• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Esperti di cybersecurity insoddisfatti della propria formazione accademica

    Esperti di cybersecurity insoddisfatti della propria formazione accademica

    By Redazione LineaEDP08/02/2024Updated:08/02/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una nuova ricerca condotta da Kaspersky gli esperti di cybersecurity non si sentono abbastanza preparati ad affrontare le moderne minacce. Kaspersky aiuta le università a superare queste sfide.

    esperti-di-cybersecurity

    Il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione e perversa la carenza di esperti di cybersecurity. Molti di loro, inoltre, pensa che la formazione scolastica ricevuta non sia abbastanza per affrontare tali minacce e tenersi al passo con gli sviluppi del settore.

    Secondo ISC2, organizzazione mondiale per i professionisti della cybersecurity, l’attuale forza lavoro nel campo della cybersecurity deve raddoppiare per funzionare a pieno regime e sostenere l’economia globale. Per esplorare le cause dell’attuale carenza di competenze in materia di cybersecurity e della mancanza di professionisti InfoSec, Kaspersky ha commissionato uno studio globale che analizza più da vicino gli aspetti formativi del problema e la loro influenza sui percorsi di carriera di questi esperti di cybersecurity.

    Molti esperti InfoSec sottolineano come il sistema educativo europeo sia lontano dalla realtà della cybersecurity, che si traduce in una mancanza di concretezza quando si tratta di esperienza lavorativa reale: quasi tutti gli altri esperti di cybersecurity ritengono che le conoscenze apprese durante il percorso formativo siano state in qualche modo (17%), leggermente (27%) o per nulla (24%) utili quando si trattava di svolgere i propri compiti lavorativi.

    Il parere degli esperti di cybersecurity sugli ostacoli alla formazione

    Per individuare i fattori che potrebbero rappresentare un ostacolo al settore educativo, è stato chiesto agli esperti di cybersecurity intervistati se:

    • Il corpo docente del proprio college o della propria università era esperto di cybersecurity;
    • Avevano accesso alle più recenti tecnologie e attrezzature;
    • Hanno fatto pratica su incidenti reali di cybersicurezza;
    • Sono stati offerti tirocini formativi con esperienze lavorative concrete.

    I risultati della ricerca

    In Europa il 39% degli esperti di cybersecurity intervistati ha dichiarato che il proprio programma universitario o scolastico ha offerto loro un’esperienza pratica in scenari reali di cybersicurezza attraverso progetti concreti: solo il 14% si è detto “fortemente d’accordo” con questa affermazione e il 25% “abbastanza d’accordo”. Inoltre, l’accesso alle tecnologie e alle attrezzature più recenti e la qualità degli stage sono emersi come gli aspetti più deboli della formazione in materia di sicurezza informatica per la maggior parte dei Paesi.

    esperti-di-cybersecurity

    Qualità della formazione in cybersecurity nelle diverse aree geografiche.

    Il panorama a livello regionale varia rispetto al modo in cui gli intervistati percepiscono la qualità della formazione ricevuta. Secondo gli intervistati, l’area META è risultata avere la più scarsa qualità della formazione in materia di cybersecurity, ottenendo una valutazione inferiore a 3 punti su tutti i criteri, mentre la regione LATAM ha i programmi di istruzione in materia di cybersecurity con la valutazione più alta, un punteggio medio superiore a 3,7.

    Se da un lato, un problema è la qualità e la pertinenza dei programmi educativi, un altro è la disponibilità di formazione in materia di cybersecurity e InfoSec in sé. Ad esempio, in Europa oggi circa la metà degli esperti di cybersecurity ritiene che la disponibilità di corsi di cybersecurity o sicurezza informatica nell’istruzione superiore sia “scarsa” o “molto scarsa”. A livello globale, tra i professionisti con 2-5 anni di esperienza, questa percentuale sale a oltre l’80%.

    I consigli di Kaspersky

    Per affrontare la carenza di competenze nel campo della cybersecurity, Kaspersky suggerisce un approccio su più fronti, concentrandosi su settore accademico, forza lavoro nel campo dell’InfoSec e aziende:

    • Gli istituti di istruzione superiore possono aggiornare i propri percorsi di studio collaborando con gli attori della cybersecurity e integrando le più recenti conoscenze del settore. Kaspersky ha un programma speciale per consentire alle università di integrare le competenze in materia di cybersicurezza: Kaspersky Accademy Alliance che offre l’accesso a conoscenze di livello mondiale sulle minacce informatiche, a lezioni e sessioni di formazione, nonché alle tecnologie più recenti.
    • I giovani esperti di cybersecurity possono integrare la formazione accademica con un’esperienza lavorativa svolgendo uno stage in un dipartimento di sicurezza informatica o di ricerca e sviluppo. Seguite le notizie sulla pagina LinkedIn di Kaspersky per essere aggiornati sulle offerte di stage.
    • Anche le competizioni internazionali gestite da varie aziende e organizzazioni offrono agli esperti di cybersecurity la possibilità di sviluppare le proprie competenze risolvendo varie sfide di sicurezza informatica. Kaspersky organizza la Secur’IT Cup, una competizione globale per gli studenti di tutto il mondo e con diversi background accademici. I partecipanti hanno la possibilità di competere per aggiudicarsi un premio e allo stesso tempo di capire cosa significhi lavorare nel settore.
    • Gli esperti di cybersecurity possono decidere di seguire un percorso di apprendimento continuo, frequentando ulteriori corsi di formazione e ottenendo certificazioni aggiuntive. Kaspersky fornisce un’ampia gamma di conoscenza sulla sicurezza informatica per i professionisti IT, offrendo sia formazione professionale individuale che formazione aziendale.

    “La formazione in materia di cybersecurity deve affrontare alcune sfide quando si tratta di stare al passo con l’evoluzione del settore”, ha commentato Evgeniya Russkikh, Head of Cybersecurity Education di Kaspersky. “La rapida evoluzione delle minacce informatiche fa in modo che i programmi di formazione spesso fatichino a garantire contenuti aggiornati, lasciando ai professionisti della cybersecurity alcune lacune. Noi di Kaspersky aiutiamo le università a superare queste sfide e a garantire l’apprendimento e l’adattamento continuo dei giovani professionisti, integrando le competenze di punta dei nostri esperti di settore nei programmi didattici, in modo da combinare l’esperienza pratica con le conoscenze teoriche”.

    cybersecurity formazione Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.