• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Uania per Bomaki: la connessione fa viaggiare i ristoranti

    Uania per Bomaki: la connessione fa viaggiare i ristoranti

    By Redazione LineaEDP25/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bomaki ha adottato la soluzione UaniaBox di Uania per garantire ai propri punti vendita una connessione veloce e stabile e abilitare la business continuity

    Uania connessione Bomaki

    Bomaki ha adottato la soluzione UaniaBox di Uania per garantire ai propri punti vendita una connessione veloce e stabile e abilitare così la business continuity.

    Bomaki è il noto format della ristorazione nato nel 2013 e caratterizzato dal riuscito connubio tra innovazione e creatività che dà vita a intriganti e inusuali combinazioni di sapori. Fusione rappresentata anche dal nome che unisce bom (buon in brasiliano) e maki (il goloso roll della cucina giapponese) per definire al meglio la sua anima.

    Con la pandemia la connettività è diventata sempre più fondamentale, in particolar modo per le imprese che operano nel settore ristorazione. Avere una connettività efficiente consente, infatti, di processare tutti gli ordini che arrivano quotidianamente dai vari operatori di delivery, ma anche dal take-away.

    Bomaki, dato l’incremento della propria rete vendita e, appunto, la necessità di gestire le numerose richieste che riceve quotidianamente, ha dovuto implementare un sistema di cassa che consentisse agli ordini di essere processati in automatico, senza l’intervento fisico del singolo operatore. Questo ha fatto sì che la connettività diventasse un fattore critico e pertanto richiedesse sistemi adeguati per garantirne la continuità: per questo motivo era critico assicurarsi di “essere sempre in linea.”

    In questa situazione, il team IT di Bomaki, capitanato da Mauro Coloberti, ICT Consultant di Cheetah ICT Service, ha avviato una fase di ricerca e individuato UaniaBox offerta da Uania, come la soluzione che poteva essere d’aiuto nel raggiungere l’obiettivo.

    UaniaBox è un dispositivo plug & play semplice e innovativo, che permette di sfruttare le linee dati esistenti, aggregandole tra loro, per avere una larghezza di banda pari alla loro somma, a cui si aggiunge un servizio in canone presso il data center (UaniaCloud) per beneficiare dell’aggregazione di banda e dell’IP pubblico statico. UaniaBox consente un aumento della larghezza di banda e quindi della velocità di trasmissione, in tutte le operazioni di trasferimento dei dati. Questo rappresenta un risparmio in termini di costi e tempo, ma soprattutto consente un aumento della produttività.

    “In un mondo in costante evoluzione e sempre più connesso, avere a disposizione una soluzione affidabile che possa garantire la business continuity è fondamentale. Siamo orgogliosi di aver supportato efficacemente il team di Bomaki nel raggiungimento di questo obiettivo e auspichiamo che l’implementazione della soluzione possa crescere di pari passo con il brand”, dichiara Stefano Aversa, socio fondatore di Uania.

    “Precedentemente all’adozione di UaniaBox, la gestione era prevalentemente manuale con interventi ad hoc quando si verificavano cali di linea, ma con la crescita del numero dei ristoranti e dei volumi era necessario adottare soluzioni più evolute, che garantissero stabilità e business continuity. A seguito di un test preliminare, nel quale abbiamo potuto verificare capacità e funzionalità della box, abbiamo deciso di adottare in tutti i locali Bomaki la soluzione offerta da Uania”, spiega Massimo Alessandro Moretti, Chief Marketing Officer di Bomaki.

    “Il nostro obiettivo primario era poter usufruire di una continuità dei servizi, e direi che è stato sicuramente raggiunto. Abbiamo apprezzato la soluzione Uania, in particolare il sistema di alerting in tempo reale e le funzionalità di controllo da remoto e la possibilità di integrare soluzioni temporanee come gli hotspot in situazioni di down totale. Il team di Uania, inoltre, è stato particolarmente d’aiuto in fase di implementazione e nel fornire pronto supporto quando necessario”, aggiunge Mauro Coloberti.

    E per il futuro? Con l’apertura di 5 altri locali Bomaki in programma, il prossimo step sarà quello di aggiornare la box per scoprire le potenzialità della versione 3 e rendere ancora più efficiente la connettività, al servizio dei clienti.

    Bomaki Uania UnaniaBox
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025

    Autostrade per l’Italia trasforma i servizi con ServiceNow

    11/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.