• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Funzionalità avanzate per gli sviluppatori dell’IoT

    Funzionalità avanzate per gli sviluppatori dell’IoT

    By Redazione LineaEDP20/07/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a nuove funzionalità basate su standard aperti, gli sviluppatori dell’IoT hanno la possibilità di ottenere informazioni più approfondite dai dati presenti sui dispositivi connessi

    AT&T e IBM stanno unendo i loro punti di forza esclusivi nel campo del cognitive computing e della connettività globale, per aiutare le aziende a dare impulso alle proprie iniziative legate all’Internet of Things (IoT). La collaborazione fornirà strumenti basati su standard aperti su IBM Cloud, in modo da consentire agli sviluppatori di creare e implementare più rapidamente un’ampia gamma di soluzioni IoT.

    Questi tool, basati su standard aperti, consentono agli sviluppatori di ampliare le proprie competenze ed evitare l’onere di dover apprendere l’utilizzo di nuovi strumenti, in modo da salvaguardare gli investimenti effettuati dalle imprese nello sviluppo di soluzioni IoT. Contestualmente alla crescita della domanda di soluzioni IoT, aumenta anche la domanda di sviluppatori esperti in questo campo. Secondo il rapporto VisionMobile 2016 Internet of Things Megatrends, quasi 10 milioni di sviluppatori saranno attivi in ambito IoT entro il 2020, il doppio dei 5 milioni attualmente stimati. Man mano che le aziende scoprono la necessità di sviluppare in modo più efficiente e di lanciare sul mercato soluzioni IoT, si rendono conto anche di dover investire negli sviluppatori per rimanere competitive.

    IBM e AT&T stanno ampliando il loro impegno e i relativi investimenti in strumenti basati su open-source come ad esempio Node-Red, e standard aperti come MQTT, tutti elementi fondamentali per la creazione di soluzioni IoT. Inoltre, gli sviluppatori possono ora aggiungere la potenza del cognitive computing di Watson di IBM e delle Piattaforme IoT di AT&T, come Flow Designer e M2X, nonché accedere alla loro rete globale. Questa combinazione di standard aperti e tecnologie esclusive di IBM e di AT&T si tradurrà in un nuovo livello di funzionalità e soluzioni IoT per gli sviluppatori, sfruttabili anche in futuro.

    “Abbiamo raccolto l’appello di sviluppatori e imprese per avere a disposizione più strumenti per rendere l’IoT una realtà e, insieme ad AT&T, stiamo realizzando sinergie tra potenti piattaforme e servizi per favorire l’innovazione collaborativa”, ha dichiarato Harriet Green, General Manager di IBM Watson IoT, Commerce & Education. “Questa collaborazione consente ai singoli sviluppatori di attingere alla potenza del cognitive computing e di combinarlo con enormi quantità di dati in streaming provenienti da miliardi di dispositivi, sensori e sistemi connessi, in modo da creare soluzioni che contribuiscano a trasformare sia le imprese che la società”.

    AT&T sta collaborando con IBM anche alla creazione di un nuovo “starter kit” per rendere più agevole per gli sviluppatori muovere i primi passi. Una volta completato, i clienti saranno in grado di acquistare le tecnologie combinate di AT&T e IBM in un unico toolkit per una serie completa di strumenti IoT, in modo da poter avviare rapidamente i propri progetti.

    Gli sviluppatori possono ora utilizzare la Piattaforma Internet of Things (IoT) Watson, aperta e ad elevata sicurezza, nonché i servizi Bluemix di IBM, insieme alle Piattaforme IoT di AT&T, per ottenere informazioni più approfondite dai dati raccolti dai dispositivi connessi. Sono disponibili svariate API di Watson e altri servizi IBM, tra cui riconoscimento visivo, informazioni sulla personalità, tradeoff analytics e conversazione/traduzioni. Le API di Watson possono essere utilizzate per abbattere le barriere che impediscono l’analisi dei dati non strutturati e fornire l’accesso a funzionalità avanzate, tra cui cognitive computing avanzato, apprendimento automatico e approcci “deep learning”, per aiutare a comprendere e coinvolgere più efficacemente gli utenti e far fronte alla crescita massiccia di dati in molteplici formati diversi.

    Gli sviluppatori possono sfruttare funzionalità avanzate e creare innovative applicazioni IoT, quali ad esempio un’app per “asset tracking”, in grado di mostrare la posizione geografica di un determinato bene. Utilizzando queste informazioni insieme ai dati meteorologici provenienti da The Weather Company, le imprese potrebbero prevedere eventuali ritardi nella catena logistica o dirottare determinate consegne su altri itinerari per evitare il maltempo.

    “Dal settore agricolo a quello delle flotte, esistono numerose aziende in grado di trarre vantaggio da dati IoT reali e utilizzabili”, ha dichiarato Chris Penrose, Senior Vice President di AT&T IoT Solutions. “La combinazione delle nostre tecnologie con quelle di IBM può rendere molto più gratificante l’esperienza di uno sviluppatore, permettendogli di realizzare soluzioni IoT complete per le imprese. Gli sviluppatori possono trasformare rapidamente le proprie idee innovative in soluzioni all’avanguardia”.

    Gli sviluppatori hanno ora la possibilità di distribuire applicazioni su IBM Cloud, fornendo maggiore visibilità e comprensione su ciò che mettono in connessione. La nuova integrazione permette di utilizzare AT&T M2X, AT&T Flow Designer e AT&T Control Center con la piattaforma IoT IBM Watson e con i servizi Bluemix disponibili su IBM Cloud.

    Inoltre, gli sviluppatori avranno anche accesso a oltre 10 API cognitive di IBM Watson, alle API di calcolo “serverless” OpenWhisk e ad altri servizi IBM Bluemix. La Piattaforma IoT IBM Watson consente agli utenti di connettere facilmente i dispositivi in un ambiente ad elevata sicurezza e di realizzare applicazioni che sfruttano analytics avanzata e servizi cognitivi. La piattaforma si basa sull’apprendimento per gestire più efficacemente i dati che raccoglie, in un ciclo di miglioramento continuo. Il semplice accesso ai dati e ai dispositivi IoT consente agli sviluppatori di creare rapidamente dashboard visive che forniscono applicazioni di IoT e analitica.

    AT&T Flow Designer è uno strumento basato su cloud, che consente agli sviluppatori di creare e distribuire agevolmente applicazioni IoT. La soluzione sarà disponibile as-a-service su IBM Cloud e gli sviluppatori potranno utilizzarla per creare app a supporto di elementi connessi (città, impianti industriali, automobili, case e dispositivi medicali).

     

    AT&T Ibm IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    Wimbledon 2025: le partite saranno più coinvolgenti con l’AI di IBM

    18/06/2025

    IBM Apptio rilascia due soluzioni dedicate al TCO

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.