• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Lavazza sceglie il cloud Azure

    Lavazza sceglie il cloud Azure

    By Redazione LineaEDP24/02/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie al gruppo Techedge, Lavazza ha compiuto ambizioso progetto di migrazione al cloud di Microsoft di tutte le applicazioni aziendali

    Gruppo Techedge, insieme a Microsoft, ha condotto con successo il progetto strategico di migrazione al cloud che ha consentito al Gruppo Lavazza di migliorare flessibilità, competitività e sostenibilità ambientale.

    La tecnologia di Microsoft e la competenza di Techedge hanno consentito al Gruppo Lavazza di affrontare in pochi mesi la transizione a una nuova infrastruttura IT cloud-based, gestendo la complessità dell’architettura applicativa tipica del Gruppo, la varietà dei processi di business e le specificità dei brand. La migrazione al Cloud è stata pianificata con l’obiettivo di ottenere ancora maggiore flessibilità per cogliere nuove opportunità di business e rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.

    La strategia del Gruppo Lavazza ha, infatti, portato alla definizione di un programma globale di trasformazione digitale in seno al quale il progetto di migrazione al cloud ha giocato un ruolo cardine: portare sul cloud pubblico centinaia di istanze di sistemi operativi, oltre 70 applicazioni e circa 90 Terabyte di dati aziendali per garantire efficienza operativa e scalabilità, riducendo al contempo consumi energetici e, più in generale, l’impatto ambientale della funzione ICT del Gruppo.

    Il progetto è stato condotto con successo grazie alla collaborazione con Techedge e Microsoft: dopo una fase iniziale di assesment, pianificazione e preparazione dell’architettura su Azure, i processi e i dati del Gruppo Lavazza sono stati progressivamente trasferiti dai 3 data center on premise precedentemente in uso al cloud pubblico di Microsoft.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Fabio Rangaioli, ICT Global Director di Lavazza: «Credo sia impossibile approcciare una trasformazione digitale vera, con la necessaria velocità, flessibilità e capacità di restare sempre aggiornati senza partire dalla base, ossia dalla propria architettura tecnologica. Dato l’obiettivo di dotare il Gruppo Lavazza di un’infrastruttura di base flessibile, veloce, e in grado di modificarsi e aggiornarsi secondo i tempi che richiede il business, la scelta dei partner per questo progetto è stata strategica. Microsoft si è dimostrato il cloud provider che più ha cercato di capire le nostre esigenze e di adattare la propria offerta con grande spirito di collaborazione. Altrettanto importante è stata la scelta di Techedge: non abbiamo semplicemente selezionato il system integrator per il progetto di migrazione, ma abbiamo scelto il partner che sarà al nostro fianco anche per la gestione di un’infrastruttura cloud moderna».

    Per Domenico Restuccia, CEO di Techedge: «È per noi una grande soddisfazione far parte del percorso di innovazione digitale di un brand come Lavazza, noto a livello mondiale per i suoi prodotti ma anche per i programmi di sostenibilità e attenzione sociale e ambientale. Un progetto come quello affrontato insieme, oltre a portare vantaggi economici, tecnologici e di agilità operativa, ha anche risvolti positivi in termini di sostenibilità; grazie agli investimenti che hyperscaler come Microsoft continuano a fare, le piattaforme cloud pubbliche hanno livelli di efficienza e di riduzione della carbon footprint che le aziende, anche quelle globali come Lavazza, non potrebbero mai raggiungere con soluzioni tradizionali. L’applicazione di logiche di massimizzazione dell’utilizzo ed estensione del ciclo di vita delle risorse, tipiche dei modelli circolari, e la realizzazione di soluzioni che, grazie alle tecnologie digitali, migliorano la responsabilità e la sostenibilità dei nostri clienti, sono elementi centrali del posizionamento strategico di Techedge».

    Infine, come concluso da Federico Suria, Direttore della Divisione Enterprise Commercial di Microsoft: «Siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto ambizioso come quello di Lavazza che testimonia come transizione digitale e transizione ecologica procedano di pari passo. Il Cloud Computing è una straordinaria leva di sostenibilità, che abilita l’efficienza dei processi e riduce l’impatto ambientale. Con la piattaforma cloud Microsoft Azure, siamo in grado di garantire scalabilità e flessibilità per la gestione di applicazioni complesse, sicurezza integrata per far fronte a qualsiasi scenario di disaster recovery ed efficienza energetica attraverso i requisiti green dei Datacenter Azure – punti strategici per lo sviluppo e la crescita del business di un gruppo globale come Lavazza. Con il supporto e la collaborazione di Techedge, il processo di system integration è stato portato a termine in tempi rapidi e Lavazza potrà ora cogliere il potenziale di un’architettura cloud moderna».

    Cloud Azure Gruppo Lavazza Gruppo Techedge microsoft
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.