• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain
    • Proedil sceglie Metriks AI: tecnologia e dati al centro della partnership
    • Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive
    • Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise
    • Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale
    • Almawave integra Velvet con IBM watsonx
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    By Redazione LineaEDP09/07/2025Updated:09/07/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Buccigrossi di ESET Italia spiega che la combinazione di strumenti di AI con servizi MDR fortifica le difese aziendali e protegge le attività dalle minacce

    PMI

    L’evoluzione delle minacce informatiche e la carenza di risorse specializzate rendono sempre più difficile per le PMI proteggere efficacemente i propri sistemi. In questo contesto, l’intelligenza artificiale e i servizi MDR possono offrire un supporto strategico.

    Nell’articolo, Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia, analizza come AI e MDR possano semplificare la gestione della cybersecurity nelle piccole e medie imprese, colmando il divario di competenze e garantendo una protezione continua.

    Buona lettura!

    Come le soluzioni AI e MDR migliorano la sicurezza delle piccole e medie imprese

    Le piccole e medie imprese (PMI) devono affrontare una crescente pressione nel proteggersi dalle minacce cyber. A differenza delle grandi aziende, che dispongono delle risorse necessarie per avere team interni dedicati alla sicurezza, le PMI incontrano difficoltà nell’assumere, trattenere e coordinare esperti capaci di contrastare attacchi sofisticati. Le limitazioni di budget e la mancanza di competenze nella valutazione e gestione delle soluzioni di cybersecurity impongono modalità efficienti per elevare il livello di protezione.

    L’evoluzione dell’AI e i Managed Detection and Response (MDR) services offrono concreti strumenti per colmare carenze operative, migliorare la difesa e consentire alle PMI di concentrarsi sugli obiettivi di business.

    La sicurezza digitale nelle PMI

    Solo una quota ridotta del fatturato delle PMI viene destinata all’IT e alla sicurezza, ostacolando l’adozione di strumenti avanzati o l’assunzione di specialisti, attratti da realtà più strutturate.

    A ciò si aggiunge l’evoluzione delle minacce, alimentata dalla redditività delle attività cybercriminali e dalla necessità degli attori malevoli di aggirare soluzioni difensive sempre più sofisticate. Molte PMI fanno affidamento su strumenti isolati, come la protezione degli endpoint, ma spesso non possiedono le competenze necessarie per integrarli in un sistema coerente. Il risultato è una strategia disarticolata, che espone l’organizzazione a gravi rischi. Di fronte a questi ostacoli, emerge l’esigenza di adottare soluzioni efficaci, semplici da implementare e gestire. In questo scenario si inseriscono l’AI e i servizi MDR.

    L’impatto dell’AI sulla sicurezza informatica

    L’AI rappresenta un punto di svolta nel contrasto alla criminalità informatica. Automatizzando processi ricorrenti e analizzando in tempo reale enormi volumi di dati, l’AI consente alle PMI di interpretare le minacce e intervenire con maggiore tempestività, anche in assenza di risorse specialistiche.

    Maggiore capacità di rilevamento

    L’AI migliora l’individuazione delle minacce grazie all’analisi di comportamenti e anomalie all’interno della rete, rilevando attività sospette che potrebbero sfuggire ai sistemi tradizionali basati su firme. Gli algoritmi di machine learning consentono di individuare minacce emergenti e in evoluzione, favorendo un approccio più dinamico alla prevenzione. Tuttavia, la componente umana resta indispensabile per interpretare i segnali e definire le azioni correttive. Per molte PMI, la collaborazione con un servizio MDR gestito esternamente o con un MSP costituisce la soluzione più accessibile per sfruttare al meglio queste tecnologie.

    Automazione

    Un altro elemento chiave è rappresentato dall’automazione, che consente di semplificare operazioni come, ad esempio, l’analisi dei log e la gestione iniziale degli incidenti. Automatizzando queste attività, è possibile alleggerire il carico di lavoro del personale IT, in grado, così, di dedicarsi a iniziative strategiche, mentre i sistemi automatici contribuiscono a contenere gli attacchi in tempo reale, riducendone l’impatto.

    Scalabilità e flessibilità

    Le soluzioni basate sull’AI sono scalabili e flessibili, e questo le rende idonee anche per aziende di dimensioni contenute. Questi strumenti si adattano alla complessità dell’impresa, fornendo una protezione efficace. I sistemi in cloud consentono inoltre di contenere i costi, evitando l’investimento in infrastrutture locali.

