• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Installazioni PHP: Akamai scova una vulnerabilità critica

    Installazioni PHP: Akamai scova una vulnerabilità critica

    By Redazione LineaEDP12/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Akamai condividono l’analisi della vulnerabilità delle installazioni PHP eseguite in modalità CGI e raccomandano di applicare le patch necessarie

    installazioni-PHP

    Il Security Intelligence Response Team (SIRT) di Akamai Technologies ha rilevato lo sfruttamento diffuso in una vulnerabilità critica di PHP, CVE-2004-4577. Questa vulnerabilità colpisce le installazioni PHP eseguite in modalità CGI e ha colpito principalmente le installazioni Windows che utilizzano le localizzazioni in lingua cinese e giapponese. Tuttavia, l’estensione completa delle installazioni colpite è ancora in fase di indagine.

    Le caratteristiche della vulnerabilità CVE-2024-4577 delle installazioni PHP

    Osservando la vulnerabilità delle installazioni PHP, il SIRT ha notato numerosi tentativi di exploit entro 24 ore dalla divulgazione della vulnerabilità, evidenziando la sua elevata sfruttabilità e la rapida adozione da parte degli attori delle minacce informatiche. Gli aggressori sfruttano la vulnerabilità per l’esecuzione di codice remoto (RCE) attraverso l’iniezione di comandi, con exploit che includono varie campagne di malware come Gh0stRAT, i crypto miner RedTail e XMRig. L’App & API Protector di Akamai ha mitigato automaticamente questi exploit per i suoi clienti, fornendo una difesa immediata contro questi attacchi.

    La vulnerabilità CVE-2024-4577 delle installazioni PHP deriva dal modo in cui i gestori PHP e CGI analizzano alcuni caratteri Unicode, che possono essere sfruttati per eseguire codice remoto. Gli aggressori possono inviare al server codice PHP dannoso, che viene interpretato in modo errato a causa di quella falla. L’exploit prevede l’uso di php://input per incorporare codice nel corpo della richiesta e manipolare opzioni come auto_prepend_file e allow_url_include.

    Tra gli exploit osservati, il malware Gh0stRAT è stato rilevato negli honeypot di Akamai. Questo exploit utilizza il packing UPX e manipola le installazioni http per fornire payload dannosi, incluso il download di malware aggiuntivo da server remoti. Il RedTail Crypto Miner, un altro exploit osservato, prevede la distribuzione di uno script di shell per scaricare ed eseguire malware di crypto mining, puntando a directory con autorizzazioni specifiche. Una campagna che coinvolge il malware Muhstik utilizza uno script di shell che scarica un file ELF, coerente con i modelli noti del malware Muhstik, utilizzato per il crypto mining e gli attacchi DDoS. Infine, XMRig utilizza PowerShell per scaricare ed eseguire uno script da un pool di mining remoto, seguito da operazioni di pulizia per nascondere l’attacco.

    I consigli di Akamai

    Akamai raccomanda vivamente alle aziende di applicare immediatamente le patch necessarie e di monitorare le proprie installazioni PHP alla ricerca di indicatori di compromissione (IoC). I clienti che utilizzano il web application firewall (WAF) e l’Adaptive Security Engine di Akamai sono automaticamente protetti da questi exploit. Sono state fornite regole e configurazioni specifiche per garantire una solida difesa contro queste minacce.

    Il rapido sfruttamento di CVE-2024-4577 nelle installazioni PHP sottolinea le crescenti sfide che i difensori della sicurezza informatica devono affrontare. Il SIRT di Akamai continuerà a monitorare queste e altre minacce e fornirà ulteriori informazioni non appena si presenteranno.

    Akamai cybersecurity vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base

    05/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.