• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Attacco DDoS ai siti NATO: il commento di Kaspersky

    Attacco DDoS ai siti NATO: il commento di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP15/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dmitry Galov, senior security researcher at Kaspersky, commenta l’attacco DDoS ai siti NATO rivendicato dal gruppo criminale Killnet

    Attacco DDoS ai siti NATO

    Attacco DDoS ai siti NATOA seguito dell’attacco DDoS ai siti NATO, rivendicato dal gruppo criminale Killnet, Dmitry Galov, senior security researcher at Kaspersky’s Global Research and Analysis Team (GReAT), ha commentato la notizia.

    Di seguito il contributo integrale.
    Buona lettura.

    Il gruppo di cybercriminali Killnet ha rivendicato un massiccio attacco DDoS ai siti NATO, limitandone l’accesso. La NATO ha già confermato gli attacchi, compreso quello allo Special Operations Forces Headquarters (NSHQ). Gli attori delle minacce con orientamenti geopolitici come Killnet, attirano sempre molta attenzione grazie a dichiarazioni forti. Da febbraio 2022 abbiamo assistito a una crescente attività di hacktivisti e altri gruppi che attaccano le organizzazioni in tutto il mondo. Sebbene Killnet si distingua per il suo stile di comunicazione e il suo brand deciso, non può essere considerato un gruppo di minaccia persistente avanzata. Killnet effettua solo attacchi DDoS e non ha i mezzi per altri tipi di attacchi. Nonostante questi attacchi possano interrompere solo temporaneamente i servizi online, le conseguenze possono essere gravi. In precedenza Killnet colpiva solo sistemi di scarso valore, ma ora i suoi attacchi sono diventati molto più frequenti e su larga scala. A gennaio, Killnet è stato accusato di aver messo fuori uso i siti web di 14 ospedali statunitensi. Prendendo di mira elementi importanti dell’infrastruttura, Killnet cerca di colpire il maggior numero di persone possibile. Quest’ultimo incidente, che ha colpito i siti della NATO, è un tentativo di fare più scalpore e di attirare l’attenzione dei media. Tuttavia, questi attacchi sono facili da contrastare. Pertanto, consigliamo vivamente alle organizzazioni di essere vigili e di prepararsi ad affrontare gli attacchi DDoS prima che si verifichino.

    Attacco DDoS ai siti NATO e non: come difendersi

    • Mantenere l’operatività delle risorse web assegnando specialisti che sappiano come rispondere agli attacchi DDoS.
    • Convalidare gli accordi e le informazioni di contatto di terzi, compresi quelli stipulati con i fornitori di servizi Internet. Questo aiuta i team ad accedere rapidamente agli accordi in caso di attacco.
    • Implementare soluzioni professionali per proteggere l’organizzazione dagli attacchi DDoS. Ad esempio, Kaspersky DDoS Protection combina la vasta esperienza di Kaspersky nella lotta contro le minacce informatiche e le esclusive soluzioni dell’azienda.
    • Conoscere il proprio traffico. È una buona opzione utilizzare strumenti di monitoraggio della rete e delle applicazioni per identificare le tendenze e i trend del traffico. Comprendendo le caratteristiche e i modelli di traffico tipici dell’azienda, è possibile stabilire una linea di base per identificare più facilmente le attività insolite che sono sintomatiche di un attacco DDoS.
    • Disporre di un piano B di sicurezza restrittivo e pronto all’uso. Essere in grado di ripristinare rapidamente i servizi critici per l’azienda in caso di attacco DDoS.
    attacco DDoS ai siti NATO Dmitry Galov gruppo criminale Killnet Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende industriali: cybersecurity “tallone d’Achille” dell’area EMEA

    28/04/2025

    Cyber Immunity: cosa è per gli esperti europei?

    24/04/2025

    Backup dati in sicurezza: i consigli di Kaspersky

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.