• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    • Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale
    • Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»PMI: 10 modi per difendersi dalle insidie della cybersecurity

    PMI: 10 modi per difendersi dalle insidie della cybersecurity

    By Redazione LineaEDP24/06/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Marco Bavazzano di Axitea illustra i principali trend che impattano sulla cybersecurity delle PMI e spiega come queste realtà possono difendersi

    PMI

    Tra i bersagli principali dei cybercriminali ci sono sicuramente le PMI, realtà tanto importanti per il nostro sistema economico quanto vulnerabili alle minacce informatiche.

    In questo articolo, Marco Bavazzano, CEO di Axitea, individua le principali difficoltà in tema di sicurezza informatica che accomunano le PMI italiane e condivide dieci strategie utili per costruire una solida difesa. Infine, il CEO sottolinea l’importanza di un approccio proattivo alla cybersecurity, che rappresenta oggi un imperativo aziendale, soprattutto per le PMI.

    Buona lettura!

    Piccole imprese, grandi minacce: come navigare con sicurezza tra le insidie della cybersecurity

    Le piccole e medie imprese (PMI) sono la spina dorsale della nostra economia, ma sempre più di frequente diventano anche bersagli privilegiati per gli attacchi informatici. Se sono le violazioni su larga scala a fare notizia, magari per il coinvolgimento di brand universalmente noti, la realtà è che le PMI sono spesso viste come obiettivi più facili a causa delle loro risorse e competenze limitate.

    Il rapporto Cyber Index PMI, sviluppato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano e la collaborazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha disegnato un quadro di mancanza di maturità strategica da parte delle realtà più piccole. Solo il 15% delle PMI intervistate adotta un approccio strutturato alla cybersecurity, mentre il 56% risulta poco consapevole o totalmente impreparato, con una quota del 44% che riconosce il rischio cyber ma non interviene in maniera efficace.

    Proprio la consapevolezza del rischio può giocare un ruolo chiave nell’evoluzione verso una maggiore sicurezza. Nonostante i loro indiscutibili vincoli, anche le PMI possono migliorare significativamente la loro postura di sicurezza comprendendo l’attuale panorama delle minacce e implementando strategie pratiche.

    Le sabbie mobili del cybercrime: i trend che impattano le PMI

    Sono diverse le tendenze chiave che stanno rendendo la cybersecurity più impegnativa per le PMI:

    • Democratizzazione delle capacità cyber: Il cybercrime non è più dominio di hacker altamente qualificati. Strumenti facilmente disponibili, tutorial online e persino offerte di “cybercrime-as-a-service” abbassano la barriera all’ingresso, mettendo le PMI alla portata di una più ampia gamma di aggressori.
    • Ransomware ed estorsione multiforme: Il ransomware rimane una minaccia significativa, ma si sta evolvendo. Gli aggressori ora combinano il ransomware con il furto di dati e l’estorsione, minacciando di rilasciare pubblicamente informazioni sensibili se non viene pagato un riscatto. Ciò aggiunge un livello di complessità e potenziale danno oltre alla semplice crittografia dei dati.
    • Minacce alimentate dall’AI: L’intelligenza artificiale è un’arma a doppio taglio. Sebbene possa essere utilizzata per la difesa, i criminali informatici la stanno sfruttando per creare e-mail di phishing più sofisticate, generare deepfake realistici per l’ingegneria sociale e automatizzare la ricerca di vulnerabilità per trovare e sfruttare le debolezze del software.
    • Identità compromesse in ambienti ibridi: L’aumento del lavoro a distanza e degli ambienti IT ibridi (un mix di sistemi on-premise e basati su cloud) ha ampliato la superficie di attacco. Le credenziali utente compromesse sono una grave vulnerabilità, che consente agli aggressori di ottenere accesso non autorizzato a dati e sistemi sensibili.

    Strategie pratiche per le PMI: costruire una solida difesa

    Sebbene queste tendenze possano sembrare scoraggianti, le PMI possono adottare misure concrete per proteggersi:

    1. Considerare la Cybersecurity come processo: La cybersecurity deve essere considerata come un’attività strategica dell’azienda, intesa come processo e non progetto, sempre attiva con owner, procedure e soluzioni costantemente aggiornati.
    2. Padroneggiare i fondamentali: Non sottovalutare il potere delle misure di sicurezza di base. Implementare password complesse e univoche per tutti gli account, abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA) ove possibile e assicurarsi che tutto il software sia regolarmente aggiornato con le ultime patch di sicurezza.
    3. Potenziare la formazione ai dipendenti: I dipendenti sono la prima linea di difesa di ogni azienda. È necessario fornire una formazione regolare su truffe di phishing, tattiche di ingegneria sociale e pratiche di navigazione sicura su Internet oltre a inserire nei programmi formativi anche le policy sull’utilizzo dell’ai generativa in azienda, per evitare il fenomeno dello shadow-ai. L’errore umano è una grave vulnerabilità, quindi l’istruzione è fondamentale.
    4. Fare leva su servizi di sicurezza gestiti: La cybersecurity richiede competenze specialistiche. Prendere in considerazione l’esternalizzazione delle attività di sicurezza a un provider di servizi di sicurezza gestiti (MSSP) può fornire accesso a strumenti e competenze avanzate che sarebbero troppo costosi da mantenere internamente.
    5. Eseguire il backup dei dati (e testarlo regolarmente!): Un piano di backup e ripristino solido è essenziale per la continuità aziendale in caso di attacco ransomware o altro evento di perdita di dati. Archiviare i backup offline o in una posizione separata e sicura e testare regolarmente il processo di ripristino per essere certi che funzioni.
    6. Implementare Endpoint Detection and Response (EDR): Le soluzioni EDR monitorano gli endpoint (computer, server, dispositivi mobili) per attività dannose e forniscono funzionalità di risposta rapida rilevando e contenendo le minacce prima che possano causare danni significativi.
    7. Adottare Zero Trust: Adottare un modello di sicurezza zero-trust, che presuppone la verifica dell’identità prima di concedere l’accesso alle risorse per assicurare che nessun utente o dispositivo sia considerato attendibile per impostazione predefinita.
    8. Creare un piano di risposta agli incidenti: Sviluppare un piano di risposta agli incidenti dettagliato che delinei i passaggi da intraprendere in caso di attacco informatico aiuterà a rispondere rapidamente ed efficacemente, riducendo al minimo i danni.
    9. Dare la giusta attenzione alla compliance: Assicurarsi la conformità alle normative sulla privacy dei dati pertinenti, come GDPR o CCPA, aiuterà a evitare multe e a proteggere i dati dei clienti.
    10. Condurre audit regolari di sicurezza: pianificare ed eseguire con regolarità audit di sicurezza per identificare le vulnerabilità e valutare l’efficacia delle misure di sicurezza.

    La sicurezza deve essere proattiva

    La cybersecurity non può più essere considerata un elemento facoltativo per le PMI, ma è un imperativo aziendale. Un attacco informatico di successo può impattare significativamente sulle operazioni e sulla reputazione, mettendo a rischio anche la stessa sopravvivenza aziendale. Comprendendo il panorama delle minacce in evoluzione e implementando queste strategie pratiche, le PMI possono migliorare significativamente la loro postura di sicurezza e proteggersi dalla crescente minaccia di attacchi informatici. Non si deve aspettare di essere colpiti, è necessario adottare misure proattive per proteggere la propria attività.

    di Marco Bavazzano, CEO Axitea

    Axitea best practice cybersecurity Marco Bavazzano PMI Sicurezza Pmi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Dati: una garanzia per la competitività futura

    14/07/2025

    Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.