• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Underground cybercriminale russo: comprenderlo è un vantaggio cruciale

    Underground cybercriminale russo: comprenderlo è un vantaggio cruciale

    By Redazione LineaEDP15/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel report “The Russian-Speaking Underground”, Trend Micro analizza l’underground cybercriminale di lingua russa, una struttura organizzativa che unisce competenze tecniche di altissimo livello a rigidi codici di condotta, sistemi di fiducia basati sulla reputazione e collaborazione

    underground-cybercriminale

    Trend Micro, realtà operante a livello globale nel settore della cybersecurity, presenta “The Russian-Speaking Underground”, l’ultima ricerca dedicata all’underground cybercriminale di lingua russa, l’ecosistema che ha dato forma alla criminalità informatica globale negli ultimi dieci anni.

    In un contesto caratterizzato da minacce informatiche in continua evoluzione, la ricerca offre uno sguardo unico e approfondito sui principali trend che stanno rimodellando l’economia sommersa: dagli effetti a lungo termine della pandemia alle conseguenze delle violazioni di massa e dei ransomware a doppia estorsione, fino all’esplosione di tecnologie accessibili come l’intelligenza artificiale e il Web3, senza dimenticare la crescente esposizione dei dati biometrici. Man mano che criminali informatici e professionisti della sicurezza diventano sempre più sofisticati, nuovi strumenti, tattiche e modelli di business alimentano livelli senza precedenti di specializzazione all’interno delle comunità clandestine.

    I tratti distintivi dell’underground cybercriminale russo

    L’underground cybercriminale di lingua russa si distingue per la sua struttura organizzativa: forte collaborazione tra attori e profonde radici culturali, con propri codici etici, rigidi processi di selezione e complessi sistemi reputazionali.

    “Non si tratta di un semplice marketplace, ma di una vera e propria società strutturata di cybercriminali, in cui lo status, la fiducia e l’eccellenza tecnica determinano la sopravvivenza e il successo”, afferma Vladimir Kropotov, co-autore della ricerca e Principal Threat Researcher at Trend Micro.

    “L’underground cybercriminale di lingua russa ha sviluppato una cultura distintiva, che unisce competenze tecniche di altissimo livello a rigidi codici di condotta, sistemi di fiducia basati sulla reputazione e un livello di collaborazione paragonabile a quello delle organizzazioni legittime”, ha aggiunto Fyodor Yarochkin, co-autore e Principal Threat Researchers at Trend Micro. “Non è solo una rete di criminali, ma una comunità resiliente e interconnessa, che si è adattata alla pressione globale e continua a influenzare l’evoluzione della criminalità informatica”.

    La ricerca Trend Micro approfondisce le principali attività criminali, tra cui schemi di ransomware-as-a-service, campagne di phishing, brute forcing degli account e monetizzazione delle risorse Web3 rubate. Sono stati esaminati in dettaglio anche i servizi di intelligence gathering, sfruttamento della privacy e convergenza tra i domini cyber e fisici.

    “I cambiamenti geopolitici hanno trasformato rapidamente l’underground cybercriminale”, conclude Vladimir Kropotov. “I conflitti politici, l’ascesa dell’hacktivismo e i cambiamenti nelle alleanze hanno minato la fiducia e rimodellato le forme di collaborazione, favorendo nuovi legami con altri gruppi, compresi attori di lingua cinese. Le conseguenze di queste azioni si riflettono anche nell’Unione Europea, e sono in crescita”.

    Con l’aumento delle tensioni geopolitiche e l’adozione di tecnologie sempre più avanzate come l’intelligenza artificiale e il Web3 da parte dei criminali informatici, comprendere i meccanismi dell’underground cybercriminale di lingua russa rappresenta un vantaggio cruciale come mai prima d’ora.

    Il report di Trend Micro “The Russian-Speaking Underground” – il cinquantesimo della sua serie di ricerche sui mercati underground cybercriminali di tutto il mondo, iniziata oltre 15 anni fa – fornisce informazioni fondamentali e un contesto storico senza pari a team di intelligence sulle minacce, leader delle organizzazioni, Forze dell’Ordine e professionisti della sicurezza informatica, incaricati di proteggere le infrastrutture critiche, le risorse aziendali e la sicurezza nazionale.

    cybercrime cybersecurity hacker russi trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.