    Ottimizzazione dei costi

    Anche l’aspetto economico risulta vantaggioso: molte soluzioni basate su AI prevedono modelli di abbonamento accessibili, compatibili con budget ridotti. L’automazione consente inoltre di gestire situazioni critiche in modo rapido ed efficiente, limitando i costi legati agli incidenti. Il risparmio generato si somma al miglioramento complessivo delle prestazioni operative. Pur offrendo importanti benefici, l’AI non può essere considerata una soluzione completa. Il contributo umano resta essenziale per interpretare i dati, affrontare scenari complessi e definire strategie di difesa efficaci. In quest’ottica, i servizi MDR completano l’approccio tecnologico con competenze professionali e interventi mirati.

    Il ruolo dei servizi MDR nel superamento della carenza di competenze

    I servizi MDR permettono alle PMI di accedere a competenze qualificate per monitorare, rilevare e gestire le minacce informatiche in modo continuo. Questi servizi, erogati da vendor specializzati o società di sicurezza, uniscono tecnologie avanzate e professionalità per garantire una protezione completa.

    Monitoraggio e risposta 24/7

    Le minacce digitali sono presenti in ogni momento. Una delle difficoltà principali per le PMI è garantire una sorveglianza costante. Chi eroga servizi MDR offre un monitoraggio 24/7, individuando e gestendo rapidamente eventuali anomalie. Questa sorveglianza continua consente di ridurre i tempi di permanenza delle minacce nei sistemi aziendali.

    Approccio proattivo e personalizzato

    Oltre alla risposta reattiva, i provider MDR svolgono attività di threat hunting per identificare potenziali vulnerabilità e vettori d’attacco prima che vengano sfruttati. Un servizio MDR efficace combina il supporto in lingua locale con una presenza globale, favorendo una comunicazione efficiente e una protezione estesa. Questi servizi superano la dipendenza da specialisti e ottimizzano le attività dei team già presenti, snellendo la gestione delle minacce. Le soluzioni personalizzate permettono di calibrare il livello di protezione in base a esigenze specifiche, struttura aziendale e profilo di rischio, evitando soluzioni eccessivamente complesse.

    Gestione semplificata della compliance

    Per le PMI che operano in settori soggetti a regolamentazione, raggiungere la compliance alle normative in materia di protezione dei dati e sicurezza può rappresentare una sfida. Chi eroga servizi MDR facilita questo processo implementando i controlli richiesti, producendo report dettagliati e garantendo l’allineamento agli standard previsti. Questo consente di ridurre il rischio di sanzioni, rispondere ai requisiti delle assicurazioni informatiche e assicurare una gestione coerente degli obblighi normativi.

    Una combinazione efficace

    L’integrazione tra AI e servizi MDR migliora la difesa per le PMI. L’AI potenzia l’efficienza dei team MDR attraverso l’automazione, l’analisi dei dati e la produzione di insight operativi. I team MDR, a loro volta, utilizzano strumenti AI per essere tempestivi e accurati nella rilevazione e risposta alle minacce. La sinergia tra tecnologia e competenza garantisce una protezione completa, senza richiedere risorse interne dedicate.

    Buone procedure

    Per un’adozione efficace delle soluzioni MDR e AI-based, è utile per le PMI seguire alcune indicazioni operative:

    1. Eseguire una valutazione completa della postura di sicurezza, identificando criticità e aree di intervento.
    2. Selezionare un partner specializzato in servizi MDR con esperienza nel supporto alle PMI del proprio settore, verificando che le soluzioni siano scalabili e orientate al cliente.
    3. Verificare la compatibilità delle nuove soluzioni con gli strumenti già in uso e l’infrastruttura esistente.
    4. Offrire al personale una formazione di base sulla sicurezza informatica, affinché sappia riconoscere e segnalare eventuali minacce.
    5. Monitorare con regolarità l’efficacia delle soluzioni adottate, aggiornandole in base all’evoluzione dei rischi.

    Il divario di competenze rappresenta un ostacolo concreto per le PMI, ma può essere superato. L’adozione di strumenti basati su AI, unita al supporto di team specializzati in MDR, colma questo divario, aumentando l’efficacia delle difese aziendali e proteggendo le attività da minacce sempre più evolute. Queste tecnologie e servizi offrono alle PMI la possibilità di concentrarsi su crescita e sviluppo, con la certezza che la sicurezza digitale sia gestita in modo professionale e continuo.

    di Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia

    AI e cybersecurity cybersecurity ESET Italia Fabio Buccigrossi intelligenza arificiale (AI) MDR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Proedil sceglie Metriks AI: tecnologia e dati al centro della partnership

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.