• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Redline è il malware data-stealing più diffuso

    Redline è il malware data-stealing più diffuso

    By Redazione LineaEDP11/04/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dall’ultimo report di Kaspersky emerge che nel 2023 Redline ha colpito un dispositivo su due e segnala la nascita di nuovi stealer come Lumma

    redline

    Le nostre password sono costantemente in pericolo. Esse rappresentano l’accesso alle informazioni più sensibili in nostro possesso e, per questo motivo, sono il “bottino” più ambito dai cybercriminali. Secondo Kaspersky Digital Footprint Intelligence, nel 2023 più della metà dei dispositivi (55%) presi di mira da attacchi password-stealer sono stati colpiti dal malware Redline. Nonostante il mercato dello sviluppo di malware continui a crescere con nuovi stealer come Lumma, negli ultimi tre anni Redline è rimasto il malware di data-stealing più utilizzato dai criminali informatici.

    I numeri di Redline dal 2020 al 2023

    Secondo le informazioni ricavate dai file di registro scambiati o distribuiti liberamente sul dark web, Redline è stato utilizzato nel 51% delle infezioni da infostealer dal 2020 al 2023. Altre famiglie di malware degne di nota sono Vidar (17%) e Raccodon (quasi 12%). In totale, Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha identificato circa 100 tipi diversi di infostealer tra il 2020 e il 2023, utilizzando i metadati dei file di log.

    Il mercato illegale dello sviluppo di malware per il data-stealing si sta espandendo, come dimostra la crescente popolarità di stealer. Tra il 2021 e il 2023, la percentuale di infezioni causate da nuovi stealer è passata dal 4% al 28%. In particolare, nel 2023, il nuovo stealer “Lumma” è stato responsabile da solo di oltre il 6% di tutte le infezioni.

    redline

    I cambiamenti nella popolarità dei tre furti più diffusi nel periodo 2020-2023. Fonte: Kaspersky Digital Footprint

    Gli infostealer come Redline si infiltrano nei dispositivi per ottenere credenziali sensibili come login e password in modo illegale, che vengono poi rivendute sul mercato shadow, costituendo una minaccia pericolosa per la sicurezza informatica dei sistemi personali e aziendali. Alla luce di questa crescente minaccia, Kaspersky ha lanciato una landing page dedicata per aumentare la consapevolezza del problema e fornire consigli per mitigare i rischi associati.

    Dichiarazioni

    “Lumma è comparso nel 2022 e ha guadagnato popolarità nel 2023 grazie un modello di distribuzione Malware-as-a-Service (MaaS). Questo significa che qualsiasi criminale, anche chi non ha competenze tecniche avanzate, può acquistare un abbonamento per una soluzione malevola preconfezionata e utilizzare questo stealer per portare a termine i cyberattacchi. Lumma è stato progettato principalmente per rubare credenziali e altre informazioni dai portafogli di criptovalute, comunemente diffuse attraverso campagne di spam via e-mail, YouTube e Discord”, ha commentato Sergey Shcherbel, Expert di Kaspersky Digital Footprint Intelligence.

    cybersecurity data-stealer infostealer Kaspersky Lumma malware password
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.