• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ambienti Microsoft Azure sempre più sicuri con Vectra AI

    Ambienti Microsoft Azure sempre più sicuri con Vectra AI

    By Redazione LineaEDP29/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’alert Attack Intelligence Signal incluso nella Piattaforma Vectra AI sarà possibile individuare i comportamenti degli hacker che colpiscono i servizi cloud di Microsoft Azure e Microsoft Copilot

    ambienti-microsoft-azure

    Vectra AI, leader nell’XDR (rilevamento e risposta estesi) basato sull’intelligenza artificiale, comunica l’estensione della Piattaforma Vectra AI che include la protezione completa degli ambienti Microsoft Azure. Con l’aggiunta di oltre 40 rilevatori di comportamenti univoci degli aggressori per gli ambienti Microsoft Azure, Vectra AI offre oltre 100 rilevatori sulla presenza di hacker supportati dall’AI. I clienti possono così disporre di una difesa completa per gli ambienti ibridi e multi-cloud per l’intero ambiente Microsoft: Microsoft Active Directory, Microsoft Entra ID, Microsoft M365, Microsoft Copilot per M365 e anche Microsoft Azure.

    Secondo il Rapporto Microsoft sulla difesa digitale 2024, i clienti Microsoft gestiscono più di 600 milioni di attacchi al giorno da criminali informatici e stati-nazione, che vanno dal ransomware al phishing fino agli attacchi alle identità. La crescente superficie di attacco, che comprende data center locali, identità di rete, servizi cloud e vari endpoint, apre le porte a maggiori vulnerabilità poiché sempre più organizzazioni adottano ambienti ibridi e multi-cloud. In questo contesto, la migrazione a Microsoft Entra ID, l’espansione ad Azure e l’adozione di Microsoft Copilot per M365 forniscono una gamma più ampia di punti di accesso per gli hacker, come confermato dagli attacchi sferrati da gruppi criminali come Midnight Blizzard e Scattered Spider.

    I servizi Vectra MDR segnalano un aumento pari a sei volte degli attacchi ai clienti Microsoft E5 nel solo periodo tra giugno e ottobre 2024; un trend che evidenzia la necessità di solide misure di sicurezza. Allo scopo di supportare i team SOC, i rilevamenti di Vectra AI monitorano oltre 40 comportamenti messi in atto dagli aggressori specifici per gli ambienti Microsoft Azure e oltre 100 che si estendono ad Azure, Active Directory, Microsoft Entra ID, Microsoft M365 e Microsoft Copilot per M365, offrendo la libreria più completa sul mercato di strumenti di detection basati sui comportamenti.

    “I CISO necessitano che l’intelligenza artificiale li aiuti a identificare le minacce reali, a collegare più punti in tempo reale e che fornisca ai SOC alert accurati e integrati. Ciò in particolare per le imprese che devono proteggere gli ambienti Microsoft Azure in rapida espansione all’interno delle proprie organizzazioni”, afferma Hitesh Sheth, CEO e fondatore di Vectra AI. “Nessuna tecnologia è migliore della nostra intelligenza artificiale nel fornire segnali di attacco integrati in tempo reale“. 

    La piattaforma di Vectra AI fornisce infatti alert ad altissima affidabilità utilizzando l’intelligenza artificiale brevettata Attack Intelligence Signal che apprende continuamente dagli ambienti Microsoft Azure dei clienti per individuare automaticamente i comportamenti degli aggressori messi in atto nel cloud e nella rete. Grazie alla tecnologia “Attack Signal Intelligence”, i clienti Microsoft beneficiano della copertura degli attacchi ibridi e multi-cloud, dell’attendibilità dei segnali e del controllo mirato di cui hanno bisogno per ridurre la complessità legata ai molti strumenti non integrati, rimuovere la latenza operativa e massimizzare il tempo e il talento dei team SOC.

    “Vectra AI protegge con i modelli di rilevamento, esamina profondamente e realmente le identità che accedono agli ambienti Microsoft Azure e a Office 365 e ciò ci fornisce un quadro completo“, afferma Fabian Heiz, CISO di Coop. “Vectra AI è stato un valido partner negli ultimi otto anni“.

    “Ampliando la nostra protezione all’ecosistema Microsoft con rilevamenti di AI per Azure e Copilot, stiamo dimostrando ai team SOC che la nostra esclusiva tecnologia ‘Attack Signal Intelligence’ offre una soluzione di AI su cui possono contare in quanto fornisce un mix unico di tecnologia avanzata, comprensione contestuale e automazione che altri strumenti di rilevamento delle minacce non sono in grado di offrire”, conclude Jeff Reed, Chief Product Officer di Vectra AI.

    ambienti Microsoft Azure cybersecurity Microsoft Copilot Vectra AI Vectra AI Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.