- CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
- Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
- Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025
- LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”
- La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity
- Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center
- L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
- Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
Browsing: Featured
Featured posts
Si rafforza la partnership tra Sangfor e Corelink. Quest’ultima non solo adotta SASE Access Secure all’interno dell’azienda ma la rivende anche ai propri clienti
Secondo Jon Abbott di Vertiv il comparto dell’infrastruttura di rete sta attraversando un’importante transizione da prendere in considerazione per poter affrontare il prossimo decennio
L’ultimo report di Thales indaga sul grado di fiducia nei confronti dei servizi digitali. I timori dei consumatori sono legati alla violazione della privacy
Secondo l’ultima indagine di CyberArk l’81% degli intervistati ritiene che la sicurezza delle identità macchina sia fondamentale per proteggere il futuro dell’AI
Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia, spiega come il Continuous Threat Exposure Management aiuti le aziende a prevenire le minacce, migliorando la resilienza digitale con un approccio preention first
Data Virtualization e il Data Fabric rappresentano due approcci fondamentali, seppur differenti, nella gestione dei dati e nella loro valorizzazione all’interno delle aziende
Singularity Hyperautomation è Il nuovo strumento AI-based, data-driven e iperautomatizzato che introduce l’approccio platform-centric di SentinelOne
Secondo i risultati dell’ultimo studio di SAP, il 74% dei leader aziendali intervistati confida più nell’AI rispetto ai consigli di colleghi e amici
Insieme a Yokohama, disponibile in 23 lingue, ServiceNow annuncia la disponibilità generale di AI Agent Orchestrator e AI Agent Studio
Antonio D’Agata di Axiante spiega le caratteristiche della Dynamic Pricing Strategy. Per avere risultati ottimali è importante integrare tecnologia e competenze
Un uso improprio dell’Intelligenza Artificiale espone le aziende a rischi gravi dando spazio a fenomeni spesso difficili da gestire come la Shadow AI
SAS individua e analizza sei quesiti importanti da considerare per ottenere benefici dai dati sintetici
Con l’implementazione di Red Hat Device Edge sulla Stazione Spaziale, Axiom Space ha costruito AxDCU-1, il primo prototipo di data center orbitante che favorirà servizi avanzati alle imprese sulla Terra
Dan Adika di Walkme, una società di SAP, spiega come le promesse dell’Intelligenza Artificiale non possano realizzarsi senza un’adeguata preparazione del personale
I tre giganti del cloud promuovono la “Sovereign European Cloud API” (SECA) per favorire la sovranità e l’indipendenza digitale di aziende europee e del settore pubblico
Secondo un’indagine condotta da Salesforce, il 92% degli sviluppatori intervistati vede negli agenti AI un’opportunità di crescita professionale, ma serve più formazione
E-mail marketing nel 2024: invii stabili, ma con più valore. L’engagement guida le strategie
Aperture in crescita (23%) e strategie più efficaci: i dati MailUp sulle best practice aziendali
I soggetti in ambito NIS censiti ma non registrati potranno farlo fino al 10 marzo
Fabio Pascali di Cloudera individua le caratteristiche principali che i CIO devono possedere per “plasmare intere organizzazioni”
Vertiv ha soddisfatto le esigenze di Oxigen fornendo soluzioni modulabili di alimentazione e raffreddamento, capaci di rispondere alla crescente domanda del mercato