• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»DORA: non solo una normativa, ma un’opportunità

    DORA: non solo una normativa, ma un’opportunità

    By Redazione LineaEDP17/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paolo Lossa di CyberArk Italia spiega cosa possono trarre le aziende da normative come DORA, NIS2, Cyber Resilience Act o Cyber Security Act

    DORA

    In un mondo in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, stare un passo avanti non è solo una necessità, ma un vantaggio competitivo. Ecco perché, come spiega Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia in questo articolo, la normativa DORA non deve essere vista come un ostacolo, bensì come un’opportunità per costruire un’azienda resiliente, agile e protetta.

    Buona lettura!

    DORA: non solo una normativa da rispettare, ma un’opportunità per rafforzare la sicurezza

    L’entrata in vigore di DORA, il Digital Operational Resilience Act, il prossimo gennaio, promette di rivoluzionare la situazione della cybersecurity in UE. A differenza di altri regolamenti, come GDPR o NIS2, DORA è focalizzata nello specifico sul settore finanziario. Ciò significa che compagnie di assicurazione, società di investimento, istituti di credito, banche e alcuni dei loro fornitori di terze parti, come data center o vendor software, saranno obbligati a essere conformi.

    DORA però non deve essere considerata solo un’ulteriore normativa da rispettare, ma una spinta ad adottare pratiche di sicurezza fondamentali che dovrebbero essere già integrate nelle attività di queste aziende.

    Per rispondere in modo completo alle indicazioni della normativa, è necessario adottare un approccio olistico alla sicurezza dell’identità, proteggendo tutte quelle che hanno accesso a qualsiasi risorsa sensibile. Come? Applicando il minimo privilegio, semplificando gli audit e fornendo una reportistica dettagliata.

    DORA pone inoltre l’accento sulle misure di controllo degli accessi – come single sign-on (SSO), autenticazione multi-fattore (MFA) e gestione del ciclo di vita delle identità – già considerate best practice di sicurezza in tutto il settore. Le aziende spesso tendono a focalizzarsi su innovazioni e minacce, elementi senza dubbio meritevoli di attenzione, lasciando in secondo piano le nozioni di base della cybersecurity.

    L’avvento di DORA non dovrebbe essere considerato come un altro grattacapo normativo, bensì un’opportunità per rafforzare le difese aziendali. In un mondo in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, stare un passo avanti non è solo una necessità, ma un vantaggio competitivo, che i responsabili più lungimiranti potranno cercar di cogliere, sfruttando i requisiti normativi come opportunità strategiche. Ad esempio, investire in soluzioni di Identity e Access Management (IAM) avanzate soddisfa i mandati di DORA, snellendo le operazioni, riducendo i costi amministrativi e migliorando l’esperienza complessiva degli utenti. Allo stesso modo, implementare una solida MFA non si limita a prevenire gli accessi non autorizzati, ma crea anche fiducia nei confronti di clienti, partner e autorità di regolamentazione.

    Lo stesso approccio deve essere applicato alle altre normative europee, sia quelle già attive che quelle che entreranno in vigore a breve, come NIS 2, Cyber Resilience Act o Cyber Security Act, che hanno l’obiettivo di fortificare le difese delle aziende in UE, per creare un framework europeo ben definito su differenti elementi, tra cui certificazione sulla sicurezza dei prodotti, requisiti e misure di protezione per numerosi settori critici.

    Le aziende che adottano queste pratiche in modo proattivo si troveranno una posizione migliore per rispondere ai futuri cambiamenti normativi, mitigare i rischi e capitalizzare le nuove opportunità di business. Da questo punto di vista, DORA è molto di più di una semplice normativa, ma rappresenta un progetto per costruire un’azienda più resiliente, agile e protetta.

    di Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia

    CyberArk cybersecurity direttiva NIS2 DORA Normative UE Paolo Lossa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.