• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Netskope: la sicurezza deve essere unificata
    • Kyndryl e AWS si alleano per la modernizzazione dei mainframe
    • Cloud: guardare all’ottimizzazione come a un processo evolutivo
    • Resilienza e conformità normativa con Commvault, Kyndryl e Pure Storage
    • Dai dati al valore, ecco la sfida digitale delle PMI
    • Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità
    • Bitdefender potenzia l’email security con l’acquisizione di Mesh Security
    • SAP presenta le ultime novità per la gestione della spesa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Strumenti legittimi e applicazioni sempre più sfruttati dal cybercrime

    Strumenti legittimi e applicazioni sempre più sfruttati dal cybercrime

    By Redazione LineaEDP06/06/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’ultima indagine condotta da Bitdefender, l’84% degli attacchi informatici sfrutta applicazioni e strumenti legittimi, primo fra tutti Netsh.exe

    strumenti-legittimi

    Bitdefender annuncia in anteprima i principali risultati di un report che ha preso in esame le tecniche di attacco “Living-Off-the-Land” (LOTL), analizzando 700.000 incidenti di sicurezza rilevati attraverso la piattaforma unificata GravityZone per la gestione della sicurezza e l’analisi dei rischi.
    I risultati rivelano che l’84% degli attacchi informatici più gravi sfrutta strumenti o applicazioni legittimi già presenti nell’ambiente IT aziendale, rendendo questi attacchi particolarmente insidiosi, poiché si confondono facilmente con le attività quotidiane e ne imitano i comportamenti abituali.

    I risultati principali della ricerca

    • L’84% degli attacchi più gravi oggi fa uso di tecniche “Living-Off-the-Land” (LOTL).
    • exe è lo strumento più utilizzato dai criminali informatici, seguito da PowerShell.exe e Reg.exe.
    • Il 73% degli endpoint analizzati ha registrato attività legate a PowerShell, uno degli strumenti preferiti per gli attacchi LOTL, un dato significativamente superiore rispetto all’uso previsto per uno strumento destinato principalmente agli amministratori di sistema.

    È dimostrato che i criminali informatici eludono le difese tradizionali manipolando sapientemente le stesse utility di sistema su cui facciamo affidamento quotidianamente, con la certezza di non essere individuati. Per questo motivo, Bitedefender consiglia di utilizzare soluzioni avanzate come Bitdefender PHASR, che non si limitano a bloccare le minacce evidenti, ma sono in grado di riconoscere e fermare attività dannose anche quando queste si nascondono dietro strumenti apparentemente legittimi.

    I 5 strumenti legittimi più sfruttati

    Ecco i cinque strumenti legittimi più sfruttati dai criminali informatici:

    1. exe – Gli amministratori utilizzano questa utility della riga di comando per la gestione della configurazione di rete, inclusi firewall, interfacce e routing.
    2. exe – Spesso definito il “coltellino svizzero” della gestione di Windows, PowerShell è una shell della riga di comando versatile e un linguaggio di scripting.
    3. exe: questo strumento da riga di comando consente all’amministratore di eseguire query, modificare, aggiungere o rimuovere voci del Registro di sistema e gli attori delle minacce lo utilizzano spesso per stabilire la persistenza.
    4. exe : il compilatore Microsoft C# è uno strumento da riga di comando per la compilazione del codice sorgente C# in assembly eseguibili (file .exe) o librerie di collegamento dinamico (file .dll).
    5. exe – Questa utility di sistema carica ed esegue le funzioni esportate dai file DLL. Spesso utilizzato per attacchi di sideload DLL.
    attacchi informatici Bitdefender cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Netskope: la sicurezza deve essere unificata

    20/06/2025

    Kyndryl e AWS si alleano per la modernizzazione dei mainframe

    20/06/2025

    Cloud: guardare all’ottimizzazione come a un processo evolutivo

    20/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Defence Tech

    Netskope: la sicurezza deve essere unificata

    20/06/2025

    Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità

    20/06/2025

    SERICS Cybersecurity Academy: per una formazione in cybersecurity d’eccellenza

    18/06/2025

    ConfSec 2025: lo stato dell’arte della cybersecurity nel Sud Italia

    17/06/2025
    Report

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025

    L’Intelligenza Artificiale trasforma lo shopping degli italiani

    18/06/2025

    PMI italiane e il potenziale inespresso dell’Intelligenza Artificiale

    18/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.