• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Pubblica Amministrazione e AI: un rapporto che si riconferma nel 2025

    Pubblica Amministrazione e AI: un rapporto che si riconferma nel 2025

    By Redazione LineaEDP16/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAS condivide i trend chiave che definiranno l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore della Pubblica Amministrazione nel 2025

    pubblica-amministrazione

    La Pubblica Amministrazione si è radicalmente trasformata negli ultimi anni, favorendo servizi più innovativi ai cittadini. Questo grazie all’avvento di innovazioni tecnologiche quali l’Intelligenza Artificiale che, man mano, ha acquistato sempre più fiducia tra gli utilizzatori. Si prevede che, nel 2025 l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione è destinata ad accelerare rapidamente. Secondo uno studio global di SAS, “Il tuo viaggio verso il futuro dell’IA Generativa: un percorso vincente per la pubblica amministrazione”, l’84% dei decisori pubblici prevede di investire in Generative AI nel corso del 2025.

    Queste iniziative condurranno a una nuova era di produttività ed efficienza? Oppure si scontreranno con ostacoli come la scarsa qualità dei dati, complessità normative e frodi sempre più sofisticate?

    Adozione dell’AI nella Pubblica Amministrazione: i trend di SAS

    Ecco i principali trend individuati da SAS, leader mondiale nell’intelligenza artificiale e nei dati, che definiranno l’utilizzo dell’AI nella Pubblica Amministrazione nel 2025:

    1. I dati non strutturati come risorsa strategica

    La Pubblica Amministrazione inizierà a sfruttare fonti di dati non strutturati utilizzando l’AI per accelerare i processi e migliorare le decisioni. Questa trasformazione ridurrà la dipendenza da approcci tradizionali basati sull’impiego intensivo di risorse, promuovendo invece l’efficienza operativa.

    1. Il divario algoritmico tra innovatori e conservatori

    Si prevede l’emergere di un “divario algoritmico” tra Paesi che abbracceranno l’innovazione dell’AI e Paesi che invece la valuteranno con estrema cautela e timore. I primi prospereranno in termini di crescita economica e competitività, mentre i secondi potrebbero crescere più lentamente.

    1. La Generative AI da sola non sarà sufficiente

    La Pubblica Amministrazione esplorerà approcci multi-modali che integrano la GenAI con altre tecnologie, come l’analisi testuale per migliorare la qualità dei dati e aumentare la produttività. Questo approccio consentirà di potenziare le competenze degli esperti di settore senza doverli quindi sostituire.

    1. La governance dell’AI come acceleratore strategico

    La governance dell’AI sarà vista non solo come un meccanismo di mitigazione del rischio, ma anche come un fattore abilitante per innovazione e produttività. Organizzazioni con solide strutture di governance saranno in grado di realizzare progetti di AI con maggiore sicurezza, minimizzando i rischi di bias, non conformità normativa e problemi di data quality.

    1. La lotta contro frodatori abilitata dall’AI

    Poiché la GenAI sta facilitando l’accesso alle attività fraudolente, la Pubblica Amministrazione dovrà intensificare l’uso delle stesse tecnologie per contrastare queste minacce e proteggere le risorse pubbliche.

    1. AI per la sicurezza pubblica e la gestione delle emergenze

    Le calamità naturali e altri eventi disastrosi stanno spingendo i governi a investire in tecnologie AI per migliorare la gestione delle infrastrutture, la sicurezza pubblica e la risposta alle emergenze. Soluzioni in tempo reale consentiranno decisioni rapide e informate, proteggendo persone e beni.

    Uno sguardo al futuro

    Per la Pubblica Amministrazione, il 2025 rappresenta un crocevia: il successo degli investimenti in AI dipenderà dalla capacità di superare le sfide legate a dati, governance e collaborazione. Con strategie solide, l’AI può diventare il motore di una nuova era di efficienza e innovazione per il settore pubblico.

    adozione dell'AI intelligenza artificiale Pubblica Amministrazione (PA) SAS settore pubblico trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.