• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN
    • Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici
    • LLM in azienda: come proteggere i dati aziendali?
    • TeamSystem continua a crescere anche oltre i confini italiani
    • Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI
    • Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI
    • BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing
    • SINES 4.0: un esempio da seguire
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    By Redazione LineaEDP26/05/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai descrive il modus operandi di “BadSuccessor”, una nuova minaccia per la sicurezza informatica a livello globale

    BadSuccessor

    Akamai ha recentemente scoperto una nuova tecnica sofisticata utilizzata dai cybercriminali per condurre attacchi di phishing altamente elusivi. Si tratta di “BadSuccessor”, un attributo apparentemente innocuo ma estremamente potente, che sta ridefinendo il modo in cui le botnet evadono i sistemi di rilevamento e imitano il comportamento umano.

    Nel panorama in continua evoluzione della sicurezza informatica, i metodi impiegati dai criminali informatici per nascondere le loro attività sono sempre più raffinati. Dall’analisi di Akamai è emerso che BadSuccessor consente ai bot – programmati per attacchi di credential stuffing e phishing – di replicare con precisione le abitudini di navigazione di un utente reale, rendendo gli attacchi più difficili da rilevare anche per i sistemi di sicurezza più avanzati.

    Come agisce BadSuccessor

    L’attributo BadSuccessor sfrutta in modo innovativo le dinamiche del browser, generando un flusso di navigazione che rispecchia fedelmente quello umano. Questa capacità di nascondersi, permette ai bot di accedere a portali protetti, superare sistemi CAPTCHA e compiere attacchi automatizzati con una precisione mai vista prima.

    Akamai ha identificato numerosi tentativi di attacco diretti a grandi aziende, evidenziando come BadSuccessor sia già attivamente utilizzato in campagne su larga scala. Il rischio per le imprese è duplice: da un lato il furto di credenziali sensibili, dall’altro l’impatto reputazionale causato da violazioni che sembrano provenire da utenti legittimi.

    BadSuccessor rappresenta una nuova frontiera nelle tecniche di evasione bot. Questa scoperta sottolinea l’importanza di un approccio proattivo alla sicurezza, che includa tecnologie in grado di analizzare il comportamento dei browser a un livello granulare.

    Akamai continuerà a monitorare queste e altre minacce e fornirà ulteriori informazioni non appena si presenteranno.

    Akamai attacchi phishing cybersecurity minacce informatiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici

    27/05/2025

    Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI

    27/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI

    27/05/2025

    BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    26/05/2025

    Settore Manifatturiero: è tempo di investire sulla cyber resilience

    26/05/2025

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025
    Report

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI

    26/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.