• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»I SOC dicono addio ai falsi positivi con la Piattaforma Vectra AI

    I SOC dicono addio ai falsi positivi con la Piattaforma Vectra AI

    By Redazione LineaEDP14/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Galvagna di Vectra AI spiega come la Piattaforma Vectra AI aiuta i team SOC e gestire gli alert e i falsi positivi

    SOC

    Per capire a quali attività i SOC dedicano il loro tempo, Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia, analizza i dati di una survey realizzata su 120 professionisti, da cui emerge che riservano ore ed energie a compiti che potrebbero essere invece esternalizzati e automatizzati.

    Buona lettura!

    I SOC dedicano quasi 2 ore al giorno alla verifica di falsi positivi

    Man mano che le aziende diventano più grandi e i loro ambienti si espandono fino a diventare un mix di ambienti on-premise e cloud, la quotidianità di un team SOC diventa più complessa. Per capire come queste figure strategiche per la sicurezza di un’organizzazione trascorrono il loro tempo ogni giorno, Vectra AI ha intervistato quasi 120 professionisti scoprendo che dedicano una considerevole quantità di tempo (e talento) a compiti che possono essere esternalizzati e automatizzati.

    Un primo aspetto è che se la giornata lavorativa dura di norma 8 ore, i professionisti intervistati destinano mediamente 8,7 ore al giorno alle sole principali attività quotidiane.

    Di conseguenza non stupisce che è emerso che anche team composti da 5 addetti lavorino fino a 10 ore dedicando, nel dettaglio, il 17% del loro tempo alla configurazione della sicurezza, il 17% alla sua ottimizzazione, il 26% alla gestione degli alert, il 18% alla verifica di falsi positivi, l’8% alla creazione di report e il 13% ad altre mansioni.

    È quindi evidente che il tempo maggiore viene occupato dalla gestione degli avvisi per una media di 2,56 ore al giorno. Ciò ovviamente è assolutamente comprensibile poiché il compito dei SOC è proteggere le loro organizzazioni dalle minacce informatiche. Diversamente merita attenzione che il successivo compito che li assorbe maggiormente è l’indagine di falsi positivi, che richiede in media 1,83 ore al giorno. Addirittura 96 dei 119 team intervistati hanno dichiarato di dedicare a queste verifiche 2 ore e più.

    Questo significa che circa 2 ore al giorno vengono assorbite dalla visualizzazione di avvisi destinati a non rilevarsi delle reali minacce. Tempo e risorse che potrebbero essere dedicati a obiettivi più strategici come il rafforzamento della sicurezza in alcune parti dell’organizzazione o al conseguimento di certificazioni per processi di sicurezza particolarmente critici per l’azienda.

    In questa direzione, soluzioni come la Piattaforma Vectra AI con il suo segnale integrato basato sull’intelligenza artificiale e un approccio MXDR possono aiutare i team SOC a risparmiare ore preziose nella gestione degli avvisi e dei tanti falsi positivi concentrando la propria attenzione sulle effettive minacce e allo sviluppo di un reale resilienza informatica all’interno della propria organizzazione come l’attuale scenario degli attacchi informatici richiede.

    di Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia

    attacchi informatici cybersecurity falsi positivi Massimiliano Galvagna Vectra AI Vectra AI Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.