• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Un approccio reattivo alla sicurezza ostacola le imprese

    Un approccio reattivo alla sicurezza ostacola le imprese

    By Redazione LineaEDP03/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca pubblicata da WithSecure evidenzia il ruolo della sicurezza basata sui risultati nel migliorare la resilienza, la competitività e la produttività delle organizzazioni

    palo alto-un approccio reattivo alla sicurezza-CIO Panel-Quadrifoglio Group
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Secondo un nuovo studio condotto da Forrester Consulting per conto di WithSecure (precedentemente nota come F-Secure Business), le organizzazioni seguono un approccio reattivo alla sicurezza informatica che ne frena i progressi nella dimostrazione del valore e nell’allineamento ai risultati aziendali.

    L’83% degli intervistati nello studio si è detto interessato, intenzionato ad implementare, o in fase di ampliamento dell’adozione di soluzioni e servizi di sicurezza basati sui risultati. Tuttavia, lo studio ha anche rilevato che la maggior parte delle organizzazioni attualmente ha un approccio reattivo alla cybersecurity. Il 60% degli intervistati ha dichiarato di reagire ai singoli problemi di sicurezza informatica non appena si presentano.

    Si riscontra una certa variabilità a seconda del settore: il 71% delle aziende manifatturiere ha evidenziato questa reattività, rispetto a poco più della metà del settore dei servizi finanziari, altamente regolamentato.

    Indipendentemente dal settore, gli intervistati ritengono che un approccio reattivo sia problematico per le loro organizzazioni. Il 90% di loro ha dichiarato di avere difficoltà a reagire ai problemi di sicurezza informatica quando si presentano. Questo accade nonostante i budget per la sicurezza informatica stiano crescendo: il 71% degli intervistati, infatti, concorda sul fatto che ogni anno spendono di più per la sicurezza informatica.

    La visibilità sui rischi informatici, il reperimento delle competenze e delle risorse necessarie e la capacità di rispondere in modo rapido ed efficace sono state le sfide più comuni evidenziate dagli intervistati.

    “Oggi la maggior parte degli investimenti in sicurezza informatica è finalizzata alla riduzione dei rischi informatici. Tuttavia, il problema sorge quando i rischi che vengono mitigati non sono quelli più importanti per i risultati che l’azienda vuole ottenere. Questo può portare a una totale disconnessione degli investimenti in sicurezza informatica dall’azienda o a un mancato finanziamento della cyber security”, ha spiegato Christine Bejerasco, Chief Security Officer di WithSecure™.

    Secondo lo studio di Forrester, la sicurezza informatica basata sui risultati è un approccio che consente ai leader aziendali di semplificare la cyber security coltivando solo le capacità che garantiscono in modo misurabile i risultati desiderati, rispetto ai metodi tradizionali basati sulle minacce, sulle attività o sul ROI.

    I risultati più comuni che gli intervistati desiderano siano supportati dalla sicurezza includono: la gestione del rischio, con il 44% degli intervistati che vuole ridurre il rischio per raggiungere i propri obiettivi di sicurezza informatica; l’esperienza del cliente, con il 40% degli intervistati che vuole che la sicurezza migliori l’esperienza del cliente; e la crescita dei ricavi, evidenziata dal 34% degli intervistati.

    Sebbene molti intervistati avessero chiari i risultati che avrebbero voluto ottenere grazie alla sicurezza, solo un’organizzazione su cinque ha dichiarato di avere un allineamento completo tra le priorità della sicurezza informatica e i risultati aziendali.

    Numerosi ostacoli complicano gli sforzi per allineare la sicurezza informatica ai risultati aziendali, tra cui, ma non solo, la gestione di un ambiente IT complesso, la gestione di obiettivi aziendali e di sicurezza informatica contrastanti e il mantenimento dei risultati desiderati delle tecnologie di rilevamento.

    Tuttavia, la valutazione della capacità delle priorità di sicurezza di supportare i risultati aziendali è risultata altrettanto problematica. Tra le sfide più importanti evidenziate dagli intervistati vi sono:

    • Il 42% non ha una comprensione sufficiente della maturità dello stato attuale e di quello in target, rispetto al quale valutare il valore della sicurezza.
    • Il 37% ha espresso difficoltà nel misurare il valore della sicurezza informatica.
    • Il 36% ha incontrato difficoltà nell’acquisizione di dati coerenti e significativi.
    • Il 28% ha riscontrato difficoltà nel superare il paradosso della sicurezza nella comunicazione del valore (gli investimenti in una sicurezza efficace si traducono in minori opportunità di dimostrare il valore).
    • Il 23% ha incontrato difficoltà nel tradurre le metriche di sicurezza informatica in qualcosa di significativo per il consiglio di amministrazione.

     

    cybersecurity sicurezza informatica WithSecure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.