• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Salesforce: nuova vita per Service Cloud

    Salesforce: nuova vita per Service Cloud

    By Redazione LineaEDP29/04/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le innovazioni introdotte in Service Cloud offrono alle aziende la tecnologia di cui hanno bisogno per supportare i dipendenti che lavorano da casa, sul campo o in un modello ibrido, tutto in un unico sistema

    Service Cloud

    Salesforce, azienda specializzata in CRM, presenta la nuova versione Service Cloud, la tecnologia che supporta le mutevoli esigenze del servizio clienti e fornisce un supporto connesso e personalizzato ovunque, su un’unica piattaforma digitale.

    Nell’ultimo anno, coloro che lavorano nell’assistenza clienti sono passati rapidamente a lavorare dalle loro cucine e dai loro soggiorni, affidandosi a tecnologie legacy, soluzioni e fogli di calcolo disparati e on-premise che non erano progettati per gestire la forza lavoro distribuita a livello globale. Allo stesso tempo, i lavoratori hanno dovuto affrontare un’impennata enorme nel volume delle richieste dei clienti su tutti i canali digitali, così come nuovi task come la gestione delle prenotazioni per il ritiro in negozio o tramite punti di raccolta.

    “Siamo all’apice di una grande riapertura e le aziende sanno che devono muoversi rapidamente per cogliere l’attimo”, afferma Alessandro Catalano, Direttore Service Cloud di Salesforce in Italia. “Se da un lato i clienti e le aziende sono desiderosi di tornare alle esperienze in presenza, i comportamenti digitali che abbiamo imparato e a cui ci siamo abituati durante la pandemia sono destinati a restare”.

    Servizio clienti in ogni luogo con Service Cloud 360

    Affinché le aziende possano andare avanti, devono aumentare il valore del coinvolgimento dei propri clienti, dall’online a quello che avviene di persona, e consentire ai propri dipendenti nel servizio clienti di fornire assistenza rapidamente, indipendentemente dal fatto che stiano lavorando da casa, sul campo o in un modello ibrido. Il nuovo Service Cloud include aggiornamenti importanti per Service Cloud Voice, Workforce Engagement, Visual Remote Assistant e altro ancora, tutti applicabili in tutti i settori, dalla vendita al dettaglio alla produzione.

    Modernizzare il contact center

    Per rispondere alla necessità dei contact center che stanno pianificando di mantenere un sistema di lavoro da remoto o ibrido, le vecchie abitudini di lavoro, come il gestire un canale di supporto alla volta o il guardare verso una scrivania per chiedere aiuto a un collega o un supervisore, sono ora obsoleti. Il Covid-19 ha mostrato l’opportunità di fornire un ottimo servizio da qualsiasi luogo.

    Service Cloud Voice riunisce telefonate, canali digitali e dati CRM in un’unica vista centrale per chi lavora nell’assistenza e offre loro la trascrizione delle chiamate in tempo reale e una guida basata sull’intelligenza artificiale sui passaggi successivi consigliati. Per la prima volta, i clienti possono connettere i loro sistemi telefonici a Service Cloud Voice con Service Cloud Voice for Partner Telephony, fornendo agli operatori un canale digitale per fornire un servizio più veloce, intelligente e personalizzato.

    Le aziende hanno dovuto ripensare il proprio modello operativo e creare una forza lavoro più flessibile. Ad esempio, con i rivenditori che vedono meno traffico di persone in negozio, gli addetti all’assistenza che lavorano nel punto vendita devono avere la capacità e la formazione per supportare anche le richieste digitali nel contact center. E in questo nuovo ambiente, è più importante che mai avere il giusto addetto al servizio clienti, con le giuste competenze, che parli con i clienti giusti al momento giusto.

    Service Cloud Workforce Engagement è un nuovo prodotto per la gestione della forza lavoro che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutare i leader del servizio clienti a prevedere quante richieste arriveranno al contact center e su quali canali, inclusi telefono, e-mail, chat web, messaggi di testo e social. I responsabili del servizio clienti possono pianificare in modo intelligente le esigenze del personale, abbinando i dipendenti al lavoro in base alle loro capacità, disponibilità e preferenze di turno. I lavoratori dispongono di un unico spazio di lavoro che integra i dati, nonché un coaching in tempo reale e la formazione su richiesta da qualsiasi luogo con myTrailhead, la piattaforma di apprendimento online integrata di Salesforce, direttamente in Service Cloud.

    Automatizzare il servizio digitale

    L’81% dei decision-makers del servizio clienti riferisce che le iniziative digitali stanno crescendo: solo nell’ultimo anno le conversazioni di Einstein Bot sono aumentate del 706%, mentre altri canali come chat, app di messaggistica e supporto video hanno registrato tassi di adesione a due cifre.

    Einstein Bot fornisce chatbot intelligenti che simulano conversazioni umane e possono risolvere rapidamente problemi comuni come l’elaborazione di una restituzione o il controllo dello stato di un volo. In tal modo, si consente agli operatori di dedicare più tempo e risorse alla risoluzione di problemi complessi e alle interazioni con i clienti. In pochi click con le funzionalità low-code di Salesforce, i clienti possono implementare un nuovo chatbot sfruttando gli Einstein Bot pre-installati per assistere con le richieste di servizio.

    Scalabilità del servizio sul campo

    Il servizio sul campo sta subendo una trasformazione enorme poiché la sicurezza delle persone e le nuove precauzioni e modalità di interazione stanno diventando essenziali per il modo in cui le aziende riaprono e rimangono aperte in modo efficace. Uffici, stadi sportivi e centri commerciali dovranno accelerare per accogliere le folle pronte a tornare alla normalità. Settori come la ristorazione, il manufacturing, i servizi per la cura della persona e i servizi pubblici in particolare stanno incrementando il loro utilizzo di Salesforce Field Service per prepararsi all’aumento delle richieste di infrastrutture e servizi, dalla manutenzione degli ascensori, a quella di luci e sistemi di qualità dell’aria quando le persone torneranno al lavoro, ai concerti e negli impianti sportivi, negli aeroporti e nei musei. Questi spazi interni sono rimasti in gran parte vuoti negli ultimi 12 mesi e richiederanno controlli e manutenzione prima di essere pronti alla completa riapertura.

    Dato che le aziende continuano a limitare le interazioni di persona e a dare priorità alla salute e alla sicurezza dei dipendenti, la fornitura di un supporto visivo affidabile ed efficace rimane importante. I tecnici sul campo possono ridurre il tempo in loco utilizzando Visual Remote Assistant, che consente ai tecnici e agli assistenti di vedere ciò che il cliente vede attraverso il supporto video, in modo da poter risolvere problemi complessi da qualsiasi luogo.

    Costi e disponibilità

    Service Cloud Workforce Engagement e Service Cloud Voice for Partner Telephony saranno disponibili al pubblico a giugno 2021. Le informazioni sui prezzi saranno rese disponibili in base alla disponibilità generale.

    Visual Remote Assistant è disponibile ovunque da oggi.
    Gli Einstein Bot pre-installati sono attualmente in versione beta e dovrebbero essere disponibili nell’ottobre 2021.

    salesforce Service Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.