• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Nutanix: la reazione alla pandemia COVID-19 convalida le strategie “Cloud Smart” del settore pubblico a livello globale

    Nutanix: la reazione alla pandemia COVID-19 convalida le strategie “Cloud Smart” del settore pubblico a livello globale

    By Redazione LineaEDP12/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il cambiamento è in atto: l’80% degli intervistati prevede di continuare a supportare i lavoratori in smart working sul lungo termine

    Nutanix-Enterprise Cloud Index-Nutanix Cloud Day Italia

    Nutanix, specialista nel private cloud, hybrid cloud e multicloud computing, ha reso noti i risultati relativi al settore della pubblica amministrazione a livello globale del suo terzo report annuale Enterprise Cloud Index, che ne valuta i piani relativi all’adozione di cloud privati, ibridi e pubblici. I risultati indicano uno sforzo di modernizzazione in tutto il settore negli ultimi mesi, con il 70% degli intervistati che afferma che, a seguito della pandemia, le proprie organizzazioni hanno ora una visione più strategica dell’IT.

    Se da un lato le pubbliche amministrazioni sono storicamente sottoposte a normative che scoraggiano il telelavoro, dall’altro la pandemia le ha costrette ad attivare le misure necessarie volte a sostenere i telelavoratori in modo sicuro. Quasi la metà (48%) degli intervistati da Nutanix di questo settore a livello globale ha dichiarato di non avere dipendenti in telelavoro fino allo scorso anno. Tuttavia, dall’inizio della pandemia, il settore ha aumentato il numero di lavoratori in modalità agile, con solo il 15% degli intervistati che riferiscono di non adottare il telelavoro. Per supportare efficacemente il crescente numero di telelavoratori, le pubbliche amministrazioni hanno iniziato a valutare in senso strategico i propri modelli cloud – con più di tre quarti (82%) degli intervistati che identificano il cloud ibrido come il modello operativo IT ideale per la propria organizzazione.

    Di seguito i principali risultati del report di Nutanix di quest’anno:

    La modernizzazione dipende dallo smantellamento delle architetture legacy: nel 2019, il 53% delle organizzazioni del settore pubblico a livello globale ha gestito esclusivamente data center tradizionali e non cloud-enabled. Nel 2020, tale percentuale è scesa al 22%. Secondo il report Nutanix gli enti pubblici stanno infatti scegliendo di investire in cloud privati e pubblici, che saranno integrati in un ambiente ibrido gestito in modo coerente. Nei prossimi cinque anni ci si aspetta un calo di 20 punti percentuali nelle installazioni di datacenter tradizionali e un sostanziale aumento pari a 43 punti nelle distribuzioni di cloud ibrido.

    Il telelavoro rimane in primo piano: il 43% degli intervistati ha riferito un aumento diretto dei propri investimenti in cloud pubblico come risultato diretto della pandemia – otto punti in più rispetto alla media globale. Queste scelte riflettono il rapido passaggio al telelavoro, a fronte delle restrizioni che in passato hanno ostacolato il supporto di questa modalità di lavoro rispetto ad altri settori. Inoltre, la maggior parte degli enti del settore pubblico sta pianificando di continuare a supportare il telelavoro, con solo il 4% che prevede di tornare all’approccio pre-pandemia.

    La sicurezza gioca un ruolo fondamentale nel processo decisionale: la sicurezza è stata citata da tutti gli intervistati nel report Nutanix come una preoccupazione significativa nella gestione del cloud ibrido.

    “Il settore pubblico ha affrontato diverse problematiche in termini di modernizzazione del comparto IT, in parte a causa delle sfide normative e di sicurezza specifiche del comparto”, ha dichiarato Alberto Filisetti, Country Manager di Nutanix Italia. “Tuttavia, i rapidi cambiamenti dell’IT, implementati per mantenere l’operatività all’inizio della pandemia, hanno dimostrato che è possibile modernizzare le infrastrutture in modo economico e semplificato, nel pieno rispetto delle normative. Guardando al futuro, credo che la pubblica amministrazione continuerà ad adottare il cloud ibrido per supportare operazioni sempre più digitalizzate nei luoghi di lavoro”.

    La base degli intervistati per il report del 2020 comprende diversi settori, dimensioni aziendali e le seguenti aree geografiche: Americhe; Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), e la regione Asia-Pacifico (APJ). Scarica il report completo qui per maggiori informazioni sui risultati globali del settore pubblico.

    Nutanix Pa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.