L’ultima indagine di BCS si interroga sul fatto che l’AI nei data center possa rappresentare unasfida alla sostenibilità ma anche la chiave per un futuro “green”
Browsing: AI
Federico Riboldi, Project Leader di adesso.it, mette in luce un aspetto critico: la capacità degli LLM di generare “allucinazioni”. Questi errori possono portare all’inclusione di pacchetti o librerie inesistenti o dannosi nel codice, rappresentando un potenziale rischio per la sicurezza informatica
Lo studio ‘EY Italy AI Barometer’ rivela ottimismo e sfide nell’adozione dell’AI nelle aziende italiane, sottolineando l’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale
Qui i 10 elementi sulla sicurezza informatica potenziata dall’Intelligenza Artificiale che i CISO devono considerare
Trend Micro introduce nuove funzionalità di intelligenza artificiale nella propria piattaforma per contrastare abusi e incidenti legati alla AI
Un recente workshop, organizzato da Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia in collaborazione con SDA Bocconi, ha affrontato gli sviluppi che l’AI e la GEN AI potranno avere per il pubblico dei professionisti della contabilità, del fiscale e del tributario e delle aziende
Red Hat ridisegna Enterprise Linux pensando a un futuro guidato dall’AI con Image Mode per Red Hat Enterprise Linux
Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne, racconta del binomio vincente tra sicurezza informatica e intelligenza artificiale, soffermandosi poi sull’offerta pionieristica del vendor
In occasione della AI Week 2024 (9-12 aprile), l’evento dedicato agli imprenditori italiani che vogliono approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale e come adottarla nella propria azienda, SAS condivide tre strategie per utilizzare al meglio i Large Language Models (LLM)
Luciano Martinoli, Presidente non esecutivo di Axiante, ci racconta cosa sono i sistemi di LLM per farci capire che l’intelligenza artificiale non è una vera forma di intelligenza, quanto piuttosto una forma di comunicazione artificiale, che non ha nulla a che fare con l’annientamento della specie umana
Il 6 e 7 marzo è in programma Future.Industry 2024, l’evento che vede la convergenza di Simulazione, intelligenza artificiale e HPC
L’intelligenza artificiale ha il potere di amplificare l’impatto e la complessità degli attacchi, aumentando i danni e i rischi per i patrimoni di dati. Vincenzo Costantino, Sr. Director South Western Europe, Sales Engineering di Commvault, ci dà qualche consiglio
Nicola Pozzati, Human Resources Director di Commvault, mette in luce le tendenze principali che l’applicazione dell’AI alle risorse umane porta a emergere
Cosa aspettarsi in tema di AI per l’anno appena iniziato? Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne, traccia un’analisi accurata sul tema
Se al 90% dei CEO sono chiare le potenzialità della GenAI, le poche aziende che stanno sperimentando possono generare un divario che rischia di diventare incolmabile
Oggi le aziende guardano all’adozione dell’AI per rimanere competitive, comprendere meglio i clienti e aumentare la propria efficienza. Ma come approcciarla?
Un nuovo report pubblicato da Pure Storage ha rilevato che le aziende sono impreparate ad affrontare gli enormi consumi di energia e di dati associati all’AI
I processi aziendali digitali sono indispensabili per rimanere attivi sul mercato. Una soluzione di posta elettronica digitale offre alle aziende un grande potenziale di efficienza. I sistemi di Enterprise Content Management (ECM) sono adatti come piattaforma informativa centrale, mentre i tool intelligenti aumentano il grado di automazione
Cristina Fonseca, Head of AI di Zendesk, elenca 7 modi in cui i leader di CX possono colmare il gap di fiducia nell’AI da parte dei clienti
Kaspersky presenta i suoi principi etici per lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi basati su intelligenza artificiale e machine learning