• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Switching ad alta densità Juniper Networks per il CERN di Ginevra

    Switching ad alta densità Juniper Networks per il CERN di Ginevra

    By Redazione LineaEDP12/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Juniper Networks aiuta il CERN a studiare le origini dell’universo aumentando la capacità di rete per gestire enormi volumi di dati

    Il CERN di Ginevra, uno dei più importanti centri di ricerca scientifica al mondo, ha adottato le soluzioni di networking Juniper Networks per aumentare la capacità dei propri data center e della rete tecnica.

    Nello specifico, l’Organizzazione Europea per la Ricerca nucleare ha implementato gli switch Juniper Networks QFX Series ed EX Series Ethernet – e sta valutando Tungsten Fabric per la creazione di una rete attrezzata per il computing estremo.

    La missione del CERN è di studiare il funzionamento dell’universo. Grazie anche al Large Hadron Collider (LHC), il CERN sta spostando i confini della conoscenza umana con ricerche avanzatissime nella fisica fondamentale. Il CERN ha scelto Juniper Networks grazie al suo potente switching ad alta densità pronto a offrire il proprio contributo allo svelamento dei misteri dell’universo.

    Gli esperimenti condotti in LHC sono concepiti per osservare fino a 1,7 miliardi di collisioni protone-protone al secondo e produrre un volume di dati superiore a 7,5 terabyte per secondo. Solo alcuni di questi eventi conducono a nuove scoperte, pertanto il flusso di dati è filtrato e ridotto a livelli gestiti. I Trigger and Data Acquisition Systems per gli esperimenti sull’LHC gestiscono il filtraggio dei dati, la loro raccolta e il monitoraggio dell’infrastruttura. Il portfolio di soluzioni di switching Juniper garantisce la connettività ad alte prestazioni richiesta per supportare la raccolta dei dati e il monitoraggio dell’infrastruttura.

    Il data center del CERN a Ginevra supporta tutti i progetti scientifici, i sistemi sperimentali e amministrativi, dalla ricerca di pentaquark e mesoni charm fino ad attività quotidiane come le videoconferenze e la gestione delle paghe. La rete data center supporta più di 15.000 server e 260.000 processor core: permette ai ricercatori di tutto il mondo di ricevere i dati da analizzare durante gli esperimenti. Negli ultimi 12 mesi sulla rete sono transitati 370 petabyte di dati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Tony Cass, IT Infrastructure Group Lead del CERN: «Al CERN il networking è la cosa più importante dopo l’elettricità. Ai fisici serve che i dati degli esperimenti siano trasferiti al data center dove vengono elaborati e inviati ai partner di tutto il mondo. Abbiamo poi migliaia di dipendenti che devono poter accedere al database delle ricerche, inviare e ricevere email e accedere al web. Se la rete non funziona, il CERN non lavora. Juniper ci ha fornito la rete che supporta il funzionamento e gli esperimenti del collider, il data center e il backbone».

    Per James Morgan, Vice President, Enterprise Sales di EMEA Juniper Networks: «Juniper è orgogliosa di lavorare con il CERN e alla creazione di una rete robusta con automazione dinamica e di supportare l’organizzazione nelle prossime scoperte scientifiche che ci aiuteranno a scoprire i segreti del nostro universo».

     

    CERN juniper networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault

    31/07/2025

    Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.