• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    By Redazione LineaEDP15/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nuove campagne di phishing sfruttano tool di AI per creare siti fraudolenti con facilità inaudita

    Ferdinando Mancini-Proofpoint-AI
    Ferdinando Mancini, Director, Southern Europe & Israel Sales Engineering di Proofpoint

    La crescente accessibilità dell’intelligenza artificiale sta aprendo nuove, preoccupanti frontiere per i cybercriminali. Oggi, creare siti web fraudolenti per campagne di phishing e distribuzione di malware è più semplice che mai, grazie all’abuso di piattaforme di generazione di siti basate su AI. Questa è la scoperta chiave emersa dalle recenti indagini di Proofpoint, azienda leader nella cybersecurity, che intende sensibilizzare il pubblico su questa evoluzione del panorama delle minacce. 

    I ricercatori di Proofpoint hanno identificato e monitorato l’utilizzo crescente di un’applicazione di creazione di siti web basata su intelligenza artificiale, Lovable AI, da parte di attori malevoli. Questa piattaforma, progettata per facilitare la progettazione anche a chi ha conoscenze limitate di web design, viene ora sfruttata per generare con estrema rapidità e facilità pagine di phishing credibili, capaci di imitare marchi famosi e ingannare gli utenti. 

    “Le barriere di accesso per i cybercriminali si sono abbassate notevolmente,” afferma Ferdinando Mancini, Director, Southern Europe & Israel Sales Engineering di Proofpoint. “Se da un lato l’AI offre innumerevoli vantaggi, dall’altro alcuni strumenti stanno purtroppo abbassando la soglia per i crimini digitali. Abbiamo osservato come gli attaccanti possano ora dedicare meno tempo e risorse alla creazione di infrastrutture complesse e più al perfezionamento delle tecniche di social engineering, sfruttando l’AI per generare contenuti sempre più convincenti.” 

    Questi gli elementi messi in evidenza dagli esperti di Proofpoint: 

    • Facilità di creazione: strumenti come Lovable AI permettono ai criminali di creare o clonare siti web ingannevoli in pochi minuti, utilizzando semplici comandi in linguaggio naturale. 
    • Ampio spettro di attacchi: le campagne osservate sfruttano questi siti per  phishing di credenziali (anche MFA), raccolta di informazioni personali e finanziarie (carte di credito, drainer di wallet crypto) e distribuzione di malware. 
    • Campagne su larga scala: Proofpoint ha rilevato centinaia di migliaia di URL Lovable AI utilizzati come minacce ogni mese, con una frequenza in costante aumento da febbraio 2025. Tra le campagne più significative, quelle che distribuiscono kit di phishing Tycoon, mascherandosi da condivisione di file o comunicazioni HR. 
    • Rischio trasversale: l’abuso di questi tool non si limita alle email, ma si estende anche a comunicazioni via SMS, come truffe di investimento e phishing bancario. 

    I ricercatori di Proofpoint sono riusciti a creare facilmente siti falsi con funzionalità che imitano importanti software aziendali, senza incontrare ostacoli, dimostrando la semplicità con cui questi strumenti possono essere armati. 

    Proofpoint invita sviluppatori di strumenti di AI a implementare misure di sicurezza più robuste per prevenire l’abuso e le organizzazioni a considerare l’applicazione di policy di autorizzazione per tool e software che possono essere facilmente sfruttati. 

    “È fondamentale che il pubblico sia consapevole di questa nuova minaccia,” conclude Ferdinando Mancini di Proofpoint. “La sensibilizzazione è il primo passo per difendersi. Continueremo a monitorare attentamente l’evoluzione di queste tecniche e a fornire le informazioni necessarie per proteggere individui e aziende.” 

     

     

     

    AI cybercrime cybersecurity intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.