• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»5G Advanced: novità in casa Ericsson

    5G Advanced: novità in casa Ericsson

    By Redazione LineaEDP06/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ericsson lancia sette nuovi prodotti 5G Advanced che saranno disponibili tra il terzo trimestre del 2024 e il primo trimestre del 2025, sotto forma di abbonamenti software

    5G-Advanced

    Dopo avere costruito le reti 5G, gli operatori sono pronti per sfruttare i vantaggi di questa tecnologia. Ericsson presenta 7 nuovi prodotti software 5G Advanced pensati per creare reti programmabili ad alte prestazioni. Queste innovazioni miglioreranno le prestazioni e l’esperienza utente; inoltre, aiuteranno ad aumentare i ricavi e l’efficienza operativa, aprendo possibilità inesplorate.

    5G Advanced: le funzionalità introdotte da Ericsson

    Ericsson 5G Advanced offre nuove funzionalità software alla componente Radio Access Network (RAN), che accrescono in modo significativo le prestazioni e permettono di sviluppare reti programmabili che danno ancora più valore aggiunto alla connettività. Queste funzionalità si basano su architetture di rete aperte, Intelligenza Artificiale, automazione e reti basate su intenti.  Per gli operatori diventa più semplice regolare il comportamento della rete perché supporti gli obiettivi di business e di sostenibilità, misurando le prestazioni e allineando i diversi tipi di prestazioni con gli accordi sui livelli di servizio (SLA).

    La suite software 5G Advanced di Ericsson utilizza tecnologie trasformative.

    • AI-powered RAN: usa l’automazione e l’intelligenza artificiale per processare i dati in tempo reale e prendere decisioni intelligenti
    • Reti basate su intenti: permettono agli operatori di dare indicazione in modo semplice dei loro obiettivi, lasciando alla RAN il compito di gestire processi e azioni necessarie
    • Service-aware RAN: si adatta a varie esigenze di connettività, con aggiustamenti in tempo reale e osservabilità, per rispettare i requisiti di servizio e dare prova dell’avvenuta erogazione.

    I sette nuovi prodotti o abbonamenti 5G Advanced

    • Real-time AI Powered Automation: permette agli operatori di scalare l’automazione di rete anche in scenari complessi, con le massime prestazioni ed efficienza di rete, grazie all’AI e al coordinamento in tempo reale con le funzionalità RAN.
    • Outdoor Positioning: permette a operatori e imprese di introdurre nell’architettura 5G Standalone servizi basati sulla localizzazione, con o senza supporto GPS.
    • Mission Critical Services: consente agli operatori di rispondere alle esigenze di nuovi settori, che richiedono elevata resilienza sotto stress e hanno specifichi requisiti di continuità di servizio in settori quali la pubblica sicurezza, la difesa, la risposta alle emergenze, i trasporti ferroviari.
    • Differentiated RAN Connectivity: permette agli operatori di sfruttare la capacità della rete di garantire il rispetto degli SLA di diversi servizi contemporaneamente.
    • Energy Efficiency and Management: l’approccio basato su intenti e innovazioni introdotte da Ericsson permettono di ottimizzare le prestazioni energetiche e ridurre i costi operativi.Ciò aiuta a gestire su scala più ampia l’energia, tramite l’automazione.
    • Premium Network Performance: funzionalità evolute e innovazioni introdotte da Ericsson permettono di ottenere più copertura e capacità anche negli scenari a più elevata intensità di traffico. Aumenta la fedeltà dei clienti assicurando un’esperienza d’uso eccezionale sui device di fascia alta
    • Device Battery Performance: permette agli operatori di migliorare le prestazioni delle batterie di qualsiasi device 5G – inclusi smartphone, dispositivi indossabili e Smart Glass grazie a funzionalità di rete intelligenti.

    Disponibilità

    I nuovi prodotti software 5G Advanced saranno immessi in commercio tra il terzo trimestre del 2024 e il primo trimestre del 2025, sotto forma di abbonamenti software. Questa suite di software è compatibile con Open RAN, Cloud RAN e purpose-built RAN.  È supportata anche da funzionalità 5G Advanced già lanciate in precedenza, come Critical IoT e Ericsson Reduced Capability (RedCap).

    Dichiarazioni da Ericsson

    Mårten Lerner, Head of Product Area Networks di Ericsson, commenta: “I nostri clienti di tutto il mondo hanno fatto investimenti significativi per costruire reti 5G; oggi circa il 50% del traffico mobile 5G globale, Cina esclusa, si muove su reti con tecnologie Ericsson. Il nostro software 5G Advanced offre agli operatori strumenti per accelerare la realizzazione di reti programmabili ad alte prestazioni e raggiungere i loro obiettivi di business. Questi nuovi prodotti software elevano le capacità della connettività e aprono la strada alla creazione di servizi e applicazioni innovativi, trasformativi per le imprese e capaci di migliorare la vita delle persone”.

    Alcuni commenti di operatori e analisti

    “AT&T esplora continuamente nuove opportunità di business all’avanguardia e con le nuove funzionalità di Ericsson 5G Advanced può fare un altro passo avanti, gettando le basi per la monetizzazione di nuovi servizi” afferma Rob Soni, VP, RAN Technology, AT&T. “Integrando queste soluzioni innovative, possiamo migliorare le prestazioni della nostra rete e ottenere efficienze operative, il tutto con l’obiettivo di servire meglio i nostri clienti”.

    Kent Wu, Vice President Access Network Strategy, Planning and Quality, Optus afferma: “Optus si impegna a fornire ai propri clienti un’esperienza di rete eccellente a un ottimo prezzo. Una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo è la collaborazione con partner che sono altrettanto impegnati a promuovere l’innovazione e migliorare l’esperienza del cliente. La tecnologia 5G avanzata e innovativa di Ericsson svolgerà un ruolo importante nei nostri investimenti per migliorare la rete. Siamo entusiasti di lavorare con Ericsson, che fa progredire le capacità del 5G”.

    John Saw, EVP e Chief Technology Officer di T-Mobile, ha dichiarato: “La nuova ondata di innovazioni nel 5G è arrivata; stiamo espandendo la nostra rete 5G Standalone a livello nazionale con l’obiettivo di supportare il 5G Advanced già dalla fine di quest’anno. Insieme a Ericsson, stiamo guidando lo sviluppo e l’adozione del 5G Advanced con funzionalità come L4S, 5G RedCap e l’aggregazione fino a sei portanti. Questi miglioramenti creano nuove opportunità per le aziende e i clienti, migliorando la velocità di uplink, riducendo il consumo di energia e offrendo un’esperienza più veloce e affidabile”.

    5G connettività Ericsson nuovi servizi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.