 10 ritengono che la conoscenza dell’AI sarà presto una competenza di base per la loro professione, ma più della metà non ritiene di essere completamente preparata per l’era degli agenti.
      • Gli intervistati hanno identificato la formazione sulle competenze tecniche di AI e la ridefinizione dei ruoli attuali come le aree più importanti per il supporto da parte dei datori di lavoro.

    Dichiarazioni

    “Gli agenti AI stanno rivoluzionando il modo di lavorare degli sviluppatori, rendendo lo sviluppo del software più veloce ed efficiente. Questa potente forza lavoro digitale semplifica lo sviluppo assistendo nella scrittura, revisione e ottimizzazione del codice, e sbloccando nuovi livelli di produttività. Automatizzando compiti noiosi come la pulizia dei dati, l’integrazione e i test di base, gli agenti AI liberano gli sviluppatori dal dover concentrarsi sulla codifica manuale per dedicarsi alla risoluzione di problemi di alto valore, all’architettura e al processo decisionale strategico”, commenta Alice Steinglass, EVP & GM, Platform, Integration and Automation di Salesforce.

    Agenti AI AI agentica developer intelligenza artificiale (AI) salesforce
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.