• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat Summit 2023: AI e hybrid cloud i protagonisti assoluti

    Red Hat Summit 2023: AI e hybrid cloud i protagonisti assoluti

    By Valentina Scicolone23/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si sta svolgendo a Boston il Red Hat Summit 2023 durante il quale il fornitore open source annuncia le sue ultime novità.

    red-hat

    “Fare di più con meno!” è questo il motto che lancia Red Hat, fornitore mondiale di soluzioni open source, in occasione del Red Hat Summit 2023. È proprio in questo motto che viene racchiusa la vera rivoluzione dell’hybrid cloud che, unita alla potenza dell’open source, permette alle aziende di fare innovazione, anche in questo periodo il cui il budget IT si riduce.

    Grande protagonista degli ultimi tempi è l’Intelligenza Artificiale e, proprio su di essa, Red Hat basa le sue ultime novità. Di seguito condividiamo le novità del fornitore open source costruite per l’hybrid cloud e appena annunciate al Summit.

    Red Hat Developer Hub

    Red Hat Developer Hub è un portale aperto, unificato e di livello aziendale progettato per semplificare il processo di sviluppo. La piattaforma fornisce gli strumenti e le risorse necessari agli sviluppatori per creare applicazioni di qualità superiore, massimizzando le competenze esistenti e accelerando la velocità, riducendo l’attrito e il sovraccarico delle informazioni.

    Come prima offerta standalone di livello aziendale basata su Backstage, Developer Hub è stata costruita sfruttando l’open innovation e intende offrire esperienze di sviluppo migliori in tutti gli ambienti, tra cui Kubernetes e piattaforme di applicazioni container come Red Hat OpenShift.

    Red Hat Developer Hub mira a mitigare le sfide inerenti alla distribuzione e alla manutenzione dei portali per sviluppatori con:

    • Un unico pannello di controllo per visualizzare tutti gli strumenti e le risorse disponibili per aumentare la produttività;
    • Funzionalità self-service per lo sviluppo di applicazioni cloud native conformi alle best practice a livello aziendale;
    • Sicurezza e governance adeguate a tutti gli sviluppatori all’interno dell’azienda.

    Red Hat ha inoltre sviluppato Red Hat Plug-in per Backstage, un pacchetto di sei plug-in che integrano vari sistemi chiave in Backstage, contribuendo a estendere le funzionalità del progetto. I plug-in possono essere utilizzati in tutte le installazioni Backstage, offrendo una flessibilità ancora maggiore per gli sviluppatori su piattaforme e distribuzioni Kubernetes.

    Red Hat Service Interconnect

    Basato sul progetto open source Skupper.io, Red Hat Service Interconnect consente agli sviluppatori di creare in modo più trasparente connessioni affidabili tra servizi, applicazioni e carichi di lavoro in ambienti diversi senza richiedere complesse riconfigurazioni di rete o privilegi di sicurezza elevati.

    I clienti che desiderano modernizzare le applicazioni esistenti in architetture cloud-native o migrare le proprie applicazioni tra piattaforme infrastrutturali o tra provider cloud, adesso possono farlo, utilizzando Service Interconnect come parte delle loro strategie ibride e multi-cloud.

    Ansible Lightspeed con IBM Watson Code Assistant

    Ansible Lightspeed integra l’intelligenza artificiale di IBM Watson Code Assistant per rendere Ansible più accessibile a livello di organizzazione, contribuendo a colmare le lacune nelle competenze di automazione. Si tratta di un nuovo servizio di Intelligenza Artificiale generativa che favorisce l’adozione dell’automazione all’interno di un’organizzazione.

    Progettato pensando a sviluppatori e operatori, Ansible Lightspeed consente un significativo aumento della produttività per gli utenti di Ansible che inseriscono un semplice prompt in inglese, facilitando agli utenti la traduzione della loro esperienza nel dominio in codice YAML per la creazione o la modifica di Ansible Playbook.

    Questo nuovo servizio viene considerato da Red Hat come un “ponte” tra osservabilità e automazione. Disponibile entro la fine dell’anno, Ansible Lightspeed con IBM Watson Code Assistant è integrabile su più piattaforme, come Dynatrace, ServiceNow e molte altre.

    Event-Driven Ansible

    Event-Driven Ansible è una soluzione scalabile e resiliente che espande il modo in cui le organizzazioni possono attivare l’automazione come strategia affidabile nel cloud ibrido. Disponibile come parte di Red Hat Ansible Automation Platform 2.4, Event-Driven Ansible permette ai team IT di innovare senza compromettere la qualità del servizio o i tempi di risposta necessari nei moderni ambienti IT.

    Event-Driven Ansible collega perfettamente gli strumenti di osservabilità dell’infrastruttura e delle applicazioni con l’automazione Ansible di livello aziendale.

    La soluzione riduce l’onere delle attività di routine manuali, soggette a errori, come reimpostare le password, regolare il calcolo e lo storage, aumentare i ticket di servizio, affrontare la deriva della configurazione o eseguire backup quando si verifica una modifica specifica. Questo permette di focalizzarsi su altre priorità ma aiuta anche a codificare le conoscenze esistenti per consentire ai nuovi membri del team di accedere e utilizzare informazioni affidabili.

    I clienti possono utilizzare Ansible Event-Driven per iniziare più rapidamente ad automatizzare le operazioni Day 0, Day 1 e Day 2 nel cloud ibrido. Ora, un’unica piattaforma di automazione può abilitare l’automazione avviata manualmente e automaticamente in qualsiasi ambiente, dall’infrastruttura hardware e di rete tradizionale agli ambienti cloud ed edge.

    Nuove funzionalità per Red Hat OpenShift AI

    La prima giornata del Red Hat Summit si conclude con interessanti novità relative a Red Hat OpenShift AI, la piattaforma di Intelligenza Artificiale e Machine Learning di Red Hat.

    Red Hat OpenShift AI è alla base dei servizi di intelligenza artificiale generativa di IBM watsonx.ai, la piattaforma di intelligenza artificiale di IBM progettata per scalare applicazioni e servizi intelligenti in tutti gli aspetti dell’azienda, alimentando la prossima generazione di modelli di base.

    Senza una piattaforma in grado di soddisfare esigenze che nascono conseguentemente all’applicazione di servizi di automazione, le organizzazioni sono spesso limitate nel modo in cui possono effettivamente utilizzare l’intelligenza artificiale e il Machine Learning. Red Hat OpenShift AI affronta proprio queste sfide fornendo la coerenza dell’infrastruttura attraverso la formazione per sbloccare il potenziale dell’AI.

    I recenti miglioramenti apportati a Red Hat OpenShift AI includono:

    • Pipeline di distribuzione per il monitoraggio degli esperimenti AI/ML e flussi di lavoro automatizzati di ML;
    • La pubblicazione di modelli ora include il supporto GPU per l’inferenza e runtime di pubblicazione di modelli personalizzati;
    • Il monitoraggio dei modelli consente alle organizzazioni di gestire le prestazioni e le metriche operative da un dashboard centralizzato.
    hybrid cloud intelligenza aritificiale Red Hat OpenShift Red Hat Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Valentina Scicolone

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.