• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»NOVOMATIC Italia sceglie uno storage firmato Infinidat

    NOVOMATIC Italia sceglie uno storage firmato Infinidat

    By Redazione LineaEDP13/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NOVOMATIC Italia punta sulle soluzioni storage enterprise di Infinidat per aumentare prestazioni, efficienza e risparmi sui costi

    NOVOMATIC Italia
    Donato Ceccomancini, Country Manager Italia di Infinidat.

    NOVOMATIC Italia, che sviluppa e commercializza apparecchiature di gioco, ha aggiornato con successo la propria infrastruttura di storage enterprise grazie a InfiniBox, soluzione all’avanguardia di Infinidat. Il colosso italiano delle apparecchiature di gioco ha deciso di cambiare la propria infrastruttura di storage legacy per modernizzare le proprie capacità di storage. Grazie alle tecnologie innovative di Infinidat, NOVOMATIC Italia ha potuto migliorare le prestazioni, semplificare la gestione dello storage, ridurre i costi, incorporare l’automazione autonoma e ottenere un servizio e un supporto migliori. L’impareggiabile mix di eccellenza tecnica e valore aziendale offerto da InfiniBox si è rivelato una combinazione vincente per l’azienda.

    “Con Infinidat, abbiamo avuto l’opportunità di implementare un’eccellente soluzione on-premise, che garantisce un’esperienza simile al cloud, grazie all’interfaccia estremamente intuitiva di InfiniBox®, alla flessibilità del modello di consumo “Capacity on Demand” e al software basato su intelligenza artificiale e machine learning che garantiscono le migliori prestazioni per il nostro ambiente di storage”, ha affermato Daniele Rosati, IT System Infrastructure & Architecture Manager presso NOVOMATIC Italia. “Inoltre, la tecnologia Infinidat garantisce elevata affidabilità. In poche parole, Infinidat ha sostanzialmente superato le nostre aspettative”.

    NOVOMATIC Italia aveva la necessità di aggiornare la propria soluzione di storage enterprise, in quanto stava facendo i conti con prestazioni lente, gestione complessa e un supporto limitato legato all’implementazione di un’infrastruttura di storage obsoleta da parte di un fornitore legacy. Se non avesse cambiato fornitore, NOVOMATIC Italia avrebbe continuato a spendere cifre troppo elevate per il servizio e il supporto. Dopo aver valutato i migliori prodotti di storage sul mercato, il colosso ha scelto Infinidat per l’offerta di soluzioni di storage cyber resilienti e dalle elevate prestazioni.

    InfiniBox, la pluripremiata piattaforma Infinidat, è stata installata a metà del 2022, con il supporto di un Technical Advisor senza alcun costo aggiuntivo. InfiniBox® offre le prestazioni più elevate del settore con la più bassa latenza, insieme a disponibilità garantita al 100%, facilità d’uso, resilienza del cyber storage garantita e automazione autonoma, disponibile con modelli di consumo flessibili per CAPEX e OPEX. NOVOMATIC Italia ha immediatamente riscontrato un notevole miglioramento nelle prestazioni della propria infrastruttura di storage dopo l’installazione della piattaforma InfiniBox®. L’automazione autonoma ha eliminato la complessità e ha ottimizzato sia le prestazioni che l’efficienza della gestione di una varietà di carichi di lavoro e applicazioni. Inoltre, il modello di consumo “Capacity on Demand” ha consentito notevoli risparmi sui costi.

    La soluzione di storage enterprise di Infinidat ha, inoltre, ridotto i tempi di risposta del 68% per NOVOMATIC Italia, scendendo a soli 0,32 ms di latenza rispetto a 1 ms della soluzione precedente. Inoltre, Infinidat ha aumentato il tasso di Cache Hit al 98,8%, rispetto al 50% del vecchio sistema di storage.

    “Volevamo collaborare con un fornitore di soluzioni di storage di alto livello che potesse cambiare le regole del gioco per la nostra infrastruttura di storage on-premise, offrendo innovazione, automazione e un elevato livello di supporto tecnico che ci semplificasse la vita”, ha aggiunto Rosati. “Infinidat si è rivelata la soluzione perfetta. La facilità d’uso dello storage Infinidat è eccezionale e non abbiamo più riscontrato problemi di latenza dopo l’installazione di InfiniBox“.

    NOVOMATIC Italia

    Steve Sullivan, CRO di Infinidat (nella foto a sinistra), ha dichiarato: “Per le aziende che desiderano modernizzare lo storage, consolidarlo o aggiornare le proprie capacità di storage, riducendo allo stesso tempo i costi, Infinidat offre soluzioni potenti e automatizzate progettate per sbloccare nuovi livelli di valore, flessibilità e supporto integrato per l’archiviazione aziendale. I requisiti richiesti da NOVOMATIC Italia sono simili a quelli di molte aziende che necessitano di ridurre le complessità e i costi della propria infrastruttura di storage. Riconosciuta come uno dei migliori array di storage enterprise al mondo, la nostra soluzione InfiniBox® ha consentito al colosso italiano di raggiungere i propri obiettivi”.

    Grazie al vasto ecosistema di integrazione, Infinidat ha soddisfatto anche i requisiti di NOVOMATIC Italia per l’interoperabilità con Hyper V, nonché la compatibilità tra InfiniBox e i server Cisco UCS. Questo supporto ha contribuito a creare un funzionamento più fluido tra la capacità di storage e gli altri componenti principali dell’infrastruttura IT. Guardando al futuro, man mano che crescono i volumi di dati, NOVOMATIC Italia prevede di prendere in considerazione Infinidat per la propria espansione, in particolare per una maggiore capacità.

    “NOVOMATIC Italia aveva come obiettivo quello di portare una forte modernizzazione nella propria infrastruttura di storage. Abbiamo lavorato a stretto contatto con il team NOVOMATIC per comprendere i loro obiettivi, sfide e requisiti. Ci hanno affidato l’implementazione delle soluzioni Infinidat per risolvere i problemi relativi all’archiviazione e disponibilità dei loro dati creando un significativo valore tecnico e commerciale per la loro attività di business. Non abbiamo lasciato nulla al caso, razionalizzando e integrando l’intelligenza nella loro infrastruttura, in modo che NOVOMATIC potesse concentrarsi su ciò che sa fare meglio. Si tratta di un’implementazione di grande successo che è diventata un modello da emulare per altre aziende. Le soluzioni di storage aziendale di Infinidat hanno creato un vantaggio competitivo per l’azienda: un risultato magnifico!” ha affermato Donato Ceccomancini, Country Manager Italia di Infinidat.

    Infinidat NOVOMATIC Italia storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025

    Storage: NetApp ridefinisce lo standard per la cybersecurity

    02/05/2025

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.