• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Scopri come difenderti da Emotet e dall’email spoofing in un webinar gratuito

    Scopri come difenderti da Emotet e dall’email spoofing in un webinar gratuito

    By Laura Del Rosario21/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Qboxmail organizza per giovedì 28 gennaio alle ore 11.00 una mezz’ora di approfondimento per capire come è possibile falsificare il mittente di una email e come difendersi da questo tipo di minacce

    email_spoofing_qboxmail

    Il trojan Emotet negli ultimi mesi è tornato alla ribalta anche in Italia rappresentando uno dei maggiori grattacapi per i dipartimenti IT aziendali.

    Nato nel 2014, questo malware è stato aggiornato con regolarità dai suoi sviluppatori per renderlo sempre più sofisticato e mantenerne l’efficacia criminale nel corso degli anni.

    Emotet ruba le credenziali e si impossessa della rubrica della vittima inviando poi a tutti i suoi contatti mail fatte partire da un indirizzo a caso preso proprio da tale lista. Può quindi capitare che dall’account email di una persona partano mail che in realtà il titolare della casella non ha mai inviato.

    La minaccia, di regola, viene recapitata alla vittima con una mail frutto di tecniche di social engineering e una volta che l’utente cade nella trappola aprendo i documenti trasmessi per posta elettronica parte l’esecuzione del codice dannoso di Emotet che porta all’installazione di un trojan. A questo punto l’obiettivo di Emotet è quello di utilizzare gli account delle vittime per inviare ulteriori messaggi, spesso da fonti considerate come fidate e affidabili.

    L’invio di queste email avviene tramite server SMTP utilizzando nomi utenti e password a loro volta rubati in precedenti attacchi.

    Emotet ruba pezzi di mail da conversazioni reali, ci allega un file infetto e risponde al mittente del messaggio. La vittima vede quindi arrivare una mail di risposta ad un suo precedente messaggio con un oggetto conosciuto (Emotet aggiunge anche il Re:) dove anche il contenuto è effettivamente uguale a quello del messaggio originale. La risposta contiene un testo breve e generico che invita ad aprire l’allegato che di solito è un documento di Office che una volta aperto reclama la necessità di abilitare le macro per mostrare il suo contenuto. E’ così che, se l’utente abilita le macro, Emotet inizia il suo corso collegandosi agli indirizzi (URL) per scaricare il codice (payload) che infetterà il PC della vittima. Emotet mette a rischio l’intera azienda perché è il primo step di un percorso che porta all’installazione di malware più pericolosi come trojan bancari, ransomware e così via. E continua poi la sua strada rubando i messaggi email dell’ultima vittima per inviare, ancora una volta, messaggi infetti ai contatti presenti nella sua rubrica.

    Emotet rientra nella categoria dell’email spoofing, una tecnica usata nelle mail di spam o per veicolare attacchi facendo creare alla vittima di ricevere email da una persona di fiducia. Un fenomeno che è possibile perché questa tecnica è utilizzata per inviare messaggi email con un indirizzo mittente diverso da quello reale.

    Per scoprire come mai si può falsificare il mittente di un messaggio email in estrema semplicità e per capire come difendere la rete aziendale da questi fenomeni, coinvolgendo i dipendenti in prima linea, Qboxmail, mail server in Cloud per gestire le mail aziendali, organizza per giovedì 28 gennaio, alle ore 11.00, un webinar gratuito della durata di 30 minuti. Protagonisti saranno Alessio Cecchi, CEO di Qboxmail, e Giulia Rispoli, Marketing e Amministrazione della società (per iscriverti clicca qui).

     

     

     

     

    email spoofing Emotet Qboxmail webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.