• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»CERN openlab adotta la tecnologia DirectFlash di Pure Storage

    CERN openlab adotta la tecnologia DirectFlash di Pure Storage

    By Redazione LineaEDP03/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciata la collaborazione tra Pure Storage e CERN openlab nata per accelerare le attività di HPC per la fisica

    CERN-openlab

    Pure Storage ha annunciato una partnership con il CERN (il laboratorio europeo per la fisica delle particelle) finalizzata ad accelerare, attraverso la collaborazione con CERN openlab, lo sviluppo di soluzioni ICT avanzate destinate al Large Hadron Collider. Questa partnership permetterà di valutare le modalità con le quali la tecnologia DirectFlash di Pure Storage può supportare le future necessità della ricerca scientifica.

    Le esigenze HPC (High Performance Computing) di CERN openlab

    Il CERN genera un’enorme quantità di dati principalmente attraverso gli esperimenti di fisica delle alte energie che si svolgono presso il Large Hadron Collider (LHC). Questi dati devono essere acquisiti e conservati in maniera efficace per permettere agli scienziati di accedervi e analizzarli allo scopo di migliorare la nostra comprensione dell’universo. Le soluzioni storage tradizionali si sono trasformate in veri e propri colli di bottiglia per l’High Performance Computing: la sostituzione degli hard disk legacy con la tecnologia flash schiuderà quindi nuove opportunità migliorando i livelli di prestazioni, densità e sostenibilità ambientale. La piattaforma dati di Pure Storage supporterà CERN openlab attraverso un accordo pluriennale per valutare e quantificare i vantaggi delle tecnologie storage ad alta densità su larga scala.

    Le attività di ricerca e sviluppo di CERN openlab si concentrano sul modo di implementare le soluzioni tecnologiche più sostenibili mantenendo l’attenzione su un’infrastruttura capace di soddisfare le necessità specifiche della comunità scientifica. Un elemento chiave della collaborazione riguarda l’utilizzo della tecnologia DirectFlash di Pure Storage, con le sue caratteristiche significativamente migliori in termini di efficienza energetica e occupazione di spazio, per supportare e accelerare i workload della fisica delle particelle del CERN.

    Lo storage per i dati degli esperimenti sulle particelle

    Pure Storage e CERN openlab stanno mettendo a punto la nuova generazione dello storage destinato agli esperimenti della fisica delle alte energie. Obiettivo dei due partner è quello di ottimizzare l’infrastruttura flash su scala exabyte e lo stack applicativo destinati ai workload per HPC e Grid Computing.

    Le valutazioni in corso servono a identificare le opportunità di massimizzazione del risparmio energetico e delle prestazioni sia software che hardware all’interno di una piattaforma dati unificata. Questa collaborazione multifase supporterà le sempre crescenti necessità del Large Hadron Collider e rivoluzionerà il modo di acquisire e conservare i dati con un focus sull’evoluzione dell’infrastruttura storage distribuita.

    La ricerca su HPC e Grid Computing

    “Insieme con CERN openlab stiamo estendendo i limiti di ciò che è possibile fare negli ambienti HPC e Grid Computing che sono al servizio dei workflow scientifici più avanzati. Con l’integrazione della nostra tecnologia allo stato dell’arte nel sistema storage distribuito su larga scala del CERN, CERN openlab si prepara a gestire volumi di dati senza precedenti con livelli inediti di velocità e affidabilità permettendo ai ricercatori di affrontare le straordinarie sfide che nasceranno nell’era dell’High-Luminosity Large Hadron Collider (HL-LHC)”, ha dichiarato Rob Lee, CTO di Pure Storage.

    Storage scientifico futuristico al Cern openlab

    “Ci aspettiamo che questa partnership produca importanti frutti nel comprendere il futuro della conservazione dei dati scientifici. Per prima cosa prevediamo di integrare questa tecnologia nel nostro sistema storage distribuito su larga scala e di riuscire a fornire i dati in maniera molto più efficace ottenendo un modo per scalare le prestazioni storage al di là di quanto è oggi possibile. In secondo luogo qui al CERN contiamo di dare il via a una nuova generazione di scoperte rivoluzionarie nella fisica delle alte energie dimostrando alla comunità scientifica le potenzialità che il miglioramento delle capacità storage offre per accelerare la velocità dell’innovazione e delle scoperte negli istituti di ricerca di tutto il mondo”, ha commentato Luca Mascetti, Storage CTO di CERN openlab.

    CERN DirectFlash Hpc intelligenza artificiale (AI) partnership Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.