• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Skyscanner affida a Paessler la supervisione degli strumenti interni

    Skyscanner affida a Paessler la supervisione degli strumenti interni

    By Redazione LineaEDP22/06/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per la nota piattaforma attiva nel mondo del turismo, il monitoraggio dei sistemi ha un ruolo vitale per evitare interruzioni del servizio

    Skyscanner, società nata per consentire di cercare viaggi in tutto il mondo al miglior prezzo, offrendo milioni di opzioni ai suoi utenti per pianificare e prenotare i loro viaggi, ha scelto PRTG Network Monitor per migliorare i flussi di lavoro.

    Il successo del sito Skyscanner si basa sulla sua tecnologia proprietaria e pionieristica nel suo settore che opera attraverso svariati collaboratori di oltre 50 nazionalità diverse. Grazie al sito e a un’applicazione, Skyscanner offre a chiunque l’opportunità di trovare voli, hotel e automobili a noleggio.

    Da qui l’esigenza di offrire un servizio affidabile e costante ai propri clienti e partner attraverso una rete interna stabile e sicura, in grado di garantire che i dipendenti possano lavorare in modo fluido anche attraverso insight costanti e aggiornati sulle prestazioni del proprio network.

    Il monitoraggio dei sistemi ha, dunque, un ruolo vitale per mantenere la tecnologia operativa ed evitare interruzioni del servizio.

    Quello in uso all’interno di Skyscanner era, però, troppo costosa in termini di supporto globale e troppo complessa da usare.

    In quanto azienda completamente basata su cloud, Skyscanner era in cerca di un fornitore di soluzioni adatto a soddisfare le sue esigenze che richiedono anche la capacità di configurare sensori a velocità, adattandosi rapidamente ai cambiamenti della sua infrastruttura di rete interna.

    La scelta di PRTG

    Logo paessler quadratoSkyscanner ha cercato una soluzione in grado di automatizzare la supervisione quotidiana dei sistemi al fine di creare condizioni di lavoro fluide e senza ostacoli per il team. PRTG XL1 di Paessler ha offerto esattamente la soluzione che serviva all’azienda.

    Skyscanner utilizza attualmente oltre 6.000 sensori appoggiandosi a PRTG XL1. Questo numero può variare su base giornaliera data la flessibilità nel poter aggiungere o rimuovere i sensori. Skyscanner ha scelto PRTG perché questa soluzione libera il team dal compito di supervisionare tutto da soli. I sensori possono essere implementati facilmente, monitorano tutti gli interruttori e avvisano il team di potenziali problemi quando si presentano. Questo è ancora più importante dal momento che Skyscanner non dispone di un team IT interno tradizionale.

    In seguito all’integrazione di PRTG con AWS, utilizzando CloudFormation e PowerShell per l’automazione, Skyscanner ha deciso di valutare l’esperienza utente in tutte le divisioni di ciascuno dei suoi uffici.

    Supervisione della rete in soli venti minuti

    Grazie all’implementazione di PRTG, Skyscanner è ora in grado di raccogliere dati sulle prestazioni della rete, monitorarne l’utilizzo e osservare il suo andamento, il tutto in tempo reale. Con PRTG, la compagnia di viaggi ha ridotto il tempo dedicato alla supervisione della b da mezza giornata a soli venti minuti, grazie alla capacità di replicare i sensori e automatizzare le attività. La società è stata quindi in grado di migliorare le condizioni generali di lavoro dei suoi dipendenti sulla rete interna. Skyscanner è stato anche in grado di automatizzare la sua capacità di prevedere e anticipare potenziali problemi, che era necessario in assenza del tradizionale servizio IT.

    Inoltre, il team di rete di Skyscanner ha migliorato le sue relazioni con altri collaboratori. PRTG garantisce che le informazioni di sistema più recenti siano sempre salvate e accessibili. E se qualcosa impedisce ai partner di accedere ai dati critici, PRTG lo segnala.

    Come riferito in una nota ufficiale da Barry Kelly, ingegnere di sistema a Skyscanner: «Alla fine, le persone lavorano meglio quando si concentrano sulla risoluzione di un compito, e non sullo strumento. Questo è il mantra che seguiamo a Skyscanner. Senza PRTG, passeremmo ancora una mezza giornata se non di più a supervisionare i nostri strumenti interni. Con un piccolo team che gestisce la rete di Skyscanner, avevamo bisogno di un tool in grado di automatizzare la parte essenziale del procedimento, in modo da aiutarci a portare a termine il lavoro. PRTG è l’ideale per un’azienda internazionale come la nostra. Se qualcosa dovesse guastarsi dall’altra parte del mondo, non saremmo svegliati, poiché possiamo contare su PRTG che è in grado di identificare il problema e avvisarci prima che si verifichi, permettendo alla persona giusta, a seconda del fuso orario, di risolverlo. Infine, se vogliamo offrire ai nostri dipendenti una qualità di rete interna che soddisfi le aspettative, è necessario uno strumento come PRTG per raggiungere questo obiettivo».

     

    Paessler PRTG Network Monitor PRTG XL1 Skyscanner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025

    Autostrade per l’Italia trasforma i servizi con ServiceNow

    11/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.