NAMI è la nuova piattaforma di automazione di Unipol Assicurazioni basata su IBM watsonx per rivoluzionare il modo di gestire le operazioni IT
Browsing: GenAI
Si terrà dal 17 al 21 novembre, su AI Play, la Generative AI WEEK, una settimana di formazione pratica sui principali tool di IA generativa. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online
Con Wynxx Bradesco Seguros accelera la propria velocità di rilascio software del 40%. La piattaforma di GFT Technologies è disponibile su Microsoft Azure e su AWS Marketplace
RAM è una piattaforma no-code che rende la GenAI accesibile, sicura e scalabile per ogni realtà aziendale, democratizzando l’innovazione e semplificando la gestione delle informazioni
Le nuove funzionalità di Conversational Resilience di Commvault consentono di automatizzare in modo sicuro la protezione dei dati con la semplicità di ChatGPT Enterprise e Claude
TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti. L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo nel campo dell’AI
Deda Next realizza per ISTAT l’AI-Istat Data, una chat intelligente che grazie alla GenAI rende il vasto patrimonio statistico accessibile a cittadini e imprese
Una survey di SAS per IDC evidenzia un paradosso tra fiducia e affidabilità dell’Intelligenza Artificiale. La privacy rimane la preoccupazione principale
Tra le novità introdotte da ManageEngine in ServiceDesk Plus vi sono: il virtual agent Ask Zia, Workflow Assist e Script Generator basati su GenAI
Secondo Umberto Pirovano di Palo Alto Networks, per sfruttare la GenAI in azienda servono consapevolezza, formazione degli utenti e implementazione di misure concrete di sicurezza
IDC prevede una crescita esplosiva dell’intelligenza artificiale, trainata da Agentic AI e GenAI, tema che verrà affrontato all’IDC Data & AI Summit 2025, il 15 ottobre a Milano
Tra entusiasmo e timori, BCG e Konecta riportano l’attenzione sui fatti: lo studio sfata cinque miti ricorrenti sulla GenAI e guida le aziende nella sua integrazione efficace nell’assistenza clienti
A quasi un anno dall’entrata in vigore dell’AI Act Europeo emerge una domanda cruciale: l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta davvero migliorando il modo di lavorare o sta amplificando le incertezze?
Ferdinando Mancini di Proofpoint condivide qualche strategia per proteggere i dati aziendali nell’era di LLM e GenAI
Le nuove funzionalità di SAS Viya basate su Intelligenza Artificiale e GenAI aumentano velocità e produttività all’interno delle aziende
Il servizio di AI generativa Amazon Bedrock è ora disponibile nella Regione AWS Europe (Milano)
Il Gruppo Cegos condivide le linee guida per strutturare un percorso di sviluppo di competenze efficace nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale
Il nuovo Report Nutanix ECI rivela che la GenAI sta modificando le priorità delle aziende, con sicurezza e privacy al primo posto
SAS lavora per estrarre il vero valore dagli strumenti di GenAI e per renderla più pervasiva, portandola al di fuori dei laboratori e calandola nel contesto delle imprese
Quali sono quelli più comuni associati alla GenAI e gli aspetti su cui gli utenti dovrebbero migliorare la loro consapevolezza? Il punto di vista di Emiliano Massa, Area Vice President, Sales SEUR, Proofpoint

