• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»ARAG SE Italia opta per un redesign totale del data center

    ARAG SE Italia opta per un redesign totale del data center

    By Redazione LineaEDP08/03/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ARAG SE Italia ha scelto VEM sistemi per riprogettare completamente la propria architettura con tecnologia all Flash Array di NetApp

    ARAG

    Posta di fronte a un bivio, ARAG SE Italia, filiale italiana dell’omonimo gruppo assicurativo tedesco specializzato nel ramo della tutela legale, ha deciso di riprogettare l’intera architettura dell’azienda, scegliendo sistemi all flash array di NetApp e posizionando nuovi storage nei loro 3 data center.

    La tecnologia su cui l’azienda si appoggiava in precedenza era, infatti, in procinto di arrivare alla fine del suo ciclo di vita e, quindi, era giunto il momento di scegliere se continuare nel solco della vecchia tecnologia, oppure se intraprendere la via dell’innovazione.

    Grazie all’utilizzo di questa soluzione, ARAG SE Italia ha potuto contare su una continuità operativa senza interruzioni durante il passaggio alla nuova tecnologia, oltre a una gestione oculata del disaster recovery.

    Il progetto si è articolato in diverse fasi, che sono state seguite dalla progettazione, all’installazione al collaudo in ambiente di test, fino alla messa in produzione e alla migrazione dei dati, in collaborazione con il partner VEM Sistemi. Non si è trattato semplicemente di una sostituzione hardware, ma di un totale redesign del data center con una visione a lungo termine: è stato infatti rivisto il design complessivo della replica del dato, anche in ottica di disaster recovery.

    Andando più nel dettaglio, le soluzioni NetApp adottate da ARAG SE Italia sono due storage All Flash Array AFF300 in configurazione MetroCluster IP, collegate in NFS e in Fiber Channel. In questo modo sono migliorate le operazioni integrate senza interruzioni, fornendo anche un livello supplementare di protezione per l’intero ambiente storage e di hosting. Per il disaster recovery, sono state utilizzata le tecnologie SnapMirror e SnapShot: in questo modo è stato possibile utilizzare una procedura di recupero quasi istantanea grazie alla replica dei dati a velocità elevate e con copie efficienti in termini di spazio.

    Grazie a queste soluzioni, ARAG SE Italia ha così potuto ottenere diversi benefici:

    • un notevole incremento di performance per tutti i workload;
    • la continuità nell’erogazione del servizio
    • una maggiore flessibilità, in mantenimento del disaster recovery;
    • una riduzione dei consumi di energia

    ARAGCome sottolineato da Francesco Spadi, ICT Vice President di ARAG SE Italia: «La nuova architettura ci ha permesso un importante passo avanti in termini di business continuity, disaster recovery e performance. Questo è stato possibile grazie al valore apportato sia dalle tecnologie NetApp sia dalla sinergia creatasi fra gli specialisti IT di ARAG e i consulenti del nostro partner VEM Sistemi».

     

    ARAG ARAG SE Italia data center Flash Array NetApp VEM sistemi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza

    06/11/2025

    Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili

    06/11/2025

    Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.