• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    • Vantage Data Centers inaugura un secondo campus a Milano
    • Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • NetApp punta sull’AI per uno storage più sicuro e performante
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Linux e Windows: aumentano gli attacchi

    Linux e Windows: aumentano gli attacchi

    By Redazione LineaEDP01/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un nuovo report di Kaspersky, nella prima metà del 2025, sono aumentati gli attacchi agli utenti di Windows e Linux rispetto al 2024

    Linux
    Foto di Boby Pogy da Pixabay

    Secondo un nuovo report Exploits and Vulnerabilities in Q2 2025 di Kaspersky, nella prima metà del 2025 sono aumentati gli attacchi agli utenti di Windows e Linux rispetto al 2024. Anche il numero totale di vulnerabilità registrate nella prima metà del 2025, secondo cve.org, è aumentato rispetto ai periodi precedenti, con gli hacker che usano attivamente gli exploit per accedere ai sistemi degli utenti.

    Un exploit è un tipo di malware progettato per sfruttare un bug o una vulnerabilità in un’applicazione o in un sistema operativo, con l’obiettivo di ottenere accesso non autorizzato ai sistemi. Secondo una ricerca di Kaspersky, nel secondo trimestre del 2025 la quota di exploit rivolti a vulnerabilità critiche dei sistemi operativi ha raggiunto il 64% (in crescita rispetto al 48% del primo trimestre). Seguono le applicazioni di terze parti (29%) e i browser (7%).

    Gli utenti Linux hanno registrato un aumento significativo degli attacchi basati su exploit nel 2025 rispetto al 2024. In particolare, nel secondo trimestre del 2025 il numero di utenti colpiti è risultato superiore di oltre 50 punti rispetto al secondo semestre del 2024, mentre nel primo trimestre del 2025 è stato quasi il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Anche tra gli utenti Windows si è osservata una crescita degli exploit nel primo e nel secondo trimestre del 2025. Nel primo trimestre l’aumento è stato di 25 punti rispetto al 2024, mentre nel secondo trimestre la crescita si è attestata a 8 punti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Kaspersky-attacchi Linux e Windows

    Tra le vulnerabilità utilizzate negli attacchi avanzati (Advanced Persistent Threat, APT) figurano sia nuove vulnerabilità zero-day sia vulnerabilità già note in precedenza. Nella maggior parte dei casi si tratta di strumenti per accedere al sistema e aumentare i privilegi.

    “Gli aggressor utilizzano sempre più spesso metodi per aumentare i privilegi e sfruttare le debolezze dei sistemi digitali. Poiché il numero di vulnerabilità continua a crescere, è molto importante dare

    costantemente priorità alla correzione delle vulnerabilità note e utilizzare software in grado di mitigare le azioni post-sfruttamento. I CISO dovrebbero contrastare le conseguenze dello sfruttamento cercando e neutralizzando gli impianti di comando e controllo che possono essere utilizzati dagli aggressori su un sistema compromesso”, ha affermato Alexander Kolesnikov, Security Expert di Kaspersky.

    Secondo cve.org, sia il numero di vulnerabilità critiche che il numero complessivo di CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) registrati hanno subito un’impennata nella prima metà del 2025. All’inizio del 2024 erano circa 2600 i CVE registrati mensilmente, con un aumento del numero nel corso dell’anno. In confronto, il 2025 ha già visto oltre 4000 CVE registrati mensilmente.Kaspersky-attacchi Linux e Windows

     

     

    cyberattacchi Kaspersky linux Windows
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.