• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Dell Technologies accelera nell’HPC e nella AI

    Dell Technologies accelera nell’HPC e nella AI

    By Redazione LineaEDP28/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata una serie di nuove soluzioni, reference architecture e innovazioni che semplificano e accelerano i progetti dei clienti

    Consapevole del valore dei dati raccolti dalle aziende, Dell Technologies ha annunciato nuove soluzioni che semplificano l’impiego e il deployment delle tecnologie HPC e AI all’interno di aziende di ogni dimensione e stadio di implementazione.

    Nello specifico, il sempre più frequente ricorso all’AI per risolvere problemi concreti ha fatto sì che l’intero settore HPC crescesse in maniera esponenziale: secondo un report recentemente pubblicato da Hyperion Research, il comparto HPC globale dovrebbe crescere del 7,1% entro il 2023, superando il valore di 39,2 miliardi di dollari, mentre si calcola che il mercato AI basato su server HPC possa crescere di oltre il 29% dal 2018 al 2023 toccando i 2,7 miliardi di dollari nel 2023.

    Da qui l’annuncio di Dell Technologies, che ha ampliato il proprio portafoglio Dell EMC Ready Solutions per HPC Storage con nuove soluzioni chiavi in mano per i file system ThinkParQ,BeeGFS e ArcaStream PixStor.

    Nello specifico, le Dell EMC Ready Solutions per HPC Storage semplificano e velocizzano il deployment e la gestione delle soluzioni, offrendo una combinazione di hardware, networking e supporto di Dell EMC con software realizzato dai partner tecnologici e sulla base di design ingegnerizzati e collaudati.

    Dell EMC Ready Solutions per HPC BeeGFS Storage, in combinazione con il file system parallelo software-defined di ThinkParQ, velocizza i workload a I/O (input/output) intensivo con la capacità di scalare da cluster di piccole dimensioni fino ai sistemi di classe enterprise residenti on premises o nel cloud.

    Dell EMC Ready Solutions per HPC PixStor Storage mette, invece, a disposizione un file system parallelo ad alte prestazioni che consente di gestire i dati su vasta scala con la possibilità di effettuare operazioni di archiviazione e analytics direttamente sul posto. La soluzione comprende anche un design scalabile convalidato con funzionalità di storage tiering a oggetti, su nastro e in cloud, utilizzando PixStor Ngenea con server PowerEdge, networking PowerSwitch e Mellanox e storage PowerVault con il supporto dei servizi di deployment e assistenza di Dell Technologies.

    Dell Technologies ha anche ampliato la capacità della soluzione Dell EMC PowerVault ME4 mettendo a disposizione hard disk da 16TB grazie ai quali i clienti possono scalare fino a 4PB in 15U di spazio rack – equivalente a un miglioramento del 25% nella densità che permette di incrementare la capacità storage HPC all’interno di uno spazio più contenuto. PowerVault introduce scala, bandwidth e protezione integrata dei dati nelle configurazioni HPC all’insegna della semplicità di gestione.

    Semplificazione anche per il percorso verso la AI

    Dell EMC ha arricchito il proprio portafoglio Ready Solutions per AI con un nuovissimo design convalidato per la Domino Data Science Platform. Sviluppato in collaborazione con Domino Data Lab, permette ai data scientist di creare e rilasciare modelli più velocemente, fornendo al contempo all’IT una piattaforma centralizzata estensibile, che copre l’intero ciclo di vita della data science e accelera le fasi di ideazione e deployment.

    Per semplificare ulteriormente i deployment AI, Dell Technologies ha introdotto anche cinque nuove reference architecture che ottimizzano le tecnologie Dell EMC con le soluzioni di importanti partner specializzati nell’Intelligenza Artificiale come quelle di DataRobot, Grid Dynamics, H20.ai, Iguazio e Kubeflow su Red Hat OpenShift. Grazie a queste architetture, le aziende possono velocizzare il deployment di soluzioni AI per modernizzare, automatizzare e trasformare i loro data center grazie a tecnologie Dell EMC per infrastrutture convergenti, server, storage e protezione dei dati.

    Per workload a consumo intensivo di calcolo e storage

    All’interno del portafoglio Dell EMC PowerSwitch Z-Series, Dell ha presentato Dell EMC PowerSwitch Z9332F-ON, uno switch 400 GbE per open networking progettato per workload ad alte prestazioni. Pioniere nell’open networking, Dell Technologies mantiene la promessa delle reti software-defined rendendo le relative operazioni maggiormente flessibili, programmabili e facili da gestire.

    L’unità Dell EMC PowerSwitch Z9332F-ON è appositamente realizzata per le reti dei data center dei cloud service provider, che sono caratterizzati da livelli intensivi di traffico storage e di calcolo come nel caso delle applicazioni HPC, AI e video streaming. Il nuovo switch offre il quadruplo del throughput, il doppio del rapporto prezzo/prestazioni e quasi il doppio dell’efficienza di alimentazione rispetto alle piattaforme 100GbE esistenti.

    Nuove opzioni per GPU NVIDIA e FPGA Intel

    Dell Technologies ha, inoltre, aggiunto le GPU NVIDIA T4 Tensor Core quale nuova opzione per accelerare il server Dell EMC DSS 8440. La soluzione, che con un massimo di 16 acceleratori fornisce alta capacità e alte prestazioni al servizio delle attività di inferenza del machine learning con un’eccezionale efficienza energetica (70 watt per GPU), è stata progettata per ambienti multi-tenant che devono condividere le risorse di machine learning tra più utenti o dipartimenti.

    AI Dell Technologies High Performance Computing Hpc HPC Storage intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.