• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FishMonger è il braccio operativo di I-SOON

    FishMonger è il braccio operativo di I-SOON

    By Redazione LineaEDP25/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da ESET l’analisi dell’Operazione FishMedley, la campagna di spionaggio attribuita a FishMonger e I-SOON che ha preso di mira governi, ONG e think tank in Asia, Europa e Stati Uniti

    FishMonger

    Il Department of Justice (DOJ) degli Stati Uniti ha recentemente reso pubblica un’incriminazione nei confronti di dipendenti della società appaltatrice cinese I-SOON, accusati di aver partecipato a diverse operazioni di spionaggio su scala globale. Tra queste figurano attacchi già documentati dai ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, all’interno dei propri report di Threat Intelligence e attribuiti al gruppo FishMonger, braccio operativo di I-SOON. Uno di questi episodi riguarda sette organizzazioni prese di mira nel 2022 nell’ambito di una campagna ribattezzata da ESET Operazione FishMedley. In parallelo alla pubblicazione dell’incriminazione, l’FBI — che si riferisce al gruppo come Aquatic Panda — ha inserito i soggetti coinvolti nella lista dei più ricercati. Diversi attacchi descritti nell’atto d’accusa corrispondono a quelli già riportati da ESET in un report APT pubblicato a inizio 2023. Con il nuovo aggiornamento, ESET condivide ora informazioni tecniche su questa campagna di spionaggio rivolta a governi, ONG e centri di ricerca in Asia, Europa e Stati Uniti.

    Il modus operandi di FishMonger

    Nel corso dell’Operazione FishMedley, condotta nel 2022, FishMonger ha preso di mira enti governativi a Taiwan e in Thailandia, organizzazioni cattoliche in Ungheria e negli Stati Uniti, una ONG statunitense, un think tank geopolitico in Francia e un’organizzazione non identificata in Turchia. Sebbene i settori e i Paesi coinvolti siano eterogenei, la maggior parte dei bersagli appare coerente con gli interessi strategici del governo cinese.

    Nella maggior parte dei casi, gli attaccanti disponevano di accessi privilegiati alle reti locali, tra cui credenziali di amministratore di dominio. Tra i malware impiegati figurano ShadowPad, SodaMaster e Spyder, tool comunemente usati da attori legati alla Cina. Oltre a questi, FishMonger ha utilizzato un tool personalizzato per l’esfiltrazione delle password, uno strumento per interagire con Dropbox (probabilmente per il trasferimento dei dati esfiltrati), lo scanner di rete fscan e uno scanner NetBIOS.

    FishMonger, gruppo gestito dal contractor cinese I-SOON, è associato al Winnti Group e con ogni probabilità opera dalla città di Chengdu, dove si troverebbe ancora l’ufficio di I-SOON. Il gruppo è noto anche con altri nomi, tra cui Earth Lusca, TAG 22, Aquatic Panda e Red Dev 10. ESET aveva già pubblicato un’analisi su FishMonger all’inizio del 2020, in occasione degli attacchi mirati contro università di Hong Kong durante le mobilitazioni della società civile iniziate nel 2019. Il gruppo è noto anche per l’impiego di attacchi watering hole. Il suo set di strumenti utilizzati include, oltre a ShadowPad e Spyder, anche Cobalt Strike, FunnySwitch, SprySOCKS e la backdoor BIOPASS RAT.

    Dichiarazioni

    “Nel corso del 2022, abbiamo indagato su diverse compromissioni in cui sono stati impiegati malware come ShadowPad e SodaMaster, frequentemente utilizzati da gruppi allineati alla Cina. Siamo riusciti a ricondurre sette incidenti distinti sotto un’unica operazione, quella che abbiamo denominato FishMedley”, spiega Matthieu Faou, ricercatore di ESET che ha analizzato l’Operazione FishMedley. “Durante l’indagine, siamo riusciti a confermare in modo indipendente che FishMonger è un gruppo di spionaggio gestito da I-SOON, una società appaltatrice con sede a Chengdu, già finita al centro di una significativa fuga di documenti nel 2024”.

    cybersecurity Eset I-SOON Operazioen FishMedley spionaggio cinese
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.