• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    • Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM
    • Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore
    • La pianificazione ai tempi dell’Industry 4.0
    • Requiro di Archiva Group si arricchisce con le soluzioni DDM e Checker
    • Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis
    • Come implementare la sostenibilità in azienda: i migliori consigli pratici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Assistenti digitali AI: bersagli attraenti per i cybercriminali

    Assistenti digitali AI: bersagli attraenti per i cybercriminali

    By Redazione LineaEDP02/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Trend Micro conferma che oggi gli assistenti digitali AI sono nel mirino dei criminali informatici. Scopriamo quali sono le vulnerabilità più sfruttate

    assistenti-digitali-ai

    Oggi l’Intelligenza Artificiale è alla portata di tutti ma spesso ne viene sottovalutata la vulnerabilità. Manipolazione dei comandi vocali, furto d’identità e violazione della privacy dei dati. Queste le principali minacce evidenziate nell’ultima ricerca Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, dedicata agli assistenti digitali AI.

    Gli assistenti digitali AI sono diventati una componente fondamentale nella vita quotidiana delle persone, che li utilizzano in casa e negli uffici, ma anche per attività personali come quelle legate al benessere e ai viaggi. Tuttavia, con l’aumentare delle loro capacità, cresce anche la complessità dei rischi associati. La crescente sofisticazione di questi strumenti, le capacità di ascolto continuo e di gestione di informazioni critiche, sono tutte caratteristiche che li rendono accattivanti agli occhi dei cybercriminali.

    Le minacce principali legate agli assistenti digitali AI più sfruttate

    Di seguito condividiamo i risultati principali della ricerca di Trend Micro:

    • Dispositivi wellness – La gestione dei dati biometrici comporta rischi critici per servizi come gli AI wellness coach. I dati sanitari, come la frequenza cardiaca o i modelli di sonno, sono altamente sensibili e, se compromessi, potrebbero portare alla falsificazione delle cartelle cliniche o a raccomandazioni sanitarie errate da parte di un truffatore. Inoltre, integrandosi con dispositivi e applicazioni sanitarie di terze parti, creano una superficie di attacco più ampia. Un singolo punto debole nella catena di connessioni potrebbe consentire agli aggressori di infiltrarsi nel sistema e accedere alle informazioni private degli utenti;
    • Dispositivi Travel – Gli assistenti digitali AI di viaggio gestiscono informazioni sensibili, tra cui le preferenze legate agli spostamenti, gli itinerari e i dettagli di pagamento. Questo li rende un obiettivo redditizio per i criminali informatici. Una violazione dei dati potrebbe portare al furto di identità o a frodi finanziarie. Gli aggressori potrebbero anche sfruttare il dispositivo per inviare messaggi di phishing fraudolenti, inducendo gli utenti a rivelare password o dettagli di pagamento;
    • Deepfake audio e manipolazioni – La registrazione audio continua aumenta la probabilità che le conversazioni sensibili vengano acquisite e persino utilizzate in modo improprio. Se gli standard di crittografia sono insufficienti o l’archiviazione non è adeguatamente protetta, gli aggressori potrebbero intercettare questi dati per attività dannose, come il furto di identità e la creazione di deepfake. Gli assistenti digitali AI potrebbero essere anche vulnerabili alla manipolazione dei comandi vocali, e i criminali potrebbero utilizzare voci sintetiche o preregistrate per attivare interventi e azioni non autorizzati.

    Servono difese proattive

    Le misure di sicurezza non hanno tenuto il passo con l’espansione delle capacità degli assistenti digitali AI. Molte implementazioni attuali rimangono frammentate, non integrate e prive di meccanismi di sicurezza adattivi. Questa lacuna sottolinea la necessità di difese proattive che supportino la crescente autonomia di questi sistemi.

    Gli sviluppatori devono progettare strutture di sicurezza in grado di adattarsi all’evoluzione dell’intelligenza artificiale, anziché adottare protezioni a posteriori dopo l’emergere di vulnerabilità.

    Anche la consapevolezza degli utenti deve allinearsi ai progressi dell’AI. Gli assistenti digitali AI sono spesso percepiti come semplici strumenti e questo porta a sottovalutare i rischi per la sicurezza, gli utenti devono riconoscere sia i benefici sia i rischi dell’affidarsi a sistemi di intelligenza artificiale sempre più autonomi.

    assistenti AI cybersecurity trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence

    24/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025

    Microsoft SharePoint: CPR scopre vulnerabilità zero-day

    23/07/2025

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025
    Report

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.