• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Iperconvergenza Nutanix per l’infrastruttura di Schüco International Italia

    Iperconvergenza Nutanix per l’infrastruttura di Schüco International Italia

    By Redazione LineaEDP24/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il partner Infonet Solutions, Schüco International Italia ha reso la sua infrastruttura IT più agile grazie al software Nutanix Enterprise Cloud

    Schüco International Italia, consociata italiana del gruppo tedesco e azienda di riferimento nel settore dell’edilizia, ha annunciato di aver scelto le soluzioni iperconvergenti Nutanix per rinnovare l’infrastruttura e renderla più agile e performante. Fondamentale nella scelta e nell’implementazione del progetto è stata la sapiente regia del partner Infonet Solutions.

    Nata in Germania nel 1951, Schüco è una multinazionale specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi in alluminio per finestre, porte, facciate e componenti dell’involucro edilizio. L’azienda impiega oltre 5.600 dipendenti ed è attiva in oltre di 80 Paesi, generando un fatturato di circa 1,7 miliardi di euro. Partner di numerosi architetti di fama internazionale, Schüco è conosciuta soprattutto per progetti audaci e originali, come le residenze progettate da Zaha Hadid a Milano City Life.

    La filiale italiana, che ha sede a Padova, è indipendente, a livello di sistemi informativi, dalla casa madre, pur utilizzando l’infrastruttura centrale per alcune importanti applicazioni (come l’ERP marchiato SAP). Oltre a Padova, dove sono state collocate la sala macchine principale e la sala macchine secondaria, la filiale nazionale è strutturata con altre cinque sedi commerciali (Milano, Torino, Rimini, Roma e Napoli), collegate in rete. In totale sono connessi al sistema informativo on premise circa 200 utenti, tra dirigenti e altre figure professionali, tra cui i tecnici del laboratorio di ricerca di Padova.

    Perché Nutanix

    Per supportare la crescita dell’azienda, sia in termini di utenti che di applicazioni e ambiti, il reparto IT di Schüco International Italia ha deciso di rinnovare la propria infrastruttura per renderla più agile e performante e per farlo si è affidata a Nutanix.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Giovanni Aduso, ICT manager e facility manager di Schüco International Italia: «Dall’inizio della nostra ricerca erano passati quasi due anni senza che si palesasse una soluzione soddisfacente. Poi, anche grazie al partner Infonet Solutions, abbiamo conosciuto Nutanix, e abbiamo capito che la scalabilità, la sostenibilità, ma soprattutto l’interpretazione del concetto di iperconvergenza e l’apertura al cloud erano tutte caratteristiche che si sposavano perfettamente con le nostre esigenze».

    Concluse le fasi di analisi e test sono stati attivati i primi tre nodi iperconvergenti, basati su server HPE ProLiant, grazie al software Nutanix Enterprise Cloud. Questo progetto è stato il primo in Italia e uno dei primi in Europa a dar vita a un sistema iperconvergente basato su hardware HPE.

    Come sottolineato ancora da Aduso: «La sicurezza che la tecnologia Nutanix supportasse i server HPE, a cui non volevamo rinunciare, è stato un elemento fondamentale nella decisione e così, senza l’ansia di dover concludere il lavoro in tempi brevi, abbiamo implementato i primi tre nodi e li abbiamo messi alla prova per prendere confidenza con lo strumento di amministrazione e i tool di migrazione, mantenendo il vecchio sistema attivo in parallelo. Dopo qualche mese, a gennaio 2020, abbiamo realizzato gli altri tre nodi e a marzo, in modo totalmente trasparente per noi e per gli utenti, abbiamo avviato il passaggio tra un’infrastruttura e l’altra».

    Benefici, vantaggi e implementazioni future

    E i benefici non si sono fatti attendere. Primo fra tutti la possibilità di utilizzare il vecchio e il nuovo sistema in parallelo, permettendo così a Schüco di affrontare al meglio l’emergenza legata al Covid-19 e di portare il 100% dei dipendenti in smart working immediatamente senza alcuna interruzione di servizio e con solo 3 persone del reparto IT dedicate alla gestione dei due sistemi.

    Non solo. Grazie a Nutanix, Schüco dispone di un sistema iperconvergente estremamente flessibile nella creazione di nuove macchine virtuali, lasciando aperta allo stesso tempo la strada del cloud.

    Passando dall’infrastruttura di tipo 3-tier a quella iperconvergente, l’azienda risparmia anche molte ore uomo per la gestione, e grazie alla semplicità nell’uso dell’interfaccia, ora vi sono due tecnici che possono configurare le macchine, mentre prima era uno solo.

    Anche lato utente i vantaggi non mancano poiché la velocità che viene percepita con la nuova infrastruttura è notevolmente aumentata, le applicazioni girano meglio e Schüco ha potuto arricchire il proprio catalogo dei servizi tecnologici, mantenendo livelli di performance eccellenti e senza mettere mano al networking.

    Nel futuro dell’azienda vi è un ulteriore step, realizzato insieme ai colleghi dell’headquarter tedesco: il passaggio al cloud, magari iniziando dal CRM condiviso con i partner, un’eventualità che Nutanix già supporta in modo naturale.

     

    Infonet Solutions Nutanix Schüco Schüco International Italia soluzioni iperconvergenti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